Hype ↓

Isabella Rossellini potrebbe essere candidata all’Oscar per un’interpretazione di appena otto minuti

15 Novembre 2024

Conclave è uno dei film più chiacchierati di quest’anno, un thriller religioso, diretto da Edward Berger e con protagonista Ralph Fiennes, che secondo tutti gli addetti ai lavori sarà la sorpresa ai prossimi Academy Award (in Italia uscirà il 19 dicembre). Sorpresa nella sorpresa potrebbe essere la candidatura all’Oscar di Isabella Rossellini, che nel film ha una parte piccolissima: sette minuti e 51 secondi che però, a quanto pare, bastano e avanzano per una nomination nella categoria Miglior attrice non protagonista. Nomination che sarebbe la prima della sua carriera.

In Conclave Rossellini interpreta sorella Agnes, una suora che si ritrova in mezzo alle lotte di potere che spaccano la Chiesa cattolica impegnata a scegliere un nuovo Papa. Come scrive Clayton Davis su Variety, l’interpretazione «discreta ma potente» di Rossellini ha generato moltissimo “Oscar buzz”. Certo, il pochissimo minutaggio potrebbe essere un problema: nemmeno otto minuti di presenza sullo schermo sono davvero pochi, soprattutto in confronto al minutaggio medio delle candidate al premio negli scorsi anni. Ma ci sono commentatori secondo i quali questo potrebbe rivelarsi addirittura un vantaggio: la categoria Miglior attrice non protagonista, in fondo, nasce proprio per premiare questo tipo di interpretazioni.

Ci sono anche un paio di precedenti, tra l’altro, a favore di Rossellini. Nel 2018, Sam Elliott fu candidato al premio per Miglior attore non protagonista per un’interpretazione in A Star is Born che durava poco più di quella di Rossellini in Conclave: otto minuti, secondo più, secondo meno. La stessa cosa successe a Mark Wahlberg, che con i suoi nove minuti in The Departed fu l’unico attore protagonista del film di Scorsese a ricevere una candidatura.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

L'economia dell'attenzione non lascia scampo: Demna da Gucci è la notizia della settimana, arrendetevi, è inutile che proviate a cercare altro nei vostri feed.

Hanno fatto un film su quello che è successo durante le riprese di Ultimo tango a Parigi

Racconta la storia di Maria Schneider prima, durante e dopo il trauma.

Related ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

L'economia dell'attenzione non lascia scampo: Demna da Gucci è la notizia della settimana, arrendetevi, è inutile che proviate a cercare altro nei vostri feed.

Hanno fatto un film su quello che è successo durante le riprese di Ultimo tango a Parigi

Racconta la storia di Maria Schneider prima, durante e dopo il trauma.

Trump ha trasformato la Casa Bianca in una concessionaria Tesla

Una baracconata che il Presidente ha concluso comprando una Tesla Model S e invitando tutti a fare come lui.

È morto Sergio Ricciardone, fondatore e direttore del C2C festival di Torino

Aveva 53 anni e grazie a lui il festival è diventato uno degli eventi musicali più importanti d'Europa.

I CCCP hanno annunciato un ultimo tour, un film e anche un disco

Il “Gran Gala Punkettone”, lo spettacolo che ha dato il via al tour della reunion, sarà disponibile in dvd e diventerà anche un disco.

C’è ancora domani di Paola Cortellesi sta andando benissimo anche in Cina

Uscito soltanto tre giorni fa, il film è già arrivato al quarto posto del box office cinese.