Hype ↓
09:00 sabato 12 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

L’Europa a metà

«Macron ha evitato che morisse, ma c'è ancora molto da fare», ci ha raccontato il saggista francese Raphaël Glucksmann. Ecco cosa.

di Studio
26 Giugno 2017

Le due cose che più si sono dette, dopo le elezioni francesi, sono che l’Europa non è morta e che la vera divisione politica, nel continente, non è più tra destra e sinistra, ma tra società aperta e società chiusa. Sono due cose vere, ma rappresentano soltanto una parte del quadro, racconta Raphaël  Glucksmann. Qualche giorno fa il saggista francese trentasettenne era alla Microsoft House di Milano per partecipare al dibattito “Da Londra a Parigi: è tornata di moda l’Europa?”, il primo appuntamento di Conversazioni Estere, un ciclo di incontri sulla politica internazionale nato da una collaborazione tra Corriere della Sera, Studio, Il Foglio, Radio Popolare e la fondazione Oasis e organizzato da una squadra di giornaliste.

Glucksmann non ha mai fatto mistero del suo sostegno a Emmanuel Macron: «Ha salvato l’Europa» aveva dichiarato al Corriere della Sera. Però, in una chiacchierata informale con Studio subito dopo il dibattito, mette in guardia contro un entusiasmo prematuro e, soprattutto, contro le semplificazioni ideologiche. La vittoria de La République En Marche! alle elezioni presidenziali e a quelle legislative è soltanto l’inizio di un percorso difficile, dove nulla va dato per scontato: «Diciamo che l’Europa non è morta, Macron ha evitato che si staccasse la spina, però la malattia resta tutta e il paziente è ancora a rischio». Utilizzando un altro genere di metafora, «se immaginiamo l’Europa come un naufrago che stava annegando, allora possiamo dire che l’abbiamo tirata fuori dall’acqua ma non ancora portata sulla terra ferma».

French President Emmanuel Macron Meets Angela Merkel In Berlin

La tenuta dell’Unione, certo, non dipende soltanto dalla Francia, ma da una serie di nodi che, secondo Glucksmann, si possono e si devono risolvere con una maggiore integrazione tra i Paesi membri: «Il problema è che abbiamo fatto tutto a metà. Abbiamo aperto le frontiere, ma non abbiamo ancora costruito una solida sicurezza comune e così quei confini aperti hanno permesso ai terroristi di spostarsi da un Paese all’altro, come s’è visto con gli attentati di Parigi del 2015, che erano stati pianificati in Belgio. Abbiamo fatto il mercato unico, ma non abbiamo una politica economica comune decisa da leader eletti, e il risultato è un deficit di democrazia». In altre parole, «ci ritroviamo in un limbo»: per uscirne serve più Europa, non meno Europa.

Però in Francia Macron deve affrontare una sfida che, in un certo senso, è anche quella di altri leader filo-europei: «Se si guarda alla cartina dei risultati elettorali, è evidente che Macron è stato eletto dai vincenti della globalizzazione. Il suo futuro dipenderà da quanto riuscirà ad andare al di là di questa sua constituency», dice Glucksmann. Che aggiunge, senza mezzi termini: «È stato un voto di classe». Il che ci porta a uno dei temi più cari al saggista francese: «Si dice spesso che la distinzione tra destra e sinistra è finita. Io non sono del tutto d’accordo. O, meglio, credo che la contrapposizione tra destra e sinistra sia destinata a ritornare. A volte dimentichiamo che in politica possono esserci più di una linea di separazione. Dunque, sì, c’è la linea tra società aperta e società chiusa, ma ci sono anche altre linee di demarcazione».

In questo momento, nota Glucksmann, una delle sfide della sinistra filo-europea sta nella difficoltà a parlare anche agli sconfitti della globalizzazione. Per prima cosa, bisogna ammettere che gli sconfitti della globalizzazione esistono: «C’è questa idea che, se solo si sollevassero gli ostacoli e tutti fossero più liberi, allora tutti avrebbero modo di cavarsela meglio. Però non è così. Se prendiamo una classe di bambini a scuola, anche se li trattiamo tutti in modo uguale, ci sarà sempre chi se la passerà meglio e chi invece fa più fatica. Nulla di male, però è importante fare in modo che anche gli alunni che fanno più fatica riescano a sentirsi parte della classe. Lo stesso vale per la società aperta: tutti devono avere la possibilità di sentirsene parte».

French President Emmanuel Macron Meets Angela Merkel In Berlin

Il secondo passo è ammettere che qualcosa, agli sconfitti della globalizzazione, deve essere dato: «Mi rendo conto che sia un termine che è passato di moda, ma credo che dovremmo riprendere a parlare in termini seri di social-democrazia», dice. Che non significa chiusura rispetto al mercato, ma una presa d’atto che il welfare è un contrappeso necessario per tutelare i più vulnerabili davanti alle leggi del mercato. In certi circoli liberal, potrebbe sembrare un’idea passé. Ma altri, invece, negli stessi ambienti, si stanno rendendo conto che l’unico modo di salvare la società aperta potrebbe essere offrire più paracaduti a chi ha meno da guadagnarci: qualche tempo fa il liberalissimo Economist elogiava il premier canadese Justin Trudeau per avere trovato il giusto equilibrio tra mercato libero e la protezione dei più deboli, spiegando che «la sua sanità pubblica ridimensiona il terrore di perdere il lavoro» a causa della globalizzazione e della flessibilità, e che il Canada ha dimostrato che «la formula centrista funziona, quando c’è la volontà politica di portarla avanti».

Ed è precisamente di questo, del ritorno della politica a fianco del mercato, di cui l’Europa liberale avrebbe bisogno, nella visione di Glucksmann: «A un certo punto la sinistra s’è resa conto che il mercato non poteva essere fermato, e questo va benissimo, perché la sola idea di bloccare la globalizzazione è ridicola, oltre che sbagliata. Il problema è che questa cosa in alcuni casi s’è tradotta nel pensare che esistono soltanto le leggi del mercato, quasi la politica non esistesse. Beh, non funziona così, c’è una logica del capitalismo e c’è una logica della democrazia: sono due sistemi che possono convivere tra loro oppure entrare in collisione. Mantenerli in equilibrio sta alla buona politica».

Nelle foto: Emmanuel Macron e Angela Merkel a Berlino, il 15 maggio scorso (Getty Images)
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.