Hype ↓
05:48 giovedì 27 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

La sindrome da Taylor Swift

Fenomenologia della nuova star del pop, ex cantante country, cool ma con l'anima da ragazza della porta accanto.

10 Novembre 2014

Forse un giorno vi chiederanno: dov’eravate la settimana in cui il disco di Taylor Swift ha venduto un milione e duecentottantasettemila copie? Non succedeva dal 2002, quando Eminem era ancora Eminem (e da noi i Matia Bazar vincevano il Festival di Sanremo). E difatti l’episodio è già finito nei libri di storia, che oggi sono i test di BuzzFeed. L’album non a caso si chiama 1989, anno in cui incidentalmente è caduto il muro di Berlino. Gli americani (e non solo loro) lo ricorderanno come anno di nascita di Swift, nuova fidanzatina nazionale.

In epoca di crisi, 1989 è il feel good album di cui avevamo tutti bisogno. Anche il primo singolo, Shake It Off, parte dall’autobiografia dell’autrice (lei ci tiene sempre a ricordare che i pezzi se li scrive da sola) e diventa mantra collettivo. «Dicono che ho la testa vuota, e io cosa faccio? Mi faccio scivolare tutto addosso». Nel video della canzone, Swift interpreta la parte della ragazza simpatica, buffa, lontana da ogni forma di gattamortismo. Quella che non va a tempo e inciampa, fa le faccine. «È una delizia», mi fa un’amica che solitamente ascolta solo musica elettronica islandese. I soliti geniali autori del Saturday Night Live hanno dedicato uno dei loro soliti geniali sketch proprio a questo: si sono inventati la Swiftamine, medicina da assumere per via orale che ti prepara al momento in cui sentirai una canzone di Swift e dirai: «Però, mica male». Cominciando, inconsapevolmente, a ballare. Ultimamente capita a chiunque.

Taylor Swift, 25enne miliardaria, è frutto di un equivoco, e anche per questo sono pazzo di lei. È nata a Reading, Pennsylvania, ma è diventata famosa da adolescente come reginetta country di Nashville. Ha fatto i soldi con le ballad da stradone del Midwest e ci ha costruito sopra, oggi, un impero pop. Agli ultimi Country Music Awards, i tamarrissimi Carrie Underwood e Brad Paisley hanno pianto la scomparsa di Swift dalla scena del country. Le case discografiche del Tennessee non hanno mandato corone di fiori, ma di sicuro si sono unite al lutto.

Al momento, Swift muove il mercato come nessun altro. Il caso che ha infiammato la discografia nelle ultime settimane non è tanto il fatto che 1989 non sia stato pubblicato su Spotify (non succede con quasi nessuna nuova uscita di nessun cosiddetto big), ma che la sua etichetta abbia tolto anche tutti i dischi precedenti. Forse anche da questo dipende il milione e più di copie vendute. Sarà per ottimizzare il più possibile la Taylormania corrente: ti è piaciuto questo cd? Compra pure quello vecchio e regalalo alla tua nipotina per Natale. Sta di fatto che anche Spotify ha pianto quest’altro lutto: «Taylor, torna, ’sta piattaforma aspetta attè!», si legge (più o meno) in un appello-playlist della società. Oltre agli streaming dei brani e degli interi album, si contava la presenza di Swift in 19 milioni di playlist. Lei ha dato la sua risposta: «Non m’interessa contribuire col lavoro di una vita a un esperimento come Spotify che non ricompensa equamente gli autori, i produttori e gli artisti. Non sono d’accordo col perpetrare l’idea che la musica non abbia valore e debba essere gratis». Sottotesto: voglio i soldi. Con Spotify non si guadagna ancora granché (ad essere precisi: tra gli 0,06 e gli 0,08 centesimi di dollaro per ogni ascolto), o al massimo s’incassa sulla lunga (molto lunga) distanza. E oggi contano i soldi immediati, o i contratti con marchi tipo Coca Cola, a cui Swift ha di fatto venduto la canzone How You Get the Girl. Da brava diva dell’era emoticon, nel videoclip-spot Taylor è circondata da gattini.

Anche per questo è tutto ciò che le ragazzine vorrebbero essere, il role model perfetto, la faccia da appiccicare al diario, inteso come timeline di Facebook. Per il lancio di 1989, Swift ha organizzato delle secret session (così son passate alla storia) in ognuna delle sue quattro case negli Stati Uniti, più una affittata a Londra. Ha invitato in ciascuna 89 adolescenti brufolosi e infoiati, ha cantato per loro tutto il disco, si è messa a ballare, ha posato per i selfie, questi sono usciti di testa. L’anno scorso intervistai Scarlett Johansson a Venezia e lei mi disse: «Da quando ho fatto The Avengers, sono arrivata anche al pubblico più giovane. L’altro giorno in aeroporto una bambina mi ha chiesto: “Tu sei Taylor Swift?”».

Sempre per una questione di equivoci, Swift è oggi migliore amica di Lena Dunham (e un po’ di tutti: Beyoncé e Jay-Z, Chris Martin, Cara Delevigne; dinne un altro: c’avrà due-tre fotine con lei su Instagram). «Ero una super fan di Girls. Quando ho visto che Lena postava su Twitter i versi di una mia canzone, ho subito pensato che lo facesse per sfottermi» racconta oggi Swift a David Letterman. È la Sindrome della Testa Vuota di cui sopra. Poi Taylor ha scritto a Lena, ha scoperto di essere fan corrisposta, son diventate amichette, il fidanzato di Lena (Jack Antonoff dei Fun) ha scritto con Taylor il secondo singolo dell’album: Out of the Woods.

«Ero una super fan di Girls. Quando ho visto che Lena postava su Twitter i versi di una mia canzone, ho subito pensato che lo facesse per sfottermi»

Perché Swift ha lasciato la casa nella prateria. Oggi vive a Tribeca, New York City, frequenta l’intellighenzia hipster di Williamsburg, si mette vestitini a fiori e scarpe di cuoio con le stringhe da negozio vintage di Porta Ticinese. Verseggia molto bene, a proposito del suo arrivo in città: «Quando abbiamo buttato le valigie sul pavimento della casa nuova, abbiamo preso i nostri cuori spezzati e li abbiamo chiusi in un cassetto». La canzone è Welcome to New York, apre il disco. L’Ufficio del turismo di New York, dopo aver assunto una buona dose di Swiftamine, l’ha istituzionalizzata brano di benvenuto ufficiale. Come se Dolcenera fosse ingaggiata dalla Pro Loco di Lecce per scrivere il jingle della città. Quasi, diciamo.

«Adesso smettetela tutti. L’esistenza di Taylor Swift migliora quella di tutti noi comuni mortali. Dà nuovo significato alla nostra vita, riempie il nostro vuoto. Non sto scherzando», ha scritto su Facebook Paul Schrader, il coltissimo regista di American Gigolo e del più recente, stupido e struggente The Canyons. Taylor, con quell’aria zuccherosissima alla Doris Day, con quel nasino da strega Samantha, è una che con Schrader non avrebbe mai passato un casting. Eppure.

Nel nuovo status di icona per intellettuali Swift ci sguazza con tutte le scarpe (vintage). Si è fatta pure produrre un pezzo da Imogen Heap (Clean, uno dei migliori dell’album), elettro-cantautrice inglese con schiere di cultori indie, tanto che io che ascolto solo Tiziano Ferro l’ho scoperta più o meno tre mesi fa. (Poi mi hanno detto che era la stessa della canzone della pubblicità del Cornetto Algida, e tutto mi è tornato.)

È frutto di un equivoco spontaneo, non pianificato dagli uffici stampa, anche la sua vita sentimentale. È stata con Jake Gyllenhaal, l’attore figo che fa film sempre più di nicchia; con John Mayer, il cantautore folk “alto”, mica ballate da sagra delle ali di pollo fritte; con Harry Styles, il capetto dei One Direction, uno poco poco idolatrato, tipo lei. «Ho una lunga lista di ex: ti diranno tutti che sono matta», canta in Blank Space. Oggi balla da sola. Letteralmente. I suoi passi di danza andrebbero insegnati nelle palestre di tutto il mondo, altro che zumba. Il fuori onda da Ryan Seacrest, in cui improvvisa movimenti favolosamente senza senso su Iggy Azalea, è la cosa più bella che si possa vedere in rete in queste settimane. Per non parlare delle gif in cui muove a caso le mani. Nelle stanche platee degli stanchi premi musicali, dove tutti stan seduti coi musi lunghi e cercano di non rovinare trucco e parrucco, lei è l’unica a saltare sulla poltrona e ad agitare il culo. «È una delizia», appunto.

Per celebrare le vendite-record di 1989, Swift ha messo su Instagram una foto di se stessa 12 anni fa. Nel 2002, anno di Eminem. Grassoccia, con le treccine fatte al centro commerciale. «I filtri non sono necessari», ha scritto nella didascalia. Il tono, molto sincero, era: sono rimasta la ragazzina che veniva bullata alle medie, oggi sono un po’ più caruccia ma guardatemi, io la figa come Rihanna non la farò mai. Taylor, una di noi. Una che non rinnega lo zaino Invicta, il felpone XL, l’apparecchio col baffo da tenere la notte. «Non passeremo mai di moda», canta Swift in Style, terza canzone dell’album. È una (deliziosa) minaccia.

Nell’immagine in evidenza, Taylor Swift nel settembre 2014. © Getty Images

Articoli Suggeriti
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale

J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.

Anna è la popstar più contemporanea che abbiamo in Italia

Dall'uscita di Vera Baddie non si è fermata mai: sempre presentissima su Instagram (anche con un finstagram), ha collaborato con brand, lanciato merchandise, fatto decine di concerti e adesso ha riempito il Forum di Assago per tre serate consecutive.

Leggi anche ↓
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale

J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.

Anna è la popstar più contemporanea che abbiamo in Italia

Dall'uscita di Vera Baddie non si è fermata mai: sempre presentissima su Instagram (anche con un finstagram), ha collaborato con brand, lanciato merchandise, fatto decine di concerti e adesso ha riempito il Forum di Assago per tre serate consecutive.

Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity

La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.

Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro

L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.

Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane

In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 

Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica

In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.