Bulletin ↓
10:55 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

A Kiev stanno facendo delle maratone di tatuaggi a tema guerra

03 Maggio 2022

Mentre in Italia il dibattito sulla guerra in Ucraina raggiunge nuove vette di delirio, a Kiev gli ucraini hanno iniziato a esprimere lo spirito di resistenza anche attraverso la loro stessa pelle. Come ha raccontato il Guardian in un servizio di Emma Graham-Harrison corredato da fotografie di Alessio Mamo, sono sempre di più le persone che tornano a Kiev e chiedono ai tatuatori dei disegni a tema guerra: molotov, missili anticarro e perfino un particolare tipo di pane che è diventato simbolo di identità nazionale perché i russi faticano a pronunciarlo. È il “palianytsia”, un pane tradizionale che viene consumato in occasioni speciali: date le difficoltà di pronuncia dei russi, gli ucraini scherzano dicendo che il pane è una password nazionale non ufficiale per catturare potenziali spie russe. «Volevo fare un tatuaggio patriottico e volevo ricordare questo momento e le emozioni che ho provato, ma non volevo nulla di aggressivo» ha spiegato Fedor, manager informatico di 23 anni che si è tatuato la scritta “palianytsia” sul braccio.

Graham-Harrison riporta la testimonianza di Mariika, una tatuatrice che da poco si è tatuata una molotov sul braccio e un riccio ceco (un moderno cavallo di Frisia utilizzato anche durante la Seconda guerra mondiale) sulla gamba. Soggetti che non avrebbe mai pensato di ritrovarsi a voler imprimere sulla pelle: rimasta a Kiev dopo l’inizio della guerra, la tatuatrice ha visto le terribili storie che sua nonna le raccontava quando era piccola diventare realtà. «Nascondersi nel seminterrato dalle bombe non è mai qualcosa che pensavo mi sarebbe successo», ha raccontato al Guardian, e i tatuaggi in qualche modo le hanno permesso di dare voce a un’esperienza che ha cambiato la sua vita.

Da alcune settimane Mariika fa parte di un gruppo di tatuatori che si sono riuniti in una discoteca nel quartiere che un tempo era il più vivace di Kiev per una maratona di tatuaggi. Chiunque può presentarsi per un tatuaggio, il prezzo è quello che ognuno può permettersi di dare alle forze armate ucraine. Tra i soggetti più richiesti sembra esserci lo stemma dell’Ucraina ma le fotografie di Alessio Mamo mostrano anche un uomo che lancia una molotov o un kalashnikov che si trasforma in un girasole. Va forte anche la famosa frase «Nave da guerra russa, vaffanculo», già protagonista di un bellissimo francobollo (qui raccontavamo la sua storia).

Chiunque lo desideri può presentarsi alla maratona per farsi fare un tatuaggio: l’offerta è libera e tutti i soldi finiscono nelle mani delle forze armate ucraine. «All’inizio della guerra era impossibile lavorare, non c’erano clienti e non era possibile spostarsi», racconta Alexander, tatuatore di 34 anni, «Ma poi le persone hanno iniziato a chiedere dei tatuaggi, quindi abbiamo organizzato questo evento. Ho raccolto i miei amici e ogni fine settimana partecipano sempre più artisti». I volontari hanno già raccolto più di 100.000 grivna (3000 euro) per l’esercito e hanno in programma di andare avanti finché c’è domanda e hanno gli aghi e l’inchiostro per soddisfarla. L’area tatuaggi non è l’unica presente all’interno della discoteca: le altre piste da ballo sono sono state riadattate a quartier generale temporaneo per altri giovani volontari che realizzano reti mimetiche e organizzano aiuti di vario tipo.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.