Hype ↓
19:30 martedì 25 novembre 2025
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.

L’epica italiana di Mario Testino

Esce per Taschen Ciao! una raccolta con cui il fotografo di origine italiana ha voluto celebrare il nostro Paese.

19 Maggio 2020

Per dichiarare, ancora una volta, tutto il suo incondizionato amore verso l’Italia ha scelto la parola più semplice di tutte: Ciao!Mario Testino, uno dei più influenti fotografi di moda del mondo, ha voluto rendere omaggio al nostro Paese, nel suo momento più complicato dal dopoguerra a oggi. E lo ha fatto attraverso la cosa che sa fare meglio di tutte: fotografare. Il risultato è un coffe table book versione extralarge, edito dalla casa editrice tedesca Taschen, in cui l’artista di origine peruviana, insieme al contributo di Alain Elkann, firma la sua ode al Belpaese. E Roma, anch’essa costretta a vivere uno dei suoi momenti più bui, in questo contesto fa da collante a tutto ciò. «Un posto bellissimo», dice il fotografo. «Ma anche un oggetto del desiderio, un luogo di cui sento sempre la mancanza, non solo per il lavoro, ma anche per la sensazione di benessere».

Due mesi esatti di lockdown, le strade deserte delle nostre città, le mascherine che nascondono i volti delle persone che incontriamo ci hanno fatto quasi dimenticare come eravamo quando brillavamo di luce propria. Così il Testino ha deciso di rinfrescarci la memoria grazie a centoquaranta scatti in cui la bellezza della nostra terra (ma anche del nostro popolo) è sublimata da colori vivissimi e qualche bianco e nero. Sembra quasi di ascoltare “O sole mio”o le arie di Puccini mentre si sfogliano le duecentocinquantaquattro pagine del libro, la cui uscita è prevista proprio in questi giorni. C’è un che di nostalgico ma anche di epico. C’è l’odore del basilico e quello del mare, che chissà se mai lo vedremo quest’estate. Sembra di stare dentro una bolla, che ci porta lontano da tutto quello che è la nostra attualità: le conferenze del premier Conte e gli scontri in Parlamento, la crisi sociale e quella economica.

Il volume, pubblicato in sole cento copie (con firma autografa dell’autore), è suddiviso in tre capitoli: «In giro», «Alla moda» e «Al mare», e comprende immagini mai viste prima. Ci sono le feste religiose del Meridione (che non mancano mai nell’iconografia dell’Italia vista dallo straniero) e ovviamente le sfilate di moda; ci sono uomini che giocano a carte sotto il sole e i meravigliosi mosaici della piscina romana del Foro italico; c’è Valentino accanto alle sue modelle dopo la passerella (si riconoscono Claudia Schiffer e Elle Macpherson) e Dolce & Gabbana, ritratti al tavolo insieme a una sorridente Franca Sozzani e a una giovanissima Monica Bellucci; ci sono meravigliosi palazzi aristocratici e scarni interni popolari; suggestivi tramonti e spiagge che brulicano di bagnanti. C’è l’Italia in tutti i suoi contrasti.

«Mio nonno era nato a Lavagna, che è una piccola cittadina sul golfo del Tigullio, a pochi minuti di macchina da Portofino», racconta l’artista nella prefazione. «Purtroppo non ho potuto trascorrere molto tempo con lui, perché morì quando ero ancora un bambino. Ma l’immagine di quest’uomo forte ed elegante, dai capelli bianchissimi, è rimasta impressa nella mia memoria. Si trasferì in Sudamerica quando aveva diciott’anni. Ed è per questo che io e mio padre siamo nati in Perù. Da ragazzo poi, sono riuscito a ottenere il passaporto italiano. E credo sia stato questo a permettermi di diventare fotografo e fare la carriera che ho fatto».

Sessantacinque anni, nato a Lima, Testino ha realizzato centinaia e centinaia di immagini nel corso di quattro decenni di attività. In tutto questo tempo ha vissuto decine di vite. Quella in cui è stato un bambino la cui educazione cattolica e conservatrice gli aveva imposto di nascondere il proprio corpo (non a caso voleva farsi prete). E quella più ribelle, da adolescente in Brasile, dove quello stesso corpo veniva ostentato e mostrato senza inutili pudori. Ha studiato a Londra, a 22 anni si è trasferito a Roma. Ha ritratto Kate Moss e la regina d’Inghilterra. Culturisti abbronzati e uomini in carriera, sempre standosene ben alla larga da ogni stereotipo. Ha vissuto il trionfo e lo scandalo.

È stato idolatrato per anni grazie ai suoi superbi scatti di moda per la Condé Nast. Servizi che hanno definito uno stile, sempre positivo e gioioso. Ma ha anche vissuto momenti bui, di crisi profonda, soprattutto dopo le accuse di molestie piovutegli addosso un paio d’anni fa da Ryan Locke, modello famoso nella seconda metà degli anni Novanta. Altare e polvere, dunque. Ma la sua dedica verso l’Italia resta una provvidenziale scossa di energia, che non può che farci bene. «Lentamente, ma con grande determinazione, il vostro Paese ha conquistato gran parte della mia vita e del mio cuore», conclude il grande fotografo. «Ed è diventato il luogo ideale dell’apprendimento. Attraverso tutti i sensi, nessuno escluso».

Articoli Suggeriti
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

Leggi anche ↓
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.