Hype ↓
22:40 mercoledì 17 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Cosa succederebbe se Kim Jong-un fosse davvero morto?

01 Maggio 2020

Sono ormai settimane che la stampa internazionale si interroga sulla sorte del leader supremo della Corea del Nord Kim Jong-un, la cui ultima apparizione pubblica risale allo scorso 12 aprile e sulla cui salute si rincorrono notizie contrastanti e non verificate. È gravemente malato? È in coma? Si sta proteggendo dal Coronavirus? È fermo nel suo treno speciale vicino a Wonsan? È morto e non ce lo hanno ancora detto [il primo disertore coreano eletto in Parlamento al Sud dice di sì, e che l’annuncio verrà dato nel weekend, ndr]? Per ora le fonti ufficiali tacciono e Corea del Sud e Cina continuano a ripetere che non ci sono segnali strani da Pyongyang. Mentre su Internet girano meme surreali, si inizia a parlare di successione: secondo gli esperti la Corea del Nord è assimilabile a una dinastia, per cui è legittimo pensare che sarà qualcuno della famiglia di Kim Jong-un a succedergli in caso di morte. C’è l’ipotesi (piuttosto dubbia) della sorella Kim Yo-jong, stratega della comunicazione del leader, ma anche quella dello zio Kim Pyong-il.

Ma cosa succederebbe in quella parte di mondo se davvero il leader supremo fosse morto e la Corea del Nord entrasse in un periodo di instabilità politica? Il South China Morning Post prova a delineare degli scenari futuri, focalizzandosi soprattutto sulla reazione di Cina, Stati Uniti e Corea del Sud. «Se il governo di Pyongyang dovesse crollare, secondo quanto riferito entrerebbe in vigore un piano di emergenza USA-Corea del Sud chiamato OPLAN 5029. Il piano mira a proteggere il confine [tra le due Coree, ndr] e le armi nucleari della Corea del Nord se il governo non è in grado di funzionare regolarmente o se il controllo di tali armi diventa impossibile». L’incertezza maggiore risiede nelle condizioni per attivare questo piano, mentre la preoccupazione più grande degli Stati Uniti è che le armi nucleari della Corea del Nord vengono rivendute. La Cina, invece, che è la principale fonte di aiuto e sostegno diplomatico del Paese, da sempre considera la stabilità politica del suo irrequieto vicino cruciale per la propria sicurezza. Sebbene la Cina abbia acconsentito alle sanzioni delle Nazioni Unite sui programmi nucleari del Nord, è diffidente nei confronti di qualsiasi operazione politica o diplomatica che possa far crollare l’economia o insidiare il partito al potere, soprattutto per timore di un’ondata migratoria di rifugiati. La più grande preoccupazione di Pechino, tuttavia, «è la prospettiva delle truppe americane e sudcoreane che operano lungo il suo confine, una preoccupazione che ha spinto la Cina a entrare nella guerra di Corea 70 anni fa. Tuttavia, è improbabile che un cambio di leadership nella Corea del Nord provocherà importanti cambiamenti nella relazione tra i due Paesi, spiega Lu Chao, professore all’Accademia delle scienze sociali di Liaoning in Cina».

Per quanto riguarda la Corea del Sud, oltre ai piani militari congiunti con l’America, un eventuale sgretolamento della dittatura al Nord comporterebbe un afflusso straordinario di rifugiati che il Paese si troverebbe a gestire. L’altra problematica, inoltre, sarebbe quella di creare un quartier generale amministrativo al Nord per gestire la crisi e un’eventuale transizione del potere. Si tratterebbe, secondo fonti di intelligence americane, di una sorta di governo locale con poteri temporanei che potrebbe gestire i movimenti dei cittadini dal Nord al Sud, dove oggi già esistono alcuni programmi di reinserimento sociale per i disertori che sono riusciti a scappare dal Paese. Per ora si tratta solo di speculazioni, anche perché, come ha scritto Giulia Pompili sul Foglio, in questo momento storico a nessuno serve una Corea del Nord instabile.

Articoli Suggeriti
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Leggi anche ↓
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Dopo l’omicidio Kirk è fondamentale capire cos’è diventata l’estrema destra oggi

L'America sta cambiando il Dna delle destre che conoscevamo. Che diventano meno sociali, ma più apocalittiche.

L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade

A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.

Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.

Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk

Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.