Hype ↓
15:07 giovedì 20 novembre 2025
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.

La settimana che verrà

Dall'anniversario del Monopoli alla morte di Rabin, fino ad arrivare alle elezioni in Birmania: un'agenda di ricorrenze e appuntamenti dal due all'otto novembre.

01 Novembre 2015

Lunedì 2 novembre – In Giappone celebrano il Karatsu Kunchi, un festival della tradizione nipponica, mentre in Pakistan si celebra l’istituzione (avvenuta nel 1953) della Repubblica Islamica del Pakistan. 40 anni fa moriva Pasolini, e oggi viene stampato un suo francobollo commemorativo (di Pasolini e dei motivi per dimenticarlo ne parlavamo qui). Nel 1983 il Presidente Reagan istituiva il Martin Luther King Day (che si tiene il 15 Gennaio, giorno della sua nascita). Diciassette anni più tardi appariva per la prima volta John Titor, un utente Internet (o forse un gruppo) che millantava di essere un soldato proveniente dal 2036. Oggi, nel 2001, esordiva al botteghino Monsters Inc, con la miglior vendita di biglietti di sempre per un film d’animazione. Undici anni fa veniva ucciso Theo van Gogh, regista e nipote del celebre pittore olandese. Oggi va in onda, in Italia, la puntata finale di Pechino Express. Il 2 novembre è sempre una giornata particolare: si va a scuola o no? Una guida. La Francia introduce il visto biometrico per gli indiani, mettendosi in pari con tutti i Paesi dell’Area Schengen.

C'è lezione o no?
C’è lezione o no?

Martedì 3 novembre – Indipendenze: nel 1986 la Micronesia otteneva l’indipendenza dagli Stati Uniti, 6 anni prima la Dominica si emancipava dal Regno Unito. Sessant’anni anni prima era la volta della Polonia. Oggi, nel 1970, Salvator Allende diventava presidente del Cile, nel 2004 invece Bush vinceva le elezioni, guadagnandosi un secondo mandato presidenziale. Oggi, 25 anni fa, la Cina decideva per la fondazione della Commissione Statale per il Controllo dei Narcotici, sei anni più tardi moriva Abdullah Cath, leader del movimento ultra-nazionalista turco Lupi grigi. Esordiva in questa data, ma nel 1954, la celebre figura di Godzilla, nell’omonimo film. Appena tre anni dopo, la Russia lanciava in orbita la capsula Sputnik 2, con a bordo Laika, primo cane nello spazio. Tanti auguri ad un icona della moda: Anna Wintour compie 66 anni. Comincia oggi la nuova campagna di vaccinazioni contro l’influenza (di vaccini parlavamo qui), mentre a Roma riapre finalmente la Fontana di Trevi. Un’altra attesa viene ripagata: i Foo Fighters suonano a Cesena, dopo che un video presto diventato virale riprendeva 1000 musicisti suonare le loro note, richiedendo una data in Emilia.

Un mostro in città
Un mostro in città

Mercoledì 4 novembre –  Due anniversari importanti: nel 1737 inaugurava il Teatro San Carlo di Napoli (con la rappresentazione dell’Achille in Sciro), nel 1869 invece veniva pubblicato il primo numero di Nature, una delle più popolari riviste scientifiche al mondo. Vent’anni fa veniva ucciso Yitzhak Rabin, importante figura (e all’epoca Premier) della storia israeliana. Oggi, nel 1946, entrava in vigore la Costituzione dell’Unesco, sei anni più tardi gli Usa mettevano in piedi la controversa National Security Agency (Nsa). Eventi cittadini: ad Amsterdam, nel 1973, si teneva il primo Car-Free Sunday, a causa della crisi del petrolio dello stesso anno. Nel 1966 invece, il fiume Arno inondava Firenze, coprendo le sue strade con quasi 7 metri (in altezza) di acqua. È il compleanno di uno degli attori più chiacchierati degli ultimi anni, Matthew McConaughey, che compie 46 anni ed è nato lo stesso giorno di uno dei rapper più famosi di sempre: Sean Combs in arte Puff Daddy. Si tiene in Italia la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forzte Armate, con celebrazioni sparsa un po’ per tutto il Paese. A Milano si chiude il World Business Forum. Nella Carolina del Sud comincia il Charleston International Film Festival.

Rabin alla Casa Bianca
Rabin alla Casa Bianca

Giovedì 5 novembre – È l’anniversario di uno dei più diffusi giochi da tavolo: il Monopoli, pubblicato 80 anni fa dalla Parker Brothers. In Uk si celebra la Guy Fawkes Night, uno dei membri della “Congiura delle polveri” che, nel 1605, cercò di assasinare il Re di Inghilterra. Oggi, nel 2007, il principale concorrente di Apple, cioè il sistema operativo mobile Android, veniva presentato da Google. Cambiando argomento, 7 anni fa Saddam Hussein veniva condannato a morte. Un anno dopo, e quindi nel 2007, la Cina lanciava il suo primo satellite lunare, mentre nel 1989 moriva in celebre pianista Horowitz. Arte&spettacolo: riapriva oggi, nel 1955, l’Opera di Vienna, dopo i bombardamenti della II Guerra Mondiale. Un anno più tardi Nat King Cole debuttava come primo conduttore di un varietà americano condotto da un afro-americano. Oggi a Torino verranno messi all’asta 30 ceramiche del Pablo Picasso sculture, non sono troppo economiche però: base d’asta fissata a 10 mila euro. Huawei, colosso del tech cinese, lancia il suo nuovo SoC di ultima generazione: Kirin 950. Dopo le dimissioni di Marino, altro appuntamento importante per Roma: parte infatti il processo di Mafia Capitale.

Pedine
Pedine

Venerdì 6 novembre – Ci celebra l’orgoglio finnico-svedese, ed è anche la giornata del ricordo (in Svezia) del Re Gustavo II Adolfo. A livello internazionale invece, c’è l’International Day for Preventing the Exploitation of the Environment in War and Armed Conflict. Qualche compleanno: è nato in questo giorno, nel 1861, James Naismith, di fatto l’inventore della pallacanestro. Compiono gli anni (gli stessi) anche Conchita Wurst e Emma Stone (27). Risale a 40 anni fa la prima apparizione dei Sex Pistols, mentre nel 1996, Il Paziente Inglese, film basato sullo scritto di Michael Ondaatje, esordiva a Los Angeles. 20 anni fa, un incendio distruggeva la Rova of Antananarivo, storica dimore dei reali del Madagascar. Con un voto popolare l’Australia decideva, 16 anni fa, di restare sotto il controllo (formale) del Capo del Commonwealth (cioè la Regina d’Inghilterra). Esce oggi History, il nuovo album di Gianna Nannini, insieme a lei anche Grimes, cantante canadese, rilascia il suo nuovo lavoro Art Angels. L’Apple Watch sbarca in India, mentre viene lanciato il Galaxy View, il nuovo tablet della Samsung.

Rilancio indiano
Rilancio indiano

Sabato 7 novembre – Giornata della Commemorazione in Tunisia, mentre dopo il Trattato dei Pirenei nel Catalogna del Nord oggi si festeggia il National Day (di Catalogna e indipendenza avevamo parlato qui). Trentacinque anni fa moriva “The King of Cool” Steve McQueen, 11 anni più tardi la stella della Nba Magic Johnson annunciava il suo ritiro per curarsi dall’Hiv. Oggi, nel 1990, Mary Robinson diventava la prima donna ad essere eletta Presidente della Repubblica d’Irlanda, 10 anni dopo Hillary Clinton, ora in corsa per il titolo di primo presidente donna degli Usa, diventava la prima First Lady a essere eletta come senatrice. Nel 2002 l’Iran bannava ogni pubblicità di prodotti americani, nel 1929 invece a Ny apriva il MoMA (il museo d’arte moderna). Oggi, nel 2007, si consumava la tragedia della Jokela School a Tuusula, in Finlandia. È il compleanno di Billy Graham (97 anni), storico consigliere spirituale di tanti presidenti americani. Anche Joni Mitchell è nata oggi, nel 1943. Oggi si inaugurano le celebri luci di Salerno, a Lecce ritorna il TedX, mentre nella notte americana il candidato repubblicano Donald Trump sarà ospite al Snl (di Trump e della sua singolare figura ne parlavamo qui).

Luci d'Artista
Luci d’Artista

Domenica 8 novembre – Veniva creato oggi, nel 1956, il Territorio Britannico dell’Oceano Pacifico (di cui parlavamo qui in relazione al dominio .io). Nel 2002 invece veniva emanata dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu la Risoluzione 1441 circa il disarmo dell’Iraq. Oggi, nel 1987, si aprirà in Italia il referendum che vieterà la produzione nucleare. Cronaca nera: nel 1949 veniva condannato a morte l’assassino del Mahatma Gandhi, nel 1888 veniva ritrovata l’ultima vittima attribuita a Jack lo Squartatore. A proposito di cuochi, oggi è il compleanno di Gordon Ramsey.  Da oggi è attivo il nuovo sistema di pagamento Samsung Pay, mentre in Birmania andranno alle urne per eleggere il nuovo capo dello Stato.

Campagna elettorale
Campagna elettorale
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.