Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Una coppia di robot innamorati – e in crisi (video)


Vincent ed Emily sono una coppia in crisi, come tante se ne vedono. Passano molto tempo a litigare e discutere, con una mimica che non lascia dubbi sullo stato del loro rapporto. Unica differenza: Vincent ed Emily sono due robot.
Gli artisti tedeschi Nikolas Schmid-Pfähler e Carolin Liebl li hanno dotati di sensori in grado di registrare suoni e movimenti e reagire, interagendo fra di loro. Sono esposti in una galleria aperta al pubblico, che li può ammirare mentre contorcono le loro linee – stilizzazioni del corpo umano.
«Il disaccordo è programmato; così come avviene in ogni relazione umana, si tratta di malintesi: se Vincent manda segnali positivi muovendosi su e giù, è possibile che Emily li interpreti come negativi», dicono gli autori. Il fine dell’esibizione è soprattutto quello di esplorare il significato che l’uomo dà alle macchine e il grado in cui è portato a rispecchiarvisi.
A Vincent ed Emily auguriamo che questo periodo burrascoso finisca presto, ovviamente.
(via)
Nell’immagine: la coppia durante un momento faccia-a-faccia

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.