Hype ↓
13:58 venerdì 24 ottobre 2025
L’azienda che ha prodotto il montacarichi del colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.

La danza macabra di Marlene Dumas

Dal 27 marzo all'8 gennaio Palazzo Grassi a Venezia ospita open-end, prima grande mostra personale dell'artista sudafricana in Italia, riflessione sul rapporto tra corpo e spirito, parole e immagini, realtà e percezione.

27 Marzo 2022

Non potrebbe esserci artista migliore per raccontare questi tempi inquieti. Le sue pennellate essenziali, da cui emergono corpi tremanti, volti dolenti e figure umane alle prese coi paradossi delle emozioni più intense. Amore e morte, innocenza e colpa, violenza e tenerezza. Nessuno meglio di Marlene Dumas può testimoniare la nostra epoca. Una danza macabra. Un saliscendi continuo fra terrorismo islamico, pandemia e guerra.

Nata nel 1953 a Kuilsrivier, un sobborgo di Cape Town, residente da tempo in Olanda, la pittrice oggi è protagonista della mostra open-end allestita a Palazzo Grassi di Venezia. Un evento attesissimo, previsto dal 27 marzo all’8 gennaio, che scandirà i giorni e le settimane dell’ormai prossima Biennale d’arte. Si tratta della sua prima grande personale in Italia, nell’ambito del programma di esposizioni monografiche dedicate a grandi artisti contemporanei realizzato dalla Pinault Collection. Il titolo l’ha scelto lei stessa durante uno dei tanti lockdown che hanno contraddistinto i nostri ultimi due anni e mezzo. «Ci ho riflettuto molto prima di trovare un titolo che riflettesse il mio stato d’animo e la mia percezione del mondo − ha spiegato − Ho pensato al fatto di essere bloccata a casa, ai musei chiusi al pubblico e a Palazzo Grassi che dovrà essere aperto per accogliere questa mostra. Poi ho pensato alla parola “open”, aperto, e al modo in cui i miei dipinti siano aperti a diverse interpretazioni. Nelle mie opere lo spettatore vede immediatamente ciò che ho dipinto, ma non ne conosce ancora il significato. Dove comincia l’opera non è dove termina. La parola “end”, fine, che nel contesto della pandemia ha le proprie implicazioni, è al contempo fluida e melanconica».

Esposti ci saranno circa un centinaio di lavori, provenienti dalla Collezione Pinault, da musei internazionali e da collezioni private, che abbracciano un periodo che va dal 1984 ai giorni nostri. Dal ritratto di Baudelaire a quello di Pasolini, da Anna Magnani a Jean Genet, da Marilyn sul letto dell’obitorio a Dora Maar, che ha visto Picasso piangere. Un nucleo di dipinti poi è stato realizzato proprio in occasione dell’esposizione veneziana. «È una mostra sulle storie d’amore e i loro diversi tipi di coppie, giovani e vecchie − racconta la stessa pittrice − Sull’erotismo, il tradimento, l’alienazione, l’inizio e la fine, il lutto, le tensioni tra lo spirito e il corpo, le parole (titoli e testi) e le immagini».

Marlene Dumas, Dora Maar (The Woman Who saw Picasso cry), 2008, Private collection, Courtesy Zeno X Gallery, Antwerp. Ph: Peter Cox, Eindhoven © Marlene Dumas

Marlene Dumas, Dead Marilyn, 2008, Kravis Collection , Ph: Peter Cox, Eindhoven © Marlene Dumas

Marlene Dumas, Pasolini, 2012, Collection of the artist

Marlene Dumas, Canary Death, 2006 , Pinault Collection, Ph: Courtesy of Gallery Koyanagi, Tokyo © Marlene Dumas

Marlene Dumas, The Martyr, 2002-2004, Pinault Collection, Ph: Robert Glowacki Photography © Marlene Dumas

Sul Canal Grande vanno in scena visioni violente ed estreme, visi e corpi nudi immersi in algide atmosfere segnate da colori scuri: per realizzarli Dumas usa tecniche pittoriche tradizionali: di solito inchiostro di china su carta oppure olio su tela. Inginocchiata a terra, applica con cura la china, molto diluita, su grandi fogli di carta e ci aggiunge linee e tinte in maniera espressiva e mirata, ma sempre lasciando al colore completa autonomia. In questi lavori neoespressionisti c’è sempre un po’ di bellezza e si prova quasi un senso di colpa nel riuscire a individuarla, mentre si sta faccia a faccia col dolore. Una sofferenza che emerge dalla fonte che ispira la sua poetica, quelle immagini a cui continuamente siamo esposti. Dai ritagli di giornale alle polaroid, dai film fino ai servizi dei tg. In questi giorni sono le immagini della guerra in Ucraina: case distrutte, tank ed esplosioni. Ma soprattutto i volti delle persone, dei profughi, che lei chiama i «dannati di questa terra». Dannati che ha conosciuto, avendo vissuto il regime dell’apartheid in Sudafrica quando era una giovane di lingua afrikaans.

Il suo messaggio è quasi un allarme: attenzione, l’indigestione di foto cui siamo sottoposti rischia di stravolgere la percezione che abbiamo di noi stessi e del mondo che ci circonda. «Sono un’artista che usa immagini di seconda mano ed esperienze di prim’ordine», dice. Poi aggiunge: «Guardare istantanee non ci porta alla verità, ma ci induce in tentazione. Ora che sappiamo che le immagini possono assumere qualsiasi significato venga loro attribuito da chiunque, non ci fidiamo di nessuno, specialmente di noi stessi». Insomma, se è vero che la pittura di Marlene Dumas non offre alcuna forma di resurrezione, diventa però il lascito ideale per raccontare i nostri tempi a chi verrà dopo di noi.

Articoli Suggeriti
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Leggi anche ↓
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.