Hype ↓
18:09 mercoledì 17 settembre 2025
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.
Dopo i meme, i videogiochi, le carte collezionabili e gli spettacoli a Broadway, adesso l’Italian Brainrot arriva anche nei parchi giochi italiani Da fenomeno più stupido e interessante di internet alla vita vera, al Magicland di Valmontone, in provincia di Roma.
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

È morto Lee “Scratch” Perry, il produttore che inventò la musica dub

30 Agosto 2021

A dare l’annuncio della sua morte è stato Andrew Holness, il Primo Ministro giamaicano, che su Twitter lo ha salutato ringraziandolo «per il suo contributo alla confraternita musicale». Su Pitchfork scrivono di quanto sia stato importante Lee “Scratch” Perry per la musica giamaicana, perché «è stato lui a farla conoscere al resto del mondo»: ha prodotto infatti la musica di Bob Marley & The Wailers, ha collaborato con gruppi statunitensi come i Beastie Boys ed è sempre stato richiestissimo ai festival reggae di tutto il mondo. «Non esagero quando dico che senza Perry non ci sarebbero stati Bob Marley, l’hip hop e la musica elettronica per come la conosciamo oggi», scrivevano su Kaleidoscope qualche tempo fa.

Pitchfork ha ripercorso la vita e la carriera di Lee “Scratch” Perry partendo dal documentario The Upsetter voluto da Benicio del Toro. Nato nel 1936, da una famiglia poverissima nel villaggio di Kendal, iniziò a interessarsi alla musica negli anni Cinquanta, quando guidava un trattore per costruire la prima strada della città di Negril, in Giamaica, «lavoravo con la roccia e sentivo sempre delle vibrazioni sonore», spiegò, «ho imparato tutto dalla pietra». All’inizio degli anni Sessanta si trasferì nella capitale, a Kingston,  in un momento speciale: la Giamaica stava dichiarando l’indipendenza dal Regno Unito e gli abitanti erano alla ricerca di un genere musicale nuovo.

Perry iniziò a lavorare per uno studio ma finì poi per litigare con il suo capo Clement “Coxsone” Dodd, e nel 1968 fondò la sua etichetta, Upsetter Records, e poi The Upsetters, un gruppo che resterà nella storia della musica giamaicana. Questo fu anche l’anno nel quale incise la prima canzone, “People Funny Boy”, la prima traccia registrata nella quale appare una campionatura: è il suono di un bambino che piange; il pezzo entra subito nella Top Five nel Regno Unito. Nel suo giardino creò il suo nuovo studio di registrazione, lo chiamò The Black Ark, e secondo Rolling Stone superava «i limiti dei vecchi studi, antiquati, per creare le sue nuove “versioni” delle canzoni: era un architetto dei suoni remixati». Qui, infatti, insieme al tecnico del suono King Tubby, inizierà a sperimentare nuove sonorità elettroniche, che daranno vita alla musica dub, già a cominciare dal disco Blackboard Jungle Dub (1974).

Oltre alle collaborazioni con Bob Marley negli anni Settanta, produsse brani per gruppi famosissimi come Clash e Beastie Boys. Keith Richards lo ha definito «praticamente il Salvador Dalì della musica», riporta il Guardian. Nel 2003 il suo Jamaican E.T. vinse l’Emmy per il migliore album reggae dell’anno. Tra i suoi dischi più famosi c’è From the Secret Laboratory (1990), coprodotto con Adrian Sherwood, fondatore dell’etichetta On-U-Sound e figura di spicco della musica elettronica inglese negli anni ’90.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero