Hype ↓
17:30 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

L’Italia vista da Pretziada

Il progetto in evoluzione di Ivano Atzori e Kyre Chenven unisce l'artigianato sardo alla volontà di raccontare un territorio affascinante e problematico.

05 Luglio 2016

Pretziada è un progetto in continua evoluzione, che ha come punto fermo la volontà di raccontare un territorio, quello del Sulcis nel sud della Sardegna, che come molti estremi lembi d’Italia riesce a inglobare scorci dalla bellezza inaudita, manifatture antiche e luoghi di cultura nascosti che convivono con la brutale carenza di infrastrutture e dell’occupazione, con quella chiusura congenita all’essere isola e il suo naturale contraltare, la costa turistica. Pretziada vuol dire preziosa in sardo, e quando un anno fa Ivano Atzori e Kyre Chenven si sono trasferiti a Santadi (45 chilometri da Cagliari) con i loro bambini, hanno lanciato il loro blog/sito/portfolio, che oggi è anche e-commerce, con il preciso intento di creare una vetrina fisica e virtuale per tutto ciò che della cultura locale catturava il loro interesse. Nel loro progetto entrano cose belle spiegate in inglese a chi non ha come abitudine quella di regalare alle giovani spose vasi riccamente decorati che rimandano alla forma del corpo femminile, cose come gli stivaletti dei pastori realizzati utilizzando solo pellami resistenti e di grande qualità, ad esempio.

Sardinia, postcard #2

L’idea è semplice, non per questo meno ambiziosa: mettere in comunicazione artigiani e designer, unire la costa e l’entroterra, il Sulcis e chi lo visita, lo immagina e non lo conosce, ma vuole capirlo. Con attenzione e senza fretta, dando il tempo ai progetti di solidificarsi, alle persone provenienti da background differenti, alle volte diametralmente opposti – come l’artigiano e il designer, appunto – di guadagnarsi la stima reciproca e completare le proprie abilità. Un’idea che è il frutto dell’esperienza diretta della coppia, milanese con radici sarde Ivano e americana Kyre, che dopo un breve passaggio in Toscana ha eletto la terra natia di lui come il punto di osservazione perfetto sull’Italia.

Marria e Tunda collabo tra W.Usai e Valentina Cameranesi Sgroi VCS

Così, ogni tre o quattro mesi, Pretziada rinnoverà i suoi scaffali di piccoli e grandi oggetti preziosi, accuratamente selezionati fra i pezzi tipici dell’artigianato sardo, e manipolati con garbo e cultura da artisti fra i quali lo stesso Ivano Atzori, Walter Usai, Valentina Cameranesi Sgroi, Ambroise Maggiar, Giorgia Bistrusso e Heart Studio. A Santadi, intanto, sono in fase di restauro cinque vecchie case abbandonate da decenni, che rappresentano l’àncora reale al territorio raccontato: saranno i luoghi dove le cose di Pretziada succederanno, dove quello che da lì è stato preso per essere portato al mondo verrà restituito in forma di programmazione culturale, eventi, circolazione di idee e persone. È un esperimento interessante in un’epoca in cui si discute spesso di appropriazione culturale, e lo è tanto più in un Paese dove le periferie bellissime e depresse sono tante, sono la norma, da sempre faticano ad amministrarsi e a uscire dai loro problemi.

Immagini: in copertina Ivano e Kyre nella sede di Pretziada; nel testo veduta del Sulcis e il prodotto di una collaborazione tra W.Usai e Valentina Cameranesi Sgroi
Articoli Suggeriti
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

Leggi anche ↓
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.

È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese

Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.