Hype ↓
21:28 lunedì 19 maggio 2025
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.

Dopo la “hygge” nel 2016 sarà il “lagom” il nuovo trend del 2017?

06 Febbraio 2017

Lagom è una parola svedese che può essere tradotta come “né troppo, né troppo poco: il giusto”. È un concetto che spazia tra l’etico e l’estetico, che indica una certa predilezione nordica per l’equa via di mezzo, e che secondo alcuni sta diventando trendy anche ad altre latitudini, proprio come è accaduto qualche mese fa con un’altra parola scandinava, “hygge”, cioè quell’«intimità e convivialità rassicurante che genera una sensazione di contentezza o benessere». Secondo Vogue, “Lagom” sarà uno dei trend del 2017. «La filosofia di vita che invadere i profili Instagram delle persone più cool e alla moda è svedese e si chiama Lagom, significa “la giusta via di mezzo”» ha aggiunto Andrea Morales Polanco sul Paìs. “Lagom” può essere una vita vissuta serenamente, senza ansia di emergere ma senza neppure conformarsi troppo alla massa, “lagom” può essere un look stiloso e privo di eccessi, oppure una scrivania ordinata, con tutto quello che serve e nulla più. “Lagom”, spiega Vogue, è anche l’attitudine con cui gli svedesi scelgono il latte: né intero né privo di grassi, bensì parzialmente scremato.

Di Lagom hanno parlato moltissime testate, da Elle alla BbcTuttavia non mancano le voci critiche: c’è chi dice che è troppo presto per parlare di una “hype” vera e propria, e chi invece si scaglia proprio contro questo concetto. Era molto meglio “hygge”, quest’ultimo trend scandinavo «è molto meno divertente», ha sentenziato Sarah Young sull’Independent. Sul Guardian invece Richard Orange, britannico che vive in Svezia, invita il pubblico a non fare propria una filosofia di vita che giudica deleteria: «Vi prego non trasformate lagom, la soffocante dottrina luterana di autoprivazione, in un trend di lifestyle. Allora tanto vale celebrare le basse aspettative e il conformarsi alla massa». Orange dice inoltre di dubitare che il concetto diventerà un trend come avvenuto con “hygge”, perché è meno circoscritto e, soprattutto, meno attraente: «Entrambe le parole indicano un rifuggire la stravaganza, ma hygge è implica il fare qualcosa in più per creare un’atmosfera speciale, mentre lagom è l’opposto, vuol dire non fare ciò che è superfluo, concentrandosi soltanto in quello che è assolutamente essenziale e sapere quando smettere».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.