Bulletin ↓
06:27 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

A Kiev stanno facendo delle maratone di tatuaggi a tema guerra

03 Maggio 2022

Mentre in Italia il dibattito sulla guerra in Ucraina raggiunge nuove vette di delirio, a Kiev gli ucraini hanno iniziato a esprimere lo spirito di resistenza anche attraverso la loro stessa pelle. Come ha raccontato il Guardian in un servizio di Emma Graham-Harrison corredato da fotografie di Alessio Mamo, sono sempre di più le persone che tornano a Kiev e chiedono ai tatuatori dei disegni a tema guerra: molotov, missili anticarro e perfino un particolare tipo di pane che è diventato simbolo di identità nazionale perché i russi faticano a pronunciarlo. È il “palianytsia”, un pane tradizionale che viene consumato in occasioni speciali: date le difficoltà di pronuncia dei russi, gli ucraini scherzano dicendo che il pane è una password nazionale non ufficiale per catturare potenziali spie russe. «Volevo fare un tatuaggio patriottico e volevo ricordare questo momento e le emozioni che ho provato, ma non volevo nulla di aggressivo» ha spiegato Fedor, manager informatico di 23 anni che si è tatuato la scritta “palianytsia” sul braccio.

Graham-Harrison riporta la testimonianza di Mariika, una tatuatrice che da poco si è tatuata una molotov sul braccio e un riccio ceco (un moderno cavallo di Frisia utilizzato anche durante la Seconda guerra mondiale) sulla gamba. Soggetti che non avrebbe mai pensato di ritrovarsi a voler imprimere sulla pelle: rimasta a Kiev dopo l’inizio della guerra, la tatuatrice ha visto le terribili storie che sua nonna le raccontava quando era piccola diventare realtà. «Nascondersi nel seminterrato dalle bombe non è mai qualcosa che pensavo mi sarebbe successo», ha raccontato al Guardian, e i tatuaggi in qualche modo le hanno permesso di dare voce a un’esperienza che ha cambiato la sua vita.

Da alcune settimane Mariika fa parte di un gruppo di tatuatori che si sono riuniti in una discoteca nel quartiere che un tempo era il più vivace di Kiev per una maratona di tatuaggi. Chiunque può presentarsi per un tatuaggio, il prezzo è quello che ognuno può permettersi di dare alle forze armate ucraine. Tra i soggetti più richiesti sembra esserci lo stemma dell’Ucraina ma le fotografie di Alessio Mamo mostrano anche un uomo che lancia una molotov o un kalashnikov che si trasforma in un girasole. Va forte anche la famosa frase «Nave da guerra russa, vaffanculo», già protagonista di un bellissimo francobollo (qui raccontavamo la sua storia).

Chiunque lo desideri può presentarsi alla maratona per farsi fare un tatuaggio: l’offerta è libera e tutti i soldi finiscono nelle mani delle forze armate ucraine. «All’inizio della guerra era impossibile lavorare, non c’erano clienti e non era possibile spostarsi», racconta Alexander, tatuatore di 34 anni, «Ma poi le persone hanno iniziato a chiedere dei tatuaggi, quindi abbiamo organizzato questo evento. Ho raccolto i miei amici e ogni fine settimana partecipano sempre più artisti». I volontari hanno già raccolto più di 100.000 grivna (3000 euro) per l’esercito e hanno in programma di andare avanti finché c’è domanda e hanno gli aghi e l’inchiostro per soddisfarla. L’area tatuaggi non è l’unica presente all’interno della discoteca: le altre piste da ballo sono sono state riadattate a quartier generale temporaneo per altri giovani volontari che realizzano reti mimetiche e organizzano aiuti di vario tipo.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.