Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
L’mp3 è morto

Niente ha cambiato i nostri stili di vita degli ultimi due decenni come un singolo formato: l’mp3, forma contratta di “Moving Picture Expert Group-1/2 Audio Layer 3”, ha segnato un’epoca passata da Napster agli iPod, e dai Walkman ai primi smartphone. Quell’epoca, tuttavia, scrive Gizmodo, è finita: il Fraunhofer Institute, che detiene i diritti di molte licenze di diffusione dell’mp3, ha deciso di non rinnovarle. L’annuncio è stato accompagnato da un comunicato, che recita, tra le altre cose: «La maggior parte dei servizi all’avanguardia, come le trasmissione televisive e radiofoniche e lo streaming, usa moderni codec Iso-Mpeg come quelli della famiglia aac o, nel futuro prossimo, gli mpeg-h. Questi ultimi rispetto all’mp3 offrono più caratteristiche e una qualità audio maggiore a bitrate inferiori».
La decisione del Fraunhofer Institute è simbolica, e segna un passaggio di consegne già portato a termine nei fatti: l’aac – sviluppato dallo stesso istituto – è considerato il nuovo standard odierno. La storia dell’mp3 è gloriosa, ma Gizmodo nota che è difficile sostenere che sarà protagonista dei revival nostalgici che vengono tributati ai vinili: d’altronde la sua qualità di riproduzione è ridicola, se comparata agli ultimi standard, ed esistono ricerche che hanno provato addirittura che le sue modalità di compressione esaltano la «percezione delle caratteristiche emotive negative» degli strumenti musicali.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.