Hype ↓
16:14 martedì 25 novembre 2025
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.

Le 5 opere di Joseph Beuys che tutti dovrebbero conoscere

Una lista delle performance e sculture più importanti realizzate dall'artista tedesco per celebrare il centenario dalla sua nascita.

di Studio
12 Maggio 2021

Cent’anni fa, il 12 maggio, nasceva a Krefeld, in Germania, uno dei più importanti artisti del Novecento: Joseph Beuys. Con la sua indimenticabile faccia da attore e il suo preoccupante carisma da leader, Beuys è stato un artista apprezzatissimo già in vita, eppure, al tempo stesso, e ancora oggi, molto controverso. Nel 2016, sul Guardian, la scrittrice Olivia Laing si chiedeva se la sua arte fosse «scioccamente utopica o piena di straordinaria lungimiranza». La sua reputazione di scultore, insegnante, attivista, aspirante sciamano e bugiardo seriale (esistono prove che ha mentito spesso e volentieri) è stata più volte rimessa in discussione. Quel che è certo è che Beuys ha trattato nella sua arte una serie di temi che, molti anni dopo, suonano ancora contemporanei e urgenti: l’ecologia, il rapporto tra essere umano e Natura, la volontà di istituire una connessione diretta tra la pratica artistica e l’impegno sociale, tra l’arte e la vita.

È proprio da una sua presunta esperienza personale, infatti, che attingerà gli suoi elementi principali della sua ricerca. L’evento accadde durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Joseph Beuys si arruolò come pilota dell’aviazione tedesca. Narra la leggenda che durante un’operazione militare in Russia il suo aereo si schiantò in una foresta. A salvarlo furono un gruppo di nomadi tartari che cercarono di guarire le gravi ferite riportate dal giovane con alcune pratiche della loro medicina tradizionale. I materiali che utilizzarono per curarlo – grasso animale e pelli di feltro – sarebbero tornati in continuazione nella pratica artistica e performativa di Beuys, diventando simboli di salvezza e di connessione con la parte più naturale, pura e incontaminata dell’umanità. In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, abbiamo compilato un elenco delle 5 opere fondamentali nella sua carriera.

“Come spiegare la pittura a una lepre morta”
Galleria Schmela di Düsseldorf, 1965

Una delle performance più perturbanti e potenti di Beuys è sicuramente quella realizzata nel 1965 alla Galleria Schmela di Düsseldorf. Il pubblico poteva osservare la scena soltanto dall’esterno. Beuys si trovava in mezzo allo spazio vuoto, il suo viso era cosparso di miele e foglia d’oro e tra le braccia teneva una lepre morta, a cui spiegava con cura i quadri appesi alle pareti della galleria. Una performance misteriosamente toccante che spingeva gli spettatori a istituire un contatto con l’arte più istintivo, in qualche modo legato a una dimensione intima e spirituale che aveva e continua ad avere poco a che fare con tutte le questioni mondane che girano intorno all’arte contemporanea.

“Abito in feltro”
100 esemplari,1970

L’abito-scultura è una delle opere-simbolo di Joseph Beuys. Pur essendo interamente realizzato in feltro, un materiale che rappresenta per l’artista un elemento salvifico, in grado di proteggere e guarire il corpo dell’uomo, il fatto che sia vuoto e che ricordi col suo taglio anonimo quello di una divisa, fa pensare a qualcosa di drammatico e richiama alla mente i campi di concentramento. La prima copia dell’abito-scultura acquisita dalla Tate è stata completamente divorata dalle tarme (il video racconta tutta la storia): per fortuna l’istituzione inglese è riuscita a trovarne altre due e, questa volta, si è assicurata di conservarle in un luogo sicuro.

“La rivoluzione siamo noi”
Fotografia, 1972

Nella famosa fotografia scattata nel viale d’ingresso di Villa Orlandi ad Anacapri, dove si ritrovavano a soggiornare i migliori artisti e intellettuali di quegli anni, Beuys procede con passo deciso e sguardo fiero verso lo spettatore indossando la sua solita “divisa”: cappello in feltro, giubbotto, stivali e borsello a tracolla. Oggi questa foto è considerata l’immagine-manifesto della vita e dell’opera di Beuys e viene esposta ricordando il motto dell’artista, «Everybody is an artist», che invita ogni essere umano a coltivare la propria vena creativa per contribuire al miglioramento della società.

“I Like America And America Likes Me”
Galleria René Block di New York, 1974

La performance più emozionante di Beuys: nel 1974, a New York, l’artista si fa rinchiudere per diversi giorni in una gabbia insieme a un coyote. Con sé tiene soltanto una coperta di feltro e un bastone che definisce “euroasiatico”. L’obiettivo di Beuys è quello di instaurare un rapporto di fiducia tra lui e l’animale, simbolo di riconciliazione tra l’uomo e la Natura, ma l’opera può anche essere letta in senso politico, come un rito di riconciliazione tra gli americani del presente e i loro antenati, perseguitati e rinchiusi nelle riserve, simboleggiati dal coyote in cattività.

“7000 querce”
Documenta 7 a Kassel, 1982

Una vera e propria opera di rimboscamento, “7000 querce” è l’ambizioso progetto verde di Beuys. Davanti al Museo Fridericianum, dove si svolge la prestigiosa quinquennale d’arte contemporanea, l’artista fa accumulare 7000 pietre di basalto. A ogni lastra, spiega, è legato il futuro di una piccola quercia. Chi compra la pietra, finanzia l’impianto di un albero. Un processo molto lungo, portato a termine un anno dopo la morte dell’artista, avvenuta nel 1986 e in realtà ancora in corso. Intorno e dentro a Kassel, infatti, le querce stanno ancora crescendo, e potrebbero vivere per oltre 300 anni.

Articoli Suggeriti
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Leggi anche ↓
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.