Hype ↓
11:00 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Leonid Radvinsky, il recluso che ha cambiato il porno

È uno degli uomini più ricchi del mondo e proprietario di OnlyFans. E queste sono le uniche cose che sappiamo di lui: storia del più misterioso dei miliardari di Big Tech.

di Studio
29 Agosto 2023

Se Leonid Radvinsky fosse un sito internet, sarebbe il sito internet di Leonid Radvinsky: misterioso, indecifrabile, in un certo senso anche inquietante. A esplorare il sito senza sapere chi sia Radvinsky, si ha l’impressione di avere a che fare con un uomo qualsiasi, un imprenditore del Big Tech con una esagerata passione per le emoji e una spiccata tendenza alla reticenza. Si possono scorrere tutte le pagine di leoradvinsky.com senza però capire cosa faccia davvero Radvinsky. Per chi non lo sapesse, e sono in tanti proprio perché l’uomo è, appunto, misterioso, indecifrabile, in un certo senso anche inquietante: è il proprietario di OnlyFans. In questi giorni si è parlato di lui – per il suo disappunto, ci si immagina – per un dividendo da 338 milioni di dollari: tanto si guadagna a essere il proprietario del «social media che permette ai content creator di connettersi direttamente con i loro fan», come si legge nella sezione del sito di Radvinsky dedicata alla piattaforma che gli ha permesso di diventare miliardario. Non è neanche il dividendo più ricco incassato da quando è diventato azionista unico di OnlyFans, nel 2018, dopo averlo acquistato dal fondatore Timothy Stokely. Nel 2020, anno in cui i ricavi della piattaforma erano aumentati del 553 per cento grazie anche e soprattutto ai lockdown, Radvinsky aveva concluso l’anno fiscale con 517 milioni di dollari in più nel conto corrente.

Fa strano dirlo nell’epoca in cui dei miliardari di Big Tech sappiamo tutto, nostro malgrado e per nostra sfortuna. Di Elon Musk sappiamo che sul comodino accanto al letto tiene quattro lattine di Diet Coke e due pistole: lo sappiamo perché lui ci ha tenuto a farcelo sapere con un apposito tweet sul social un tempo noto come Twitter. Di Mark Zuckerberg abbiamo potuto seguire la trasformazione da nerd magrolino a nerboruto appassionato di arti marziali miste con sogni di professionismo: lo sappiamo perché lui ci ha tenuto a farcelo sapere con appositi contenuti video e foto postati su Instagram. Davanti ai nostri occhi, vale a dire sugli schermi dei nostri vari dispositivi, Jeff Bezos si è trasformato dal 35enne più sfigato del pianeta – non bastano tutti i soldi del mondo a far dimenticare le tristissime foto della prima sede di Amazon – al 60enne più in forma che si sia mai visto. I tech mogul sono ormai una nuova specie di celebrity, con tutti i pregi e i difetti del caso: il loro esibizionismo – rincoglionimento – è il nostro intrattenimento. È questa consapevolezza a fare di Radvinsky un personaggio misterioso e inquietante: è accettabile in questa epoca non sapere niente di uno degli uomini più ricchi del mondo, il proprietario della piattaforma che assieme a TikTok sta definendo la storia contemporanea di internet? Siamo ancora capaci di separare l’imprenditore dall’intrattenitore? È ancora credibile la figura del ricchissimo e reclusissimo, del miliardario che governa il suo impero chiuso in una stanza nel suo palazzo di Xanadu?

Recluso può sembrare una parola eccessiva, fino a quando non si scopre la storia di quella volta che la Bbc ha provato a capire chi fosse la moglie di Radvinsky. In un profilo pubblicato da Forbes, infatti, si diceva che Radvinsky fosse sposato. Incuriosito, il reporter Malu Corsino della Bbc ha deciso di provare a scoprire l’identità della donna. È stato costretto ad arrendersi quasi subito: non c’era stato modo di capire chi fosse la signora Radvinsky, nonostante i mezzi messi a sua disposizione da uno dei più importanti e potenti e ricchi news outlet del mondo. Corsino ha provato a questo punto a dimostrare le sue capacità giornalistiche scoprendo il domicilio della famiglia Radvinsky. Un altro fallimento: alla fine è stato costretto a consegnare un pezzo in cui le uniche informazioni su Radvinsky sono quelle fornite dallo stesso Radvinsky sul suo sito internet e sul suo profilo LinkedIn. Vive nella «sunny Florida», si legge nella pagina “About me”. Pagina che si chiude con il link più crudele e sarcastico della storia di internet: «Sentitevi liberi di contattarmi», si legge prima di essere rimandati a una pagina addobbata con l’immancabile emoji – una cassetta delle lettere – e un’altra prova di crudeltà e sarcasmo: «Il modo più semplice per raggiungermi è scrivermi una mail a l(at)Leo.com», segue cuoricino verde.

Pare che tutti quelli che provano a scrivergli per fargli delle domande, ricevano più o meno la stessa risposta: Radvinsky si definisce un «Software company architect, angel investor and open-source software supporter (segue ancora una volta cuoricino verde, ndr)», dice che gli piace leggere ma non precisa cosa, che ama gli scacchi e che sogna di diventare un pilota di elicotteri (ore di volo accumulate fin qui: 95). È orgoglioso di entrambi i suoi passaporti, quello americano e quello ucraino. È nato a Odessa – forse, nemmeno questa informazione è davvero certa – si è trasferito negli Usa da ragazzino assieme a suo padre, tra le donazioni di beneficenza fatte nell’ultimo anno ce n’è una alla sua (forse) città natale impegnata nella battaglia contro gli invasori russi.

Di Radvinsky non esiste un’intervista né una pubblica dichiarazione. Quel poco che si sa della sua vita prima di OnlyFans lo si è dedotto dagli archivi dei tribunali. Nel 2002 era a capo di un’azienda, Cybertrania, che fece causa a Verisign, azienda americana che si occupava di registrazione di domini internet. Durante il processo si scoprì che Cybertrania incassava circa cinquemila dollari al giorno, quasi due milioni di dollari l’anno, fornendo un servizio piuttosto particolare: previo pagamento, gli utenti potevano ottenere un link dal quale scaricare password per avere accesso premium a siti pornografici. Per questo servizio gli fece causa pure Microsoft, che lo accusò di inviare mail ingannevoli: a Bill Gates non piaceva che il nome della sua azienda comparisse in mail che in realtà vendevano password per consumare pornografia più e meglio degli altri. Secondo Forbes, all’inizio degli anni 2000 Radvinsky possedeva, attraverso Cybertrania, già undici siti che fornivano questo servizio. Cybertrania andava così bene che arrivò ad avere nel suo portafoglio quasi mille domini: tra i più remunerativi, url come sexhackers.com e camwhores.com.

Dall’inizio degli anni Duemila a oggi, il patrimonio personale di Radvinsky non ha fatto che crescere: era stimato attorno al miliardo di dollari. Prima dell’acquisto di OnlyFans, quest’ultima una decisione che prova come, per tutte le trasformazioni digitali e iterazioni moderne del capitalismo, il successo dipenda spesso dal tempismo – un altro modo di chiamare la fortuna – più che dall’intuito. Radvinsky ha comprato OnlyFans nel 2018 e non ha cambiato quasi per niente il suo business model: continua a fornire i suoi spazi e mezzi in cambio del 20 per cento dei guadagni che i creator sulla piattaforma. A cambiare è stato il mondo: quando Radvinsky ha comprato OnlyFans, non poteva certo immaginare che di da lì a due anni una pandemia avrebbe costretto quasi tutti gli esseri umani sulla Terra a stare chiusi in casa per mesi, portando a un’esplosione della produzione di contenuti – soprattutto pornografici, ovviamente – mai verificatasi prima nella storia di internet. Non poteva immaginarlo Radvinsky e non poteva immaginarlo il precedente proprietario, Stokely. Che chissà cosa ne pensa, dell’importanza del tempismo nel capitalismo digitale.

Articoli Suggeriti
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male

Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy

Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Leggi anche ↓
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male

Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy

Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata

Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.

Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato

S’intitola Tales From ’85 e racconta quello che è successo tra la seconda e la terza stagione della serie principale, con tutti i protagonisti in versione animata.

Non staremo esagerando con queste reunion?

Va bene la nostalgia e la commozione, gli Oasis, i CCCP e pure i CSI, ma sono due anni ormai che parliamo del ritorno di vecchi eroi imbolsiti, dimenticando che nella musica sta succedendo anche e soprattutto altro.

La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica

All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.