Hype ↓
21:09 venerdì 28 novembre 2025
I dazi turistici sono l’ultimo fronte nella guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa Mentre Trump impone agli stranieri una maxi tassa per l'ingresso ai parchi nazionali, il Louvre alza il prezzo del biglietto per gli "extracomunitari".
Papa Leone XIV ha benedetto un rave party in Slovacchia in cui a fare da dj c’era un prete portoghese Il tutto per festeggiare il 75esimo compleanno dell'Arcivescovo Bernard Bober di Kosice.
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.
La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha nominato il nuovo governo e ha fatto ministri tutti i membri della sua famiglia In un colpo solo ha sistemato due figlie, un nipote, un genero, un cognato e pure un carissimo amico di famiglia.
Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

Luca Guadagnino e Bret Easton Ellis dirigeranno la serie Hbo tratta da Le schegge

09 Novembre 2023

Le schegge di Bret Easton Ellis (di cui abbiam scritto qui) è uno dei romanzi dell’anno, quindi va da sé che attorno all’adattamento televisivo annunciato da Hbo ci sia già una grandissima attesa. Le aspettative sono state alte sin dall’inizio e si sono fatte sempre più alte mano a mano che venivano svelati i nomi delle persone al lavoro sull’adattamento. Si dava per scontato il coinvolgimento di Ellis, che infatti si occuperà della scrittura di tutti gli episodi. Quest’estate era arrivata la notizia che la regia sarebbe stata affidata a Luca Guadagnino. Ora, come scrive Jordan Ruimy su World of Reel, si sono aggiunti altri dettagli: alla regia ci sarà anche Kristoffer Borgli (del suo Sick of Myself abbiamo scritto qui) e anche Bret Easton Ellis si metterà dietro la cinepresa. Non è ancora chiaro se Guadagnino, Ellis e Borgli dirigeranno ognuno un episodio (o più di uno) o se collaboreranno alla regia della stessa puntata (o di più di una puntata).

Se la scrittura e la regia della serie sembrano ormai confermate, resta da decidere il cast. Durante la Mostra del cinema di Venezia si era molto discusso di una foto che ritraeva Luca Guadagnino e l’attore Jacob Elordi (che vedremo a breve nei panni di Elvis Presley in Priscilla di Sofia Coppola) impegnati in un pranzo di lavoro. Secondo le indiscrezioni, il regista avrebbe chiesto all’attore la sua disponibilità a interpretare uno dei protagonisti della serie: forse la versione romanzata di Bret Easton Ellis, voce narrante di Le schegge, o forse Robert Mallory, il misterioso e inquietante co-protagonista del romanzo. Da quell’incontro non è arrivata ancora nessuna conferma sul coinvolgimento di Elordi, che però al momento resta l’unico nome accostato alla trasposizione televisiva di Le schegge. In ogni caso, è prevedibile che a breve avremo notizie a riguardo: ora che, dopo quello degli sceneggiatori, anche lo sciopero degli attori di Hollywood è giunto al termine, tutte le produzioni americane dovrebbero riprendere da dove si erano interrotte 118 giorni fa.

Articoli Suggeriti
La vita vera, istruzioni per l’uso

L'uso dei dispositivi, i social, l'intelligenza artificiale ci stanno allontanando dalla vita vera. Come fare allora a ritrovare una dimensione più umana? Un viaggio tra luddisti, nuove comunità e ispirazioni, nel nuovo numero di Rivista Studio.

I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid

Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.

Leggi anche ↓
La vita vera, istruzioni per l’uso

L'uso dei dispositivi, i social, l'intelligenza artificiale ci stanno allontanando dalla vita vera. Come fare allora a ritrovare una dimensione più umana? Un viaggio tra luddisti, nuove comunità e ispirazioni, nel nuovo numero di Rivista Studio.

I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid

Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.

Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action

E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.

Andrea Laszlo De Simone ha fatto di tutto per non diventare famoso

È il più “schivo” dei musicisti italiani, evita l'autopromozione e limita moltissimo anche i live. E nonostante questo, il suo Una lunghissima ombra è stato uno dei dischi più attesi del 2025. Lo abbiamo intervistato nel nuovo numero di Rivista Studio, che esce oggi.

Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41