Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Alcuni pensano che Luca della Disney sia la versione animata di Call Me By Your Name
Apparentemente Genova. Borghi di case color pastello, bambini a piedi nudi (ovviamente), canottiere, in quattro sul motorino, anziani che giocano a carte, panni stesi al sole, pasta al pesto, focaccia, spiagge di ciottoli. Nel trailer del film Disney Pixar, Luca, uscito da poche ore, sembra esserci tutto quello che temevamo ma ci aspettavamo ci fosse per una tipica rappresentazione italiana che si rispetti. Secondo alcuni utenti di Twitter ci sarebbe però anche dell’altro: qualche richiamo, forse un po’ troppi, a Call Me By Your Name di Luca Guadagnino, tanto che, come scrive Vulture, Luca potrebbe essere considerata la sua versione animata.
so anyway if you think I’m excited for Pixar’s “Call Me by Your Name” the answer is yes https://t.co/BXFvo4ouZd
— Matthew Gottula ?️? (@DLthings) February 25, 2021
the similarities between call me by your name and luca pic.twitter.com/QvYUQ2frS8
— potter (@louistfIeur) February 25, 2021
mini elio perlman pic.twitter.com/8ZtdBg8zSB
— potter (@louistfIeur) February 25, 2021
I due protagonisti in una piazzetta, gli occhioni del protagonista con acconciatura, lentiggini e camicetta azzurra alla Chalamet nel ruolo di Elio, il ragazzo che si chiama Luca come Guadagnino. «Se mi chiedete se sono eccitato per il Call Me By Your Name della Pixar la risposta è sì», ha scritto un utente. Il film (ne parlavamo qui) uscirà nelle sale a giugno 2021 e racconta l’esperienza di un ragazzino e del suo nuovo amico durante le sue vacanze in un paese sul mare. Amico che, come si intuisce da alcune brevi scene nel trailer, è in realtà un mostro marino. Non è il caso quindi di aspettarsi una love story tra Luca e Alberto, ma piuttosto una storia di profonda e sincera amicizia. A piedi nudi.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.