Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
La Londra di oggi accostata a quella dei quadri del Settecento


Come sarebbe apparsa Londra a un viaggiatore del XVIII secolo? Quanto e come sono cambiati alcuni suoi panorami storici? Devono essere alcuni degli interrogativi che Shystone, un utente di Reddit, si è posto. Per rispondervi, ha avuto un’idea del tutto originale: unire le immagini di Google Street View e alcuni celebri quadri del Settecento.
La Westminster Abbey di Canaletto ad esempio, datata 1749, combacia in maniera pressoché perfetta con le odierne immagini della cattedrale carpite dalle Google car. Come si può osservare nell’immagine che segue, Shystone ha curato maniacalmente la prospettiva, inserendo il quadro in modo che rispecchiasse esattamente il punto di vista del pittore.

Il grande merito di questo progetto, in fondo, è aver sottolineato che a distanza di secoli molti dei luoghi più peculiari di Londra sono rimasti gli stessi. E il discorso, ovviamente, vale anche per diverse città italiane.


(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.