Hype ↓
05:46 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Sette buoni motivi per dimenticare Pasolini

Quarant’anni fa moriva PPP: perché potrebbe essere salutare per la cultura italiana smettere di considerarlo un modello.

30 Ottobre 2015

"P.P.P., Un Omaggio A Pier Paolo Pasolini" Exhibition Opening - 6th International Rome Film FestivalTra le tante iniziative e omaggi per celebrare i quarant’anni della morte di Pier Paolo Pasolini – del 2 novembre 1975 – bisognerebbe ricordare anche la necessità di scostarsi da parte della sua eredità. L’eredità sana di Pasolini infatti è inseparabile dai vizi che ha involontariamente trasmesso a scrittori, artisti e intellettuali contagiati dalla sua influenza. Gli anniversari dovrebbero avere la forma dei setacci; oltre a santificare i defunti, dovrebbero essere l’occasione per scartare le scorie inutili o dannose assorbite nel tempo. A giudicare dallo stato attuale degli intellettuali italiani, cioè dai frutti, non ci vuole troppo tempo per risalire fino a PPP per trovare l’origine di alcuni atteggiamenti e tic che hanno contribuito ad alimentare una tendenza dominante. Quarant’anni dopo, dunque, oltre a incensare un uomo carismatico e sfuggente, è forse il momento per fare qualche bilancio senza trascurare i lasciti negativi. Ecco sette motivi per dimenticare (in parte) Pasolini.

Esotismo

In una foto molto celebre, Pasolini gioca a pallone in un campetto da calcio improvvisato nel cuore di una borgata. Davanti ai palazzi di periferia, si sfidano giovani in pantaloni corti e magliette sdrucite. Pasolini insegue la palla in giacca e cravatta, calzando scarpe eleganti. L’intellettuale alla Pasolini, ci suggerisce quella foto, prova sempre a occuparsi degli strati sociali disagiati, prova ad attraversarli, a raccontare quel malessere, ma non riesce mai a fondersi veramente con i disgraziati. Il distacco tra intellettuale e persone comuni, come registra quello scatto, resta sempre lampante. Pasolini frequentava altri intellettuali, la foto mostra che il suo tentativo di mischiarsi con le masse fu sempre un’illusione. A volte, ormai, è solo una posa.

Eroismo

Pasolini è soprattutto la sua vita e il suo corpo. La sua grandezza è nel coraggio, la sua potenza è nella sessualità incontenibile. Dopo Pasolini si può essere considerati grandi scrittori semplicemente per ciò che si è, invece che per ciò che si fa: opere letterarie e artistiche non contano poi tanto. Invece di essere messo in ombra dalla forza della sua opera – dietro alla quale l’uomo scrittore potrebbe anche sparire, l’icona Pasolini insegna che l’autore può bearsi sotto i riflettori ed esaurire lì il suo compito: per essere giudicato basta il suo stile di vita. I suoi eredi, oggi, sono scrittori che invece di partorire capolavori rischiano la pelle. Lo diceva candidamente Walter Siti: «ogni cosa che scriveva aveva un “peso” che altri scrittori, magari più bravi di lui, non avevano».

Dietrologia

Da quando Pasolini ha annunciato che l’intellettuale «sa» tutto, «sa» i nomi di tutti i responsabili dei mali del mondo ma che non può andare dai magistrati, perché, scriveva, «Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi», tutti possono sparare congetture e accusare chiunque senza fornire documenti. Percepire complotti dietro ogni fatto, senza sentirsi paranoici, è anche responsabilità di Pasolini. Quel testo si sente risuonare spesso nei blog di chi ogni giorno scopre segrete cospirazioni: «Io so i nomi del gruppo di potenti, che, con l’aiuto della Cia (e in second’ordine dei colonnelli greci della mafia), hanno prima creato (del resto miseramente fallendo) una crociata anticomunista, a tamponare il ‘68, e in seguito, sempre con l’aiuto e per ispirazione della Cia, si sono ricostituiti una verginità antifascista, a tamponare il disastro del ‘referendum’».

Eclettismo

Pasolini è un poeta, un romanziere, un regista cinematografico, un autore di testi teatrali, un giornalista, uno sceneggiatore, un documentarista, un critico letterario, un editorialista, un intellettuale, un ribelle di mestiere. Il suo continuo passare da un ruolo all’altro ha contribuito a identificare l’artista come pura manifestazione di una genialità travolgente. Dopo Pasolini l’artista è più che mai la persona folgorata da puro estro. L’artista italiano non ha specializzazioni. Si sa, i registi scrivono libri, i romanzieri stanno dietro la macchina da presa. Il lavoro artistico non è un lavoro, Pasolini insegna che l’artista improvvisa, abbozza progetti e vivendo in una perenne vertigine creativa può cimentarsi in campi diversi e più che angosciarsi per raggiungere la vetta nel suo campo – nessuno sa dire quale sia il suo romanzo capolavoro – deve mettere in gioco le viscere. La migliore performance è vivere.

Impegno

Lo scrittore o il regista è un uomo impegnato politicamente, altrimenti non è un artista. Ciò che conta più di tutto sono le sue idee, i messaggi imbottigliati nelle opere, le profezie sulla società. Messi sulla bilancia, i sermoni valgono più dei risultati artistici. Dopo l’esempio di Pasolini, la mancanza di qualità letteraria può benissimo essere compensata dal firmare appelli, scrivere editoriali di fuoco, assumere scomode posizioni politiche, indossare magliette con slogan al vetriolo.

Ipocrisia

Pasolini è un grande moralista. Bacchettava i costumi, richiamava i politici ai loro doveri, indicava agli altri dove stava il bene e il male (giudicava con la stessa facilità i capelli lunghi e un aborto). Ma il comportamento della sua vita non poteva essere mai indagato. Su di lui le accuse non hanno mai pesato. Il fatto che, come si diceva e come scrisse Alberto Arbasino, adorasse «i minorenni», non registrò nessun rischio per la sua immagine. Il dubbio che qualcuno adeschi ragazzini rovinerebbe la fama di chiunque, a parte quella del dispensatore di etica, al quale tutto è permesso. Dopo Pasolini l’intellettuale che punta il dito può ambire alla doppiezza.

Realismo

Nel reportage La lunga strada di sabbia in cui racconta le spiagge italiane, Pasolini parla delle cartacce per terra avvistate sull’isola di Capri. Il suo debole per la sciatteria, la dedizione per lo squallore, la maniacalità con cui ha raccontato l’aspetto trasandato del reale ha generato un’estetica del brutto senza uscita. A parte le borgate, dopo Pasolini i romanzi italiani si sono riempiti in modo impressionante di scaldabagni arrugginiti, stendini divelti, divani sfondati, camioncini Iveco, corpi deformi, interni decrepiti, e il paesaggio italiano raccontato assomiglia all’immenso retro di un rigattiere. Raccontare la realtà dopo Pasolini ha un solo sinonimo: raccontare il mondo offeso dalla violenza e dalla volgarità. Tutto il bello non è realistico.

Immagini tratte dall’inaugurazione della mostra “P.P.P., Un Omaggio A Pier Paolo Pasolini” tenutasi a ottobre 2011 durante la sesta edizione del Festival del cinema di Roma (Gareth Cattermole/Getty Images).
Articoli Suggeriti
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Leggi anche ↓
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.