Bulletin ↓
01:38 lunedì 14 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

I più infelici matrimoni della letteratura

25 Agosto 2017

Che esploda in un atto violento fatale, come nella Sonata a Kreutzer di Tolstoj, o strisci silenziosamente corrodendo la vita, come nei racconti di Carver, la tensione di coppia è e resterà sempre uno dei cuori pulsanti della letteratura. Electric Literature ha stilato una lista degli 11 libri nei quali il matrimonio assume le forme più mostruose, trasformandosi da promessa di paradiso a insopportabile maledizione.

L’unico libro italiano a entrare in lista è il primo volume della trilogia di Elena Ferrante, L’amica geniale. A distruggersi, qui, sono Lila e Stefano, lei bellissima sedicenne, odiata e amata migliore amica della protagonista Elena, lui il figlio di Don Achille (l’orco mafioso che terrorizza il quartiere). Certo, Lila ha quello che si potrebbe definire un vero e proprio carattere di merda. Ma dal canto suo Stefano Carracci è violento, irascibile, falso e furbo. Ferrante dipinge col suo stile espressionista ma preciso le modalità con cui le dinamiche esterne della mafia e degli intrighi di quartiere contribuiscono a fomentare un fuoco che già brucia tra le mura di casa.

Il titolo meno sorprendente è Madame Bovary: nel 1856 Flaubert è l’antesignano dell’insoddisfazione matrimoniale e le sue parole restano ancora oggi insuperabili: «Da dove veniva, dunque, quella insufficienza di vita, quella istantanea marcescenza delle cose a cui si appoggiava? Ma se da qualche parte esisteva un essere forte e bello, una natura valorosa, ricca al tempo stesso di slancio e di delicatezza, un cuore di poeta sotto sembianze d’angelo, lira dalle corde di bronzo che indirizzava al cielo epitalami elegiaci, perché mai lei, per un favore del caso, non avrebbe potuto incontrarlo? Che cosa impossibile! D’altronde, nulla valeva la pena di una ricerca: tutto era menzogna! Ogni sorriso nascondeva uno sbadiglio di noia, ogni gioia una maledizione, ogni piacere il disgusto, e i migliori baci non lasciavano sulle labbra che l’irrealizzabile desiderio di una voluttà più alta».

Un’altra catastrofe matrimoniale da riprendere in mano è Il grande mare dei Sargassi di Jean Rhys, scrittrice britannica di origini caraibiche: prequel di Jane Eyre, racconta la genesi di Bertha, la “pazza in soffitta” moglie di Rochester. E poi c’è Revolutionary Road di Richard Yates (per i pigri c’è la trasposizione cinematografica con Leonardo di Caprio e Kate Winslet), Lolita di Nabokov, The Great Gatsby di F. Scott Fitzgerald, La valle dell’Eden di Steinbeck e Corri, Coniglio di John Updike. Sono soltanto tre i titoli usciti dopo il 2000: L’amore bugiardo di Gillian Flynn, Anna Bolena, una questione di famiglia di Hilary Mantel, Il dio delle piccole cose di Arunghati Roy.

 Foto Getty Images.
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.