Hype ↓
05:41 martedì 28 ottobre 2025
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.

Luca Guadagnino e Bret Easton Ellis dirigeranno la serie Hbo tratta da Le schegge

09 Novembre 2023

Le schegge di Bret Easton Ellis (di cui abbiam scritto qui) è uno dei romanzi dell’anno, quindi va da sé che attorno all’adattamento televisivo annunciato da Hbo ci sia già una grandissima attesa. Le aspettative sono state alte sin dall’inizio e si sono fatte sempre più alte mano a mano che venivano svelati i nomi delle persone al lavoro sull’adattamento. Si dava per scontato il coinvolgimento di Ellis, che infatti si occuperà della scrittura di tutti gli episodi. Quest’estate era arrivata la notizia che la regia sarebbe stata affidata a Luca Guadagnino. Ora, come scrive Jordan Ruimy su World of Reel, si sono aggiunti altri dettagli: alla regia ci sarà anche Kristoffer Borgli (del suo Sick of Myself abbiamo scritto qui) e anche Bret Easton Ellis si metterà dietro la cinepresa. Non è ancora chiaro se Guadagnino, Ellis e Borgli dirigeranno ognuno un episodio (o più di uno) o se collaboreranno alla regia della stessa puntata (o di più di una puntata).

Se la scrittura e la regia della serie sembrano ormai confermate, resta da decidere il cast. Durante la Mostra del cinema di Venezia si era molto discusso di una foto che ritraeva Luca Guadagnino e l’attore Jacob Elordi (che vedremo a breve nei panni di Elvis Presley in Priscilla di Sofia Coppola) impegnati in un pranzo di lavoro. Secondo le indiscrezioni, il regista avrebbe chiesto all’attore la sua disponibilità a interpretare uno dei protagonisti della serie: forse la versione romanzata di Bret Easton Ellis, voce narrante di Le schegge, o forse Robert Mallory, il misterioso e inquietante co-protagonista del romanzo. Da quell’incontro non è arrivata ancora nessuna conferma sul coinvolgimento di Elordi, che però al momento resta l’unico nome accostato alla trasposizione televisiva di Le schegge. In ogni caso, è prevedibile che a breve avremo notizie a riguardo: ora che, dopo quello degli sceneggiatori, anche lo sciopero degli attori di Hollywood è giunto al termine, tutte le produzioni americane dovrebbero riprendere da dove si erano interrotte 118 giorni fa.

Articoli Suggeriti
di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

Leggi anche ↓
di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia

L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.

Bugonia è il film più realistico di Yorgos Lanthimos, e questo potrebbe spaventarci a morte

Viviamo in un'epoca tanto assurda che un film su un complottista radicalizzato che rapisce la Ceo di una multinazionale perché convinto sia un'aliena non è una storia così improbabile.

Il prodigio è il romanzo giusto per un mondo in cerca di nuovi profeti

Un volto appare nel cielo. Nessuno se lo sa spiegare, se non nuovi profeti di speranza o distruzione. Un libro che mostra il caos che, da un momento all'altro, potrebbe spalancarsi.

Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.