Hype ↓
12:01 domenica 9 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

L’invenzione della bellezza

Tomorrow Is Another Day è un’agenzia che sta cambiando l’estetica e i canoni della moda maschile. Abbiamo parlato con la fondatrice.

21 Dicembre 2015

Tomorrow Is Another Day è un’agenzia di modelli, prevalentemente maschili, fondata da Eva Gödel nel 2010. L’agenzia è diventata famosa assicurandosi un posto tra le agenzie di modelli più richiesta del momento grazie allo scouting di ragazzi con volti particolari, incontrati per le strade di Colonia e accomunati da un’estetica diversa, influenzata dalle collezioni di Raf Simons e dalle immagini di Larry Clark. Abbiamo chiesto a Eva Gödel come si fonda un’agenzia di successo e come sono cambiati i canoni dell’estetica maschile nel mondo della moda.

Valentina De Zanche: Da dove viene l’idea di fondare Tomorrow Is Another Day?

Eva Gödel: Ho studiato graphic design con Bazon Brock e Uwe Loesch e come tesi finale di laurea ho proposto un piano per l’apertura di un’agenzia. Al tempo non pensavo potesse essere una vera attività, erano soltanto i miei compiti per la laurea. I primi che hanno usato dei miei modelli sono stati degli amici artisti, come Rosemarie Trockel, con la quale lavoro ancora oggi per i casting dei suoi film e per le sue produzioni fotografiche. Dopo aver messo online il sito e aver invitato un po’ di ragazzi all’agenzia, ho scritto a due dei miei designer preferiti, Raf Simons e Stephan Schneider, così quasi per gioco, e loro mi hanno risposto subito, ho noleggiato un minibus e ho portato i primi sette ragazzi da loro per una sfilata. In quei primi mesi ho imparato moltissimo, dal portamento adeguato per le sfilate alle caratteristiche che deve avere un fisico maschile affinché gli stiano bene i vestiti. Dopo aver lavorato con Raf Simons, Stephan Schneider e Rick Owens, molti più clienti mi hanno di collaborare, e così l’agenzia è diventata per me un vero e proprio lavoro.

Schermata 12-2457378 alle 12.41.39

VDZ: La tua agenzia sta svolgendo un ruolo significativo nel cambiare l’estetica e i canoni di bellezza della moda maschile degli ultimi anni, chi ti ha ispirato nelle tue scelte?

EG: L’arte, la musica e i film sono gli ambiti da cui traggo più ispirazione. Nel 1992 Gisela Capitain espose per la prima volta le fotografie di Larry Clark al Museo Ludwig. Avevo 16 anni al tempo ed è stata una delle mie più grandi ispirazioni per il mio sviluppo creativo. Probabilmente la cosa che più mi aiuta è il mio interesse verso le persone, mi piace guardare la gente, starei ferma in una via trafficata per ore e ore a fissare le persone che mi passano davanti senza mai stancarmi. Le persone per me sono sempre state una fonte d’ispirazione, mi piace scovare lo straordinario nell’ordinario. Il lavoro di scouting mi viene naturale.

VDZ: Mi piace molto il design del vostro sito, presenta in modo quasi clinico i modelli, tutti nella stessa posizione, senza styling, con lo stesso sfondo chiaro e lo sguardo diretto verso l’osservatore.

EG: L’idea del design viene appunto dal mio progetto di laurea. Lavoravo già allo studio di grafica “Chewing the sun” con due soci, con la quale ho potuto studiare il design del sito e l’immagine coordinata in totale libertà creativa. Mi sono messa nei panni di un fotografo o di uno stylist e ho strutturato il sito affinché fosse il più facile e diretto per la selezione dei modelli.

Schermata 12-2457378 alle 12.46.22VDZ: Personalmente i modelli che trovo più affascinanti sono quelli che sembrano non accorgersi della loro bellezza, non hanno vanità, caratteristiche che vanno contro l’immaginario comune sui modelli. Come scegli e ti presenti ai ragazzi che incontri casualmente e che rapporto instauri con loro?

EG: La maggior parte delle volte li vedo per strada, spiego il mio lavoro e racconto dell’agenzia. Quasi tutti i ragazzi che scelgo non si considerano dei modelli e sono sempre sorpresi quando li invito in agenzia. Mi piace questa nonchalance nei ragazzi e mi piace l’idea di una bellezza in continua trasformazione, per questo sono interessata soprattutto ai ragazzi più giovani, mi affascina la transitorietà della bellezza. Tengo molto ai ragazzi dell’agenzia, sono spesso ancora inesperti e scelgo con attenzione gli incontri che faranno per mezzo dell’agenzia in quanto avranno un forte impatto nella crescita personale. Molti ragazzi hanno viaggiato per la prima volta grazie all’agenzia e non hanno mai lavorato con un team di professionisti. Dico sempre ai ragazzi di considerare la loro esperienza di modelli come un’occasione per lavorare con persone straordinarie, il designer, il fotografo, lo stylist, il truccatore, gli assistenti, tutti professionisti che danno il massimo affinché il lavoro abbia il miglior risultato possibile, e anche il modello fa parte di tutto questo. Sono orgogliosa del fatto che i nostri clienti sono tra i migliori nel loro campo e dico ai ragazzi che, se anche non sono affatto interessati al mondo della moda, lavoreranno con delle personalità di grande successo da cui possono imparare a prescindere dal lavoro che vorranno fare.

VDZ: Credi che sia sbagliato avere degli stereotipi di bellezza? Andare contro lo stereotipo del momento, per creare una nuova idea di bellezza, non vuol dire creare un altro stereotipo?

Non mi dispiacciono gli stereotipi. Ciò che non veniva considerato “bello” può improvvisamente diventare commerciale e trasformarsi in una bellezza comune. Fortunatamente ci sono sempre nuove personalità da scoprire. La cultura giovanile sarà sempre interessante e portatrice di nuove forme estetiche anche se si rifà alle mode e ai trend già passati.

VDZ: È più complicato avere un’agenzia di modelli in una città come Colonia che non è una delle capitali della moda come Londra, New York, Parigi o Milano?

EG: Non credo sia necessario vivere permanentemente in una di queste città. Viaggio moltissimo ma sono sempre felice di tornare a casa. Inoltre  Colonia è molto centrale e ben collegata con Parigi, Londra e New York. Quasi tutti i nostri ragazzi lavorano all’agenzia part time, la maggior parte studia ancora o lavora e noi organizziamo i loro viaggi con destinazioni in tutto il mondo da qui.

VDZ: Qual è l’aspetto che preferisci del tuo lavoro?

EG: Amo il momento in cui fotografo per la prima volta nel mio studio un ragazzo incontrato casualmente per strada. Se vedo che è molto fotogenico, e anche se nervoso, totalmente a suo agio con se stesso, posso già immaginare con quale cliente può lavorare. È sempre gratificante quando alla fine vedi che tutto si incastra perfettamente: la collezione, lo styling, il casting. Dico sempre ai ragazzi di prestare attenzione a quel sentimento di realizzazione nell’essere stati una piccola parte di un team eccezionale.

VDZ: Cosa staresti facendo se non avessi fondato Tomorrow Is Another Day?

EG: Probabilmente sarei un art director, una curatrice in un museo o avrei aperto una galleria d’arte.

VDZ: Chi sono i designer da cui trai ispirazione?

EG: Raf Simons, Miuccia Prada, Phoebe Philo sono i designer che preferisco, ma in realtà spesso traggo maggior ispirazione dall’arte moderna e dalla fotografia più che dal mondo della moda.

VDZ: Se potessi scegliere qualsiasi fotografo, chi vorresti che scattasse un tuo ritratto?

EG: Willy Vanderperre o Collier Schorr.

Schermata 12-2457378 alle 12.41.26
Tutte le immagini sono prese da www.tomorrowisanotherday.de, a parte il ritratto di Eva Gödel (Joachim Mueller Ruchholtz).
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.