Diventata popolare durante la pandemia, l'app sta portando moltissimi utenti, soprattutto Gen Z, a riscoprire film di culto e classici del passato. Una comunità di cinefili sempre più numerosa alla quale ora si è unito anche Martin Scorsese.
Letterboxd ha fatto una lista dei film più sottovalutati del XXI secolo
Lista in cui sono finiti classici dimenticati, classici mancati e pure video di cani.

Letterboxd ha creato una lista dei film più sottovalutati degli ultimi 25 anni. Per farlo, ha chiesto ai suoi redattori e collaboratori di stilare ognuno una lista dei migliori film che abbiano mai visto e che però sulla piattaforma contano meno di 50 mila spettatori. Il risultato: una selezione di classici o classici mancati o classici in divenire che spaziano da una commedia di 55 minuti composta interamente da video di cani (Doggiewoggiez! Poochiewoochiez! diretto da Dimitri Simakis e Nic Maier) a un adattamento di 352 minuti di The Great American Play.
Leggi anche: Letterboxd salverà il cinema?
Per motivi di marketing, per il clima sociale ed economico, per questioni legali, per tempistiche sfavorevoli o per pura sfortuna, questi film rimangono poco visti. La lista dei film più sottovalutati del XXI secolo è il tentativo di dare una dimora temporanea a questi film in modo che poi, gli utenti li possano guardare e salvare all’interno dei propri profili.
Forse il più conosciuto tra tutti è Angels in America (2003), l’ambiziosissima mini-serie con Al Pacino, Meryl Streep e Emma Thompson diretta da Mike Nichols, di cui si tende ad amare e conoscere molto di più Closer e Il laureato. Ma la lista è lunghissima e molto varia: c’è il documentario HyperNormalisation di Adam Curtis, c’è The Gaze di Barry Jenkins, How to Build a Time Machine di Jay Cheel, Bright Star di Jane Campion, Merata: How Mum Decolonised the Screen di Hepi Mita e Tropical Malady di Apichatpong Weerasethakul. E altro ancora. Su Instagram e sulla piattaforma le reazioni sono state positive, a tratti anche nostalgiche, tra chi ritrova il titolo di un film a cui non pensava da tempo e chi ripensa così al cinema in cui per la prima volta ha visto una di queste pellicole. In ogni caso, la missione che Letterboxd si era data con questa lista sembra compiuta.