Hype ↓
20:59 domenica 2 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Dopo la “hygge” nel 2016 sarà il “lagom” il nuovo trend del 2017?

06 Febbraio 2017

Lagom è una parola svedese che può essere tradotta come “né troppo, né troppo poco: il giusto”. È un concetto che spazia tra l’etico e l’estetico, che indica una certa predilezione nordica per l’equa via di mezzo, e che secondo alcuni sta diventando trendy anche ad altre latitudini, proprio come è accaduto qualche mese fa con un’altra parola scandinava, “hygge”, cioè quell’«intimità e convivialità rassicurante che genera una sensazione di contentezza o benessere». Secondo Vogue, “Lagom” sarà uno dei trend del 2017. «La filosofia di vita che invadere i profili Instagram delle persone più cool e alla moda è svedese e si chiama Lagom, significa “la giusta via di mezzo”» ha aggiunto Andrea Morales Polanco sul Paìs. “Lagom” può essere una vita vissuta serenamente, senza ansia di emergere ma senza neppure conformarsi troppo alla massa, “lagom” può essere un look stiloso e privo di eccessi, oppure una scrivania ordinata, con tutto quello che serve e nulla più. “Lagom”, spiega Vogue, è anche l’attitudine con cui gli svedesi scelgono il latte: né intero né privo di grassi, bensì parzialmente scremato.

Di Lagom hanno parlato moltissime testate, da Elle alla BbcTuttavia non mancano le voci critiche: c’è chi dice che è troppo presto per parlare di una “hype” vera e propria, e chi invece si scaglia proprio contro questo concetto. Era molto meglio “hygge”, quest’ultimo trend scandinavo «è molto meno divertente», ha sentenziato Sarah Young sull’Independent. Sul Guardian invece Richard Orange, britannico che vive in Svezia, invita il pubblico a non fare propria una filosofia di vita che giudica deleteria: «Vi prego non trasformate lagom, la soffocante dottrina luterana di autoprivazione, in un trend di lifestyle. Allora tanto vale celebrare le basse aspettative e il conformarsi alla massa». Orange dice inoltre di dubitare che il concetto diventerà un trend come avvenuto con “hygge”, perché è meno circoscritto e, soprattutto, meno attraente: «Entrambe le parole indicano un rifuggire la stravaganza, ma hygge è implica il fare qualcosa in più per creare un’atmosfera speciale, mentre lagom è l’opposto, vuol dire non fare ciò che è superfluo, concentrandosi soltanto in quello che è assolutamente essenziale e sapere quando smettere».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.