Hype ↓
07:54 venerdì 14 novembre 2025
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.

Le 5 opere di Joseph Beuys che tutti dovrebbero conoscere

Una lista delle performance e sculture più importanti realizzate dall'artista tedesco per celebrare il centenario dalla sua nascita.

di Studio
12 Maggio 2021

Cent’anni fa, il 12 maggio, nasceva a Krefeld, in Germania, uno dei più importanti artisti del Novecento: Joseph Beuys. Con la sua indimenticabile faccia da attore e il suo preoccupante carisma da leader, Beuys è stato un artista apprezzatissimo già in vita, eppure, al tempo stesso, e ancora oggi, molto controverso. Nel 2016, sul Guardian, la scrittrice Olivia Laing si chiedeva se la sua arte fosse «scioccamente utopica o piena di straordinaria lungimiranza». La sua reputazione di scultore, insegnante, attivista, aspirante sciamano e bugiardo seriale (esistono prove che ha mentito spesso e volentieri) è stata più volte rimessa in discussione. Quel che è certo è che Beuys ha trattato nella sua arte una serie di temi che, molti anni dopo, suonano ancora contemporanei e urgenti: l’ecologia, il rapporto tra essere umano e Natura, la volontà di istituire una connessione diretta tra la pratica artistica e l’impegno sociale, tra l’arte e la vita.

È proprio da una sua presunta esperienza personale, infatti, che attingerà gli suoi elementi principali della sua ricerca. L’evento accadde durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Joseph Beuys si arruolò come pilota dell’aviazione tedesca. Narra la leggenda che durante un’operazione militare in Russia il suo aereo si schiantò in una foresta. A salvarlo furono un gruppo di nomadi tartari che cercarono di guarire le gravi ferite riportate dal giovane con alcune pratiche della loro medicina tradizionale. I materiali che utilizzarono per curarlo – grasso animale e pelli di feltro – sarebbero tornati in continuazione nella pratica artistica e performativa di Beuys, diventando simboli di salvezza e di connessione con la parte più naturale, pura e incontaminata dell’umanità. In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, abbiamo compilato un elenco delle 5 opere fondamentali nella sua carriera.

“Come spiegare la pittura a una lepre morta”
Galleria Schmela di Düsseldorf, 1965

Una delle performance più perturbanti e potenti di Beuys è sicuramente quella realizzata nel 1965 alla Galleria Schmela di Düsseldorf. Il pubblico poteva osservare la scena soltanto dall’esterno. Beuys si trovava in mezzo allo spazio vuoto, il suo viso era cosparso di miele e foglia d’oro e tra le braccia teneva una lepre morta, a cui spiegava con cura i quadri appesi alle pareti della galleria. Una performance misteriosamente toccante che spingeva gli spettatori a istituire un contatto con l’arte più istintivo, in qualche modo legato a una dimensione intima e spirituale che aveva e continua ad avere poco a che fare con tutte le questioni mondane che girano intorno all’arte contemporanea.

“Abito in feltro”
100 esemplari,1970

L’abito-scultura è una delle opere-simbolo di Joseph Beuys. Pur essendo interamente realizzato in feltro, un materiale che rappresenta per l’artista un elemento salvifico, in grado di proteggere e guarire il corpo dell’uomo, il fatto che sia vuoto e che ricordi col suo taglio anonimo quello di una divisa, fa pensare a qualcosa di drammatico e richiama alla mente i campi di concentramento. La prima copia dell’abito-scultura acquisita dalla Tate è stata completamente divorata dalle tarme (il video racconta tutta la storia): per fortuna l’istituzione inglese è riuscita a trovarne altre due e, questa volta, si è assicurata di conservarle in un luogo sicuro.

“La rivoluzione siamo noi”
Fotografia, 1972

Nella famosa fotografia scattata nel viale d’ingresso di Villa Orlandi ad Anacapri, dove si ritrovavano a soggiornare i migliori artisti e intellettuali di quegli anni, Beuys procede con passo deciso e sguardo fiero verso lo spettatore indossando la sua solita “divisa”: cappello in feltro, giubbotto, stivali e borsello a tracolla. Oggi questa foto è considerata l’immagine-manifesto della vita e dell’opera di Beuys e viene esposta ricordando il motto dell’artista, «Everybody is an artist», che invita ogni essere umano a coltivare la propria vena creativa per contribuire al miglioramento della società.

“I Like America And America Likes Me”
Galleria René Block di New York, 1974

La performance più emozionante di Beuys: nel 1974, a New York, l’artista si fa rinchiudere per diversi giorni in una gabbia insieme a un coyote. Con sé tiene soltanto una coperta di feltro e un bastone che definisce “euroasiatico”. L’obiettivo di Beuys è quello di instaurare un rapporto di fiducia tra lui e l’animale, simbolo di riconciliazione tra l’uomo e la Natura, ma l’opera può anche essere letta in senso politico, come un rito di riconciliazione tra gli americani del presente e i loro antenati, perseguitati e rinchiusi nelle riserve, simboleggiati dal coyote in cattività.

“7000 querce”
Documenta 7 a Kassel, 1982

Una vera e propria opera di rimboscamento, “7000 querce” è l’ambizioso progetto verde di Beuys. Davanti al Museo Fridericianum, dove si svolge la prestigiosa quinquennale d’arte contemporanea, l’artista fa accumulare 7000 pietre di basalto. A ogni lastra, spiega, è legato il futuro di una piccola quercia. Chi compra la pietra, finanzia l’impianto di un albero. Un processo molto lungo, portato a termine un anno dopo la morte dell’artista, avvenuta nel 1986 e in realtà ancora in corso. Intorno e dentro a Kassel, infatti, le querce stanno ancora crescendo, e potrebbero vivere per oltre 300 anni.

Articoli Suggeriti
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

Leggi anche ↓
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.

Il nuovo libro di Olivia Laing è un Mr. Ripley con dentro Fellini e Pasolini

In Specchio d'argento, il secondo romanzo di una delle voci più riconoscibili della non fiction contemporanea, Roma e Cinecittà si trasformano in terre dell’illusione, dove tutti stanno fingendo qualcosa.

Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.