Bulletin ↓
01:33 domenica 6 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Nei licei giapponesi solo un ragazzo su cinque ha dato il primo bacio

05 Novembre 2024

L’Associazione giapponese per l’educazione sessuale ha realizzato un sondaggio per capire come procede la vita sentimentale e sessuale della gioventù del Paese, in particolare degli adolescenti tra i 15 e i 18 anni. Come riporta il Guardian, Dai risultati del sondaggio di quest’anno emerge una risposta chiara: abbastanza male, sia per i maschi che per le femmine. Dal 1974 – anno in cui per la prima volta si è fatto il sondaggio – a oggi non si era mai registrato una situazione così sconsolante: dei ragazzi, solo il 22.8 per cento dice di aver già dato il primo bacio; le ragazze fanno un po’ meglio ma non tanto, con il loro 27.5 per cento. Si potrebbe dire che non sono cifre così basse, ma resta il fatto che sono cifre più basse delle precedenti: nel 2017 la percentuale per i maschi era più alta di 13.6 punti e per le ragazze di 11.1 punti. E già nel 2017 le cose cominciavano ad andare peggio, un trend negativo cominciato nel 2005 e mai fermatosi.

È il nono sondaggio di questo tipo che l’Associazione realizza in 50 anni. Quest’anno gli intervistati sono stati 12.500, campione dal quale è emerso anche il fatto che i giovani giapponesi fanno sempre meno sesso e iniziano la loro vita sessuale sempre più tardi: dei 12.500 intervistati, soltanto il 12 per cento dei ragazzi ha detto di aver già fatto sesso, anche in questo caso la percentuale è leggermente più alta per le ragazze, il 14.8 per cento. E, anche in questo caso, la curva punta verso il basso: nell’ultimo sondaggio, i ragazzi attivi sessualmente erano il 3.5 di più e le ragazze il 5.3. C’è un solo dato in aumento, stando a quanto emerge dal sondaggio: sia i ragazzi che le ragazze che si masturbano regolarmente sono in aumento rispetto al passato.

Secondo l’Associazione, questi risultati si spiegano con una specie di “long Covid” sociale. I giovani starebbero ancora soffrendo le conseguenze di quanto successo durante la pandemia, periodo durante il quale in Giappone, come in quasi tutto il resto del mondo, si invitava la popolazione a evitare assolutamente spazi chiusi, posti affollati e contatti ravvicinati. Per quanto riguarda l’aumento dei giovani che dicono di masturbarsi regolarmente, l’Associazione si spiega questo aumento con la sempre maggiore diffusione di anime e manga con un esplicito contenuto sessuale.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta

L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 

La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando

È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.

L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.