Hype ↓
10:43 venerdì 14 novembre 2025
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.

Kosovo is Kosovo

Perché la recente svolta nelle trattative tra Kosovo e Serbia non è solo una buona notizia per Pristina ma anche per Belgrado.

22 Aprile 2013

«Kosovo is Serbia!». Un giorno dello scorso novembre sedevo in un kiosk alle pendici del Blok 23 di Novi Beograd e mangiavo cevapi e discutevo in inglese con un ultra-trentenne alto e spigoloso di nome Darko Listic. All’inizio degli anni ’90, quando era all’alba dell’adolescenza e la Jugoslavia sul punto di spaccarsi, Darko era un junior dei Delije (I Duri), gli ultrà più agguerriti ed estremisti della Stella Rossa, molti dei quali pochi mesi dopo si sarebbero ribattezzati Le Tigri per seguire il capo-branco fuori da uno stadio e dentro una pulizia etnica. Arkan, così si chiamava il capo-branco. Solo la ferma opposizione della madre ha evitato che Darko imboccasse un percorso che per quasi tutti si è concluso con una fossa o davanti un tribunale per i crimini di guerra, e solo entrando nella mentalità di un ultra-nazionalista è possibile abbozzare i motivi per cui, anziché essere grato di non aver preso quella strada, almeno a parole Listic mostrasse di rimpiangerla. Finita la guerra, nei turbolenti anni successivi Darko è stato un pesce piccolo della criminalità locale invischiato soprattutto in scorribande legate al mercato nero e infine, quando i tempi sono cambiati e la situazione della malavita di Belgrado si è leggermente normalizzata, ha aperto il chiosco dove ogni giorno griglia cevapi, il chiosco dove ci trovavamo. Per come me la descriveva, la sua vita sembrava una pozza di nostalgie su cui galleggiavano sporadiche certezze. Una di esse, l’ho riferita all’inizio del paragrafo.

Qualche giorno prima di incontrare il signor Listic mi trovavo in un ufficio del dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Belgrado. Di fronte a me, dietro una scrivania che non poteva avere meno di 60 anni, era seduto Mladen Lazic, un coetaneo della sua scrivania a giudicare dalla barba imbiancata e uno dei sociologi serbi più rispettati e attenti alle trasformazioni delle società balcaniche. Parlavamo dei livelli di nazionalismo nel paese, in diminuzione ma comunque sensibilmente sopra la media europea, e  io gli avevo appena chiesto quali erano, a suo parere, le condizioni per vederli decrescere ulteriormente. «Credo che risolvere la questione dei confini del Kosovo sia prioritario. Finché resta una ferita aperta su entrambi i fronti sarà sempre un facile pretesto per eccitare gli animi dei nazionalisti e mandare a monte qualunque iniziativa improntata al progressismo, specie per quanto riguarda la politica interna della Serbia» era stata la sua risposta.

Quando la sera del 19 aprile,  ho ricevuto la notizia che c’era stata una svolta positiva nel negoziato tra Kosovo e Serbia, per un attimo ho sperato che si trattasse del pieno riconoscimento dell’indipendenza del Kosovo da parte Serba. Ovviamente era un’aspettativa ingenua. I tempi non sono ancora maturi e nei palazzi del potere di Belgrado c’è ancora chi teme che una simile concessione equivarrebbe a una drastica perdita di consensi (cosa in parte vera, ma sempre di meno fortunatamente) alle prossime elezioni. È così che si spiegano le dichiarazioni smargiasse ma ormai sempre più di facciata dei principali leader politici serbi, il neo-Presidente Tomislav Niklolic in primis («Finché vivrò la Serbia non riconoscerà mai il Kosovo, ci potete giurare», non più tardi di febbraio). La realtà sulla tratta Pristina – Belgrado è però molto diversa da come i politici serbi la rappresentano allo zoccolo duro dell’elettorato interno e venerdì davvero si è compiuto un passo storico nei negoziati patrocinati dall’UE tra i due stati.

Un passo che se non equivale a una legittimazione dell’esistenza di un Kosovo indipendente da parte serba lo ricorda molto da vicino: con la promessa di una migliore regolamentazione dei diritti in materia di educazione e sanità della minoranza serba che vive nel nord del territorio kosovaro, la Serbia concede al Kosovo alcune facoltà che di fatto sono quelle che preludono al pieno riconoscimento dell’indipendenza del paese: l’esercizio dell’autorità legale su tutto il territorio e la formazione di un corpo di Polizia autonomo. Per un’ironia della Storia, da parte serba i firmatari dell’accordo sono gli stessi uomini, il Presidente Nikolic e il Primo Ministro Ivica Dacic, che per anni hanno sparso nazionalismo a piene mani e il cui percorso personale è legato a personaggi già passati in giudicato dalla Storia come Voji Seselij e Slobo Milosevic.

È un’ironia della Storia che non va sottovalutata e che mi ha fatto ripensare a Darko Listic, a Mladen Lazic, alle settimane che ho passato a Belgrado lo scorso inverno e a come avessi costantemente la sensazione che in Serbia esista ormai una maggioranza di persone pronta a voltare pagina rispetto a un passato costellato di violenze e risentimenti. Una maggioranza silenziosa che ha solo bisogno di trovare legittimazione in un nuovo corso politico per smettere di percepirsi minoranza di un paese che per venti anni è stato alla mercé di spudorati demagoghi, gli stessi che hanno convinto ragazzi all’epoca solo un po’ più anziani di Darko dell’infallibilità delle loro ragioni e dell’impunibilità delle loro azioni e che in generale sono stati promotori e responsabili di una diffusa (in)cultura improntata a un nazionalismo cieco e senza condizioni. Gli stessi uomini che ogni giorno si trovano sempre più costretti, se non per convinzione personale quanto meno per calcolo opportunistico, a rivedere le loro posizioni e fare implicita ammenda firmando accordi come quello firmato venerdì e che, al di là dei “bullismi” di facciata, stanno dando un esempio e tracciando una direzione che forse, si spera, lentamente verrà seguita anche da quelle sacche di resistenza nazionalista che ancora permangono. Immagino Darko e i suoi amici riuniti ieri da qualche parte a intonare slogan contro il Kosovo e contro l’Unione Europea; le tre dita alzate al cielo. Li immagino urlare sempre più forte perché da venerdì sono ancora più soli.

Articoli Suggeriti
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

Leggi anche ↓
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.

Il nuovo libro di Olivia Laing è un Mr. Ripley con dentro Fellini e Pasolini

In Specchio d'argento, il secondo romanzo di una delle voci più riconoscibili della non fiction contemporanea, Roma e Cinecittà si trasformano in terre dell’illusione, dove tutti stanno fingendo qualcosa.

Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.