Hype ↓
21:18 giovedì 28 agosto 2025
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.
Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prega, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.
KPop Demon Hunters è diventato il film di maggior successo commerciale nella storia di Netflix Non solo il film più visto sulla piattaforma, ma anche il primo titolo Netflix a conquistare il botteghino Usa e la classifica Billboard.
Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.

Le 5 opere di Joseph Beuys che tutti dovrebbero conoscere

Una lista delle performance e sculture più importanti realizzate dall'artista tedesco per celebrare il centenario dalla sua nascita.

di Studio
12 Maggio 2021

Cent’anni fa, il 12 maggio, nasceva a Krefeld, in Germania, uno dei più importanti artisti del Novecento: Joseph Beuys. Con la sua indimenticabile faccia da attore e il suo preoccupante carisma da leader, Beuys è stato un artista apprezzatissimo già in vita, eppure, al tempo stesso, e ancora oggi, molto controverso. Nel 2016, sul Guardian, la scrittrice Olivia Laing si chiedeva se la sua arte fosse «scioccamente utopica o piena di straordinaria lungimiranza». La sua reputazione di scultore, insegnante, attivista, aspirante sciamano e bugiardo seriale (esistono prove che ha mentito spesso e volentieri) è stata più volte rimessa in discussione. Quel che è certo è che Beuys ha trattato nella sua arte una serie di temi che, molti anni dopo, suonano ancora contemporanei e urgenti: l’ecologia, il rapporto tra essere umano e Natura, la volontà di istituire una connessione diretta tra la pratica artistica e l’impegno sociale, tra l’arte e la vita.

È proprio da una sua presunta esperienza personale, infatti, che attingerà gli suoi elementi principali della sua ricerca. L’evento accadde durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Joseph Beuys si arruolò come pilota dell’aviazione tedesca. Narra la leggenda che durante un’operazione militare in Russia il suo aereo si schiantò in una foresta. A salvarlo furono un gruppo di nomadi tartari che cercarono di guarire le gravi ferite riportate dal giovane con alcune pratiche della loro medicina tradizionale. I materiali che utilizzarono per curarlo – grasso animale e pelli di feltro – sarebbero tornati in continuazione nella pratica artistica e performativa di Beuys, diventando simboli di salvezza e di connessione con la parte più naturale, pura e incontaminata dell’umanità. In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, abbiamo compilato un elenco delle 5 opere fondamentali nella sua carriera.

“Come spiegare la pittura a una lepre morta”
Galleria Schmela di Düsseldorf, 1965

Una delle performance più perturbanti e potenti di Beuys è sicuramente quella realizzata nel 1965 alla Galleria Schmela di Düsseldorf. Il pubblico poteva osservare la scena soltanto dall’esterno. Beuys si trovava in mezzo allo spazio vuoto, il suo viso era cosparso di miele e foglia d’oro e tra le braccia teneva una lepre morta, a cui spiegava con cura i quadri appesi alle pareti della galleria. Una performance misteriosamente toccante che spingeva gli spettatori a istituire un contatto con l’arte più istintivo, in qualche modo legato a una dimensione intima e spirituale che aveva e continua ad avere poco a che fare con tutte le questioni mondane che girano intorno all’arte contemporanea.

“Abito in feltro”
100 esemplari,1970

L’abito-scultura è una delle opere-simbolo di Joseph Beuys. Pur essendo interamente realizzato in feltro, un materiale che rappresenta per l’artista un elemento salvifico, in grado di proteggere e guarire il corpo dell’uomo, il fatto che sia vuoto e che ricordi col suo taglio anonimo quello di una divisa, fa pensare a qualcosa di drammatico e richiama alla mente i campi di concentramento. La prima copia dell’abito-scultura acquisita dalla Tate è stata completamente divorata dalle tarme (il video racconta tutta la storia): per fortuna l’istituzione inglese è riuscita a trovarne altre due e, questa volta, si è assicurata di conservarle in un luogo sicuro.

“La rivoluzione siamo noi”
Fotografia, 1972

Nella famosa fotografia scattata nel viale d’ingresso di Villa Orlandi ad Anacapri, dove si ritrovavano a soggiornare i migliori artisti e intellettuali di quegli anni, Beuys procede con passo deciso e sguardo fiero verso lo spettatore indossando la sua solita “divisa”: cappello in feltro, giubbotto, stivali e borsello a tracolla. Oggi questa foto è considerata l’immagine-manifesto della vita e dell’opera di Beuys e viene esposta ricordando il motto dell’artista, «Everybody is an artist», che invita ogni essere umano a coltivare la propria vena creativa per contribuire al miglioramento della società.

“I Like America And America Likes Me”
Galleria René Block di New York, 1974

La performance più emozionante di Beuys: nel 1974, a New York, l’artista si fa rinchiudere per diversi giorni in una gabbia insieme a un coyote. Con sé tiene soltanto una coperta di feltro e un bastone che definisce “euroasiatico”. L’obiettivo di Beuys è quello di instaurare un rapporto di fiducia tra lui e l’animale, simbolo di riconciliazione tra l’uomo e la Natura, ma l’opera può anche essere letta in senso politico, come un rito di riconciliazione tra gli americani del presente e i loro antenati, perseguitati e rinchiusi nelle riserve, simboleggiati dal coyote in cattività.

“7000 querce”
Documenta 7 a Kassel, 1982

Una vera e propria opera di rimboscamento, “7000 querce” è l’ambizioso progetto verde di Beuys. Davanti al Museo Fridericianum, dove si svolge la prestigiosa quinquennale d’arte contemporanea, l’artista fa accumulare 7000 pietre di basalto. A ogni lastra, spiega, è legato il futuro di una piccola quercia. Chi compra la pietra, finanzia l’impianto di un albero. Un processo molto lungo, portato a termine un anno dopo la morte dell’artista, avvenuta nel 1986 e in realtà ancora in corso. Intorno e dentro a Kassel, infatti, le querce stanno ancora crescendo, e potrebbero vivere per oltre 300 anni.

Articoli Suggeriti
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi

Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.

C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema

Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Leggi anche ↓
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi

Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.

C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema

Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prega, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale

Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.

Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino

È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.

Tutti i motivi per amare e odiare la propria famiglia stanno in Long Story Short

Disponibile dallo scorso 22 agosto su Netflix, la nuova serie dei creatori di BoJack Horseman è una di quelle sitcom che oramai non si fanno più: parla di famiglia, di quanto questa sia preziosa, esasperante e divertente.

Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos

Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.