Hype ↓
04:53 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

L’epica italiana di Mario Testino

Esce per Taschen Ciao! una raccolta con cui il fotografo di origine italiana ha voluto celebrare il nostro Paese.

19 Maggio 2020

Per dichiarare, ancora una volta, tutto il suo incondizionato amore verso l’Italia ha scelto la parola più semplice di tutte: Ciao!Mario Testino, uno dei più influenti fotografi di moda del mondo, ha voluto rendere omaggio al nostro Paese, nel suo momento più complicato dal dopoguerra a oggi. E lo ha fatto attraverso la cosa che sa fare meglio di tutte: fotografare. Il risultato è un coffe table book versione extralarge, edito dalla casa editrice tedesca Taschen, in cui l’artista di origine peruviana, insieme al contributo di Alain Elkann, firma la sua ode al Belpaese. E Roma, anch’essa costretta a vivere uno dei suoi momenti più bui, in questo contesto fa da collante a tutto ciò. «Un posto bellissimo», dice il fotografo. «Ma anche un oggetto del desiderio, un luogo di cui sento sempre la mancanza, non solo per il lavoro, ma anche per la sensazione di benessere».

Due mesi esatti di lockdown, le strade deserte delle nostre città, le mascherine che nascondono i volti delle persone che incontriamo ci hanno fatto quasi dimenticare come eravamo quando brillavamo di luce propria. Così il Testino ha deciso di rinfrescarci la memoria grazie a centoquaranta scatti in cui la bellezza della nostra terra (ma anche del nostro popolo) è sublimata da colori vivissimi e qualche bianco e nero. Sembra quasi di ascoltare “O sole mio”o le arie di Puccini mentre si sfogliano le duecentocinquantaquattro pagine del libro, la cui uscita è prevista proprio in questi giorni. C’è un che di nostalgico ma anche di epico. C’è l’odore del basilico e quello del mare, che chissà se mai lo vedremo quest’estate. Sembra di stare dentro una bolla, che ci porta lontano da tutto quello che è la nostra attualità: le conferenze del premier Conte e gli scontri in Parlamento, la crisi sociale e quella economica.

Il volume, pubblicato in sole cento copie (con firma autografa dell’autore), è suddiviso in tre capitoli: «In giro», «Alla moda» e «Al mare», e comprende immagini mai viste prima. Ci sono le feste religiose del Meridione (che non mancano mai nell’iconografia dell’Italia vista dallo straniero) e ovviamente le sfilate di moda; ci sono uomini che giocano a carte sotto il sole e i meravigliosi mosaici della piscina romana del Foro italico; c’è Valentino accanto alle sue modelle dopo la passerella (si riconoscono Claudia Schiffer e Elle Macpherson) e Dolce & Gabbana, ritratti al tavolo insieme a una sorridente Franca Sozzani e a una giovanissima Monica Bellucci; ci sono meravigliosi palazzi aristocratici e scarni interni popolari; suggestivi tramonti e spiagge che brulicano di bagnanti. C’è l’Italia in tutti i suoi contrasti.

«Mio nonno era nato a Lavagna, che è una piccola cittadina sul golfo del Tigullio, a pochi minuti di macchina da Portofino», racconta l’artista nella prefazione. «Purtroppo non ho potuto trascorrere molto tempo con lui, perché morì quando ero ancora un bambino. Ma l’immagine di quest’uomo forte ed elegante, dai capelli bianchissimi, è rimasta impressa nella mia memoria. Si trasferì in Sudamerica quando aveva diciott’anni. Ed è per questo che io e mio padre siamo nati in Perù. Da ragazzo poi, sono riuscito a ottenere il passaporto italiano. E credo sia stato questo a permettermi di diventare fotografo e fare la carriera che ho fatto».

Sessantacinque anni, nato a Lima, Testino ha realizzato centinaia e centinaia di immagini nel corso di quattro decenni di attività. In tutto questo tempo ha vissuto decine di vite. Quella in cui è stato un bambino la cui educazione cattolica e conservatrice gli aveva imposto di nascondere il proprio corpo (non a caso voleva farsi prete). E quella più ribelle, da adolescente in Brasile, dove quello stesso corpo veniva ostentato e mostrato senza inutili pudori. Ha studiato a Londra, a 22 anni si è trasferito a Roma. Ha ritratto Kate Moss e la regina d’Inghilterra. Culturisti abbronzati e uomini in carriera, sempre standosene ben alla larga da ogni stereotipo. Ha vissuto il trionfo e lo scandalo.

È stato idolatrato per anni grazie ai suoi superbi scatti di moda per la Condé Nast. Servizi che hanno definito uno stile, sempre positivo e gioioso. Ma ha anche vissuto momenti bui, di crisi profonda, soprattutto dopo le accuse di molestie piovutegli addosso un paio d’anni fa da Ryan Locke, modello famoso nella seconda metà degli anni Novanta. Altare e polvere, dunque. Ma la sua dedica verso l’Italia resta una provvidenziale scossa di energia, che non può che farci bene. «Lentamente, ma con grande determinazione, il vostro Paese ha conquistato gran parte della mia vita e del mio cuore», conclude il grande fotografo. «Ed è diventato il luogo ideale dell’apprendimento. Attraverso tutti i sensi, nessuno escluso».

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.