Hype ↓
06:59 giovedì 27 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

Crescere in diretta sui social e su Youtube

Un documentario racconta la vita quotidiana di due youtuber di 9 e 12 anni (e dei loro genitori), descrivendo la provincia di Napoli con uno sguardo nuovo.

11 Luglio 2019

Quando decide di seguire la sua “vocazione”, lo youtuber si condanna a una quotidianità sdoppiata: da una parte c’è quello che vive nella realtà, dall’altra quello che vive in reazione alle reazioni degli sconosciuti che lo seguono. Il suo obiettivo, se ha successo, sarà quello di conservare e ottimizzare quello che spesso, all’inizio, è venuto spontaneo, e a quel punto ri-calibrare la propria immagine in continuazione, in base ai feedback (rimanere se stessi o “fregarsene del giudizio altrui”: sono anche questi modi per mantenere le promesse fatte all’inizio, nuove modalità di obbedire all’esercito dei follower).

Ogni influencer di successo dovrà presto abituarsi alla presenza degli haters («più cresciamo, più gli invidiosi ci sono», «è inutile abbattersi per persone inutili», dice la youtuber dodicenne Marghe). A scatenare la rabbia è spesso un quesito suscitato dalla natura di queste “nuove” professioni: se un attore sa recitare, e una pop star sa ballare e cantare, cosa sanno fare questi individui? Tante cose, in realtà. Attrarre. Intrattenere. Coinvolgere. Incuriosire. Irritare. Ma soprattutto accettare – o meglio, desiderare – di darsi in pasto, con dedizione e costanza. E alla fine influenzare e direzionare le scelte della gente. Non è un lavoro facile. Eppure, spesso, ancora oggi, restiamo sconcertati davanti all’oscuro meccanismo che trasforma persone “comuni” in persone di successo. Il documentario Marghe e Giulia – Crescere in diretta, prodotto da Somewhere studio in collaborazione con Sky, con la regia di Alberto Gottardo e Francesca Sironi, racconta questo fenomeno da un punto di vista nuovo – quello di due youtuber giovanissime – ricordandoci tutti i motivi per cui ancora facciamo così fatica a capirlo.

Marghe e Giulia andrà in onda su Sky Atlantic domenica 14 luglio alle 21.15 (e su Sky TG24, disponibile al canale 50) per il ciclo Il racconto del reale, l’appuntamento settimanale di Sky che attraverso la forma del documentario tenta di raccontare il presente in tutte le sue sfaccettature. Il film racconta la quotidianità di due youtuber di 9 e 12 anni che vivono a Giugliano, in provincia di Napoli, e della loro famiglia. Il loro canale, “Marghe e Giulia Kawaii” è seguito da 300mila persone (su Instagram hanno 163mila follower). I video – girati quasi sempre dal padre – hanno milioni di visualizzazioni: Marghe e Giulia aprono giocattoli e organizzano sfide, aggiungendo live e vlog in cui si raccontano in diretta. In poco più di due anni hanno caricato oltre 700 contenuti, risposto a migliaia e migliaia di messaggi. Quando camminano per strada vengono spesso riconosciute dalle loro coetanee, con le quali si fermano per il tempo di una foto: («Cacciate la lingua» ordina Marghe a tutte quante, loro obbediscono). Sulle info del canale Youtube si legge: «nuovi video lun-merc-ven-sab-dom alle ore 13:00».

Cosa significa diventare youtuber da bambine? E cosa significa essere i genitori di due youtuber bambine, e quindi sfruttare questo nuovo modello di successo, nel quale realtà privata e riconoscimento pubblico, ricordi e contenuti condivisi si sovrappongono continuamente? Da dicembre 2017, per un anno, i registi sono andati a trovare la famiglia ogni mese: «Raccontare Marghe e Giulia significava per noi chiederci cosa vuol dire essere bambine dentro la potenza e i limiti dei social network visti e vissuti dal lato dei protagonisti, diventare grandi proiettando i propri successi e fallimenti nelle reazioni immediate dell’online». Com’è condividere la propria infanzia con il pubblico? Cosa proveranno Marghe e Giulia da grandi, riguardando i loro video? C’è un limite di età per diventare youtuber o influencer?

I due registi, Gottardo e Sironi, avevano già lavorato insieme in Follow the Paintings, un documentario d’inchiesta sul mercato dell’arte e gli investimenti opachi di mafiosi e criminali (uscito nel 2016). Come anche in Marghe e Giulia, la colonna sonora del film era firmata Iosonouncane. Entrambi i documentari sono caratterizzati da una fotografia molto curata: composta, equilibrata, capace di valorizzare paesaggi e scene familiari attraverso luci e composizioni pacate. Lo sguardo sofisticato della telecamera dei registi stride con quello amatoriale e bambinesco dei video di Marghe e Giulia, e ancora di più con gli interni della loro casa e i luoghi in cui si svolgono le scene esterne (il Mc Donald’s, il centro commerciale, il bazar cinese) e pone una serie di questioni sul ruolo dell’autenticità e dello status sociale nel successo delle due bambine. Un esempio: nel traballante “Apertura regali natale: Marghe piange a dirotto per 5 minuti”, la più grande delle sorelle – star indiscussa della coppia, all’epoca di questo video aveva 10 anni – scoppia in lacrime dopo aver scartato il suo regalo di Natale, un iPhone X, e continua a piangere a lungo. La separazione imposta dallo sguardo ricercato dei registi ci permette di entrare nella vita di Marghe e Giulia mantenendoci distaccati, all’esterno: una distanza che rende il documentario ancora più intenso, ipnotico e, in certi punti, quasi doloroso, rendendo difficile empatizzare con le bambine e soprattutto con i loro genitori, datori di lavoro soffocanti e affettuosi che sembrano dedicare tutto il loro tempo libero alla carriera delle figlie, che fanno i compiti davanti ai loro stessi video che scorrono sulla tv del salotto.

Proprio quest’anno è uscito al cinema Selfie di Agostino Ferrente, un documentario in cui lo stile autentico dei video di Marghe e Giulia diventa la modalità stessa in cui la storia viene riportata. Anche qui ci troviamo in zona Napoli, ma questa volta in città, nel Rione Traiano. Partendo dal caso di Davide, un ragazzo di sedici anni morto nel 2014 dopo essere stato colpito per sbaglio da un carabiniere (non aveva mai avuto alcun problema con la giustizia: aveva smesso di andare a scuola e sognava di fare il calciatore), Ferrente ha chiesto a due amici di 16 anni che vivono nel Rione Traiano di raccontare la loro vita da soli, filmandosi con la telecamera del cellulare. «Quando mi è stato proposto di girare un altro documentario», ha spiegato il regista (il precedente, Le cose belle, raccontava quattro vite nella Napoli del 1999 e tornava a riprenderle 10 anni dopo, nel 2009), «ho accettato a patto che me lo facessero fare come dicevo io: da tempo ero interessato all’autorappresentazione, che poi negli anni è esplosa». Pensando a Napoli e al rapporto realtà/finzione viene da pensare a Reality di Matteo Garrone, film bellissimo e angosciantissimo del 2012 ispirato alla storia vera del cognato del regista, un pescivendolo che sognava di sfondare nel mondo dello spettacolo grazie al Grande Fratello. Sembra una storia di un secolo fa. Adesso le telecamere le abbiamo tutti, le abbiamo in mano, e ce le puntiamo addosso da soli: il grande fratello, ormai, siamo noi.

Articoli Suggeriti
Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Leggi anche ↓
Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.