Bullettin ↓
06:53 domenica 22 giugno 2025
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.
Le notifiche del telefono fanno male e adesso c’è anche una ricerca che lo dimostra Si chiama alert fatigue e tante persone hanno già deciso come affrontarla: disattivando tutte le notifiche, sempre.
Il sindaco di Budapest ha detto che il Pride in città si farà nonostante il divieto di Orbán «Il Municipio di Budapest organizzerà il Budapest Pride il 28 giugno come evento cittadino. Punto», le sue parole.
Francis Kaufmann/Rexal Ford ha ricevuto quasi un milione di euro dal Ministero della Cultura per girare un film che non ha mai girato Lo ha rivelato un'inchiesta di Open: l'uomo è riuscito ad accedere ai fondi del tax credit, senza mai girare nemmeno una scena.
Skims sta inviando soldi via PayPal a centinaia di clienti senza dare alcuna spiegazione Tutto è cominciato con un tiktok, a cui ne sono seguiti decine e decine. Adesso, gli investigatori di internet stanno cercando di svelare il mistero.
La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.
David Fincher vuole salvare Mindhunter trasformandola in una trilogia di film Lo ha rivelato l'attore Holt McCallany, uno dei due protagonisti della serie. A suo dire, ci sarebbero degli sceneggiatori già al lavoro.
Una delle analisi più sensate della guerra tra Israele e Iran l’ha fatta Jafar Panahi su Instagram Il regista ha postato un lungo messaggio, in cui condanna sia il governo israeliano che il regime iraniano.

Lo speech di Emily Ratajkowski per Bernie Sanders

09 Febbraio 2016

Ha detto «Hello New Hampshire!», e poi «it’s insane to be here». Emily Ratajkowski, modella e attrice tra le più famose del momento, è salita sul palco per supportare Bernie Sanders, candidato alle primarie del Partito Democratico statunitense nella corsa presidenziale. Aveva annunciato il suo endorsement con una foto pubblicata su Facebook in cui indossava un maglione con la scritta “Bernie” e il simbolo con cui viene convenzionalmente rappresentato il sesso femminile: ♀.

Hi New Hampshire! I’m so happy to be here for Bernie Sanders and to speak at the rally tonight! It will be streaming…

Posted by Emily Ratajkowski on Monday, 8 February 2016

Emily Ratajkowski è nata a Londra, nel 1991, ma cresciuta in California, motivo per il quale ha preso cittadinanza statunitense. È diplomata in Belle Arti (anche il padre, John David, è pittore), e a 14 anni ha firmato il suo primo contratto da modella. Ha ricevuto molta attenzione mediatica dopo essere apparsa nel video “Blurred Lines” di Robin Thicke, e ha recitato un ruolo importante in Gone Girl di David Fincher. È apparsa sulle copertine di molti importanti magazine: da GqCosmopolitan Harper’s Bazaar.

Questo è il video dell’intervento integrale di Emily Ratajkowski in New Hampshire:

Here is my entire speech for Bernie Sanders #feelthebern

Posted by Emily Ratajkowski on Monday, 8 February 2016

Nell’immagine in testata, Emily Ratajkowski a un photocall di We Are Your Friends (Alberto E. Rodriguez/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.