Hype ↓
05:19 domenica 2 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Lezione di astronomia

Chi sono Peter Pilotto e Christopher de Vos, il duo di designer guest del prossimo Pitti Immagine Uomo

12 Giugno 2012

Un nome solo e nessun litigio all’orizzonte: Peter Pilotto e Christopher de Vos hanno scelto il nome del brand mandando avanti il primo dei due, Peter Pilotto, appunto, metà austriaco metà italiano. De Vos, l’altro, il biondo, quello alto che sembra un modello, dal sangue misto anche lui, belga e peruviano, mix simile a quello che ha reso immortale Helena Christensen, non smania per avere il nome appeso al cartellino degli abiti che nelle ultime stagioni escono sempre più spesso sui red carpet (vedi Carey Mulligan) dopo anni in cui a crederci era stata solo Claudia Schiffer.

Da Antwerp a Pitti. Perché di mezzo c’è il low profile che distingue il duo di designer cresciuti nelle aule dell’Academy of Fine Arts di Antwerp; low profile al punto che non ha di certo fatto urlare al miracolo come è successo per l’altro duo, oltre Oceano, che risponde al nome di Proenza Schouler. No, Peter Pilotto per qualche tempo è sembrato un curioso nome che nascondeva un designer come ne stavano spuntando molti in quei primi anni Zero londinesi. Una discrezione che paga: lasciato il rigore e il classicismo della Antwerp di Dries Van Noten, Pilotto e De Vos sono entrati nel calendario della London Fashion Week, quando il gioiello della moda inglese era Christopher Kane, il primo a pescare a mani piene dalle grafiche spaziali, hanno atteso, sperimentato senza strillare troppo e ora, si preparano per sfilare a Palazzo Borghese a Firenze per l’82esima edizione di Pitti Immagine Uomo. E al tempio della moda maschile (dove anche quest’anno si replica l’uomo nuovo di Valentino) ci portano la donna, ovviamente, la loro unica linea a cui non riescono a rinunciare.

Lo spazio è un check. Peter Pilotto (brand) non riesce a rinunciare alla donna perché ci sono troppi tubini ancora da disegnare, troppe linee da snellire senza perdere un centimetro di tessuto per imprimere un marchio di fabbrica: lo spazio e con esso costellazioni, pianeti e massi informi di asteroidi esplosi. Nulla di inventato, quanto un pratico segno con cui questo duo di amici conosciutisi in mezzo ai futuri designer di Martin Margiela, si è imposto sulla scena mondiale, ripetendo come un mantra: stampa lo spazio, conquista lo spazio. E l’hanno fatto ovunque:  dai mini top che diventavano costumi olimpionici ai marsupi che hanno rilanciato (come oggetto) quando sono stati chiamati dal marchio apparentemente non proprio in target, Kipling, che ha voluto le loro fedeli riproduzioni della via Lattea per rilanciare il marsupio in una limited edition. Pilotto e De Vos hanno proceduto senza nessuna preoccupazione, riproducendo su tele diverse quel ritmo perfetto e perennemente ripetibile che è lo spazio visto dalla Terra. Si sono inventati un check quando  “check” era diventato sinonimo di “tartan”.

I crateri di Thomas Ruff. Adorano la linea femminile, specie quella anni Sessanta e Settanta, povera di tutti gli orpelli e ricchissima di una linea a tubo che sfiora il ginocchio, gode del colletto, e lascia nude le braccia. E con questa base classica si può partire con il resto: ovvero l’idea che il colore non esista, che tessuti e materiali si scontrino e funzionino solo quando collimano tra loro. Per questo lo spazio, il cielo e le sue sfumature, salvo qualche divagazione (recente vista nell’ultima estate 2012) con onde stile Hokusai a investire balze inaspettatamente anni 50. Il riferimento più potente e chiaro per leggere Peter Pilotto lo si trova più che in qualunque ispirata vetrina di Barneys quanto nell’allestimento dell’ultima personale di Thomas Ruff alla Gagosian Gallery di Londra dove lo scorso aprile si è chiusa la mostra m.a.r.s. . Le pixelate del cielo, i crateri resi gommosi nelle tele dell’artista tedesco si susseguivano senza sosta, sempre più dettagliate, più ravvicinate: intere stanze prese d’assalto dalle costellazioni sgranate. Pilotto e De Vos avrebbero potuto citare Ruff più che nelle staticità di quella via Lattea, nelle pose erotiche, mosse e provocanti, delle sue coppie riprese in scenette bondage. E invece no i due di Antwerp seguono il filone di Ruff: riprodurre e sgranare quello che già è incontenibile e infinito. Cliché che a Pitti piace, come ha dimostrato quando lo scorso anno scelse le sorelle Rodarte, altre natura-centriche, che non si vergognano di dichiarare da dove arriva l’ispirazione.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.