Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.
Un fotografo americano in Corea del Nord

Taylor Pemberton è un giovane fotografo statunitense che ha trascorso quattro giorni in Corea del Nord. Sul suo account di Instagram ha pubblicato alcune immagini della vita quotidiana del Paese, una delle dittature più chiuse del mondo.
Originario di Minneapolis, Pemberton ha ottenuto un visto turistico per visitare la Corea del Nord mentre era in Cina (una delle poche nazioni che ha normali contatti diplomatici con Pyongyang). Per tutta la durata della sua visita, spiega il ventiseienne, è stato accompagnato da un ufficiale dell’esercito che gli ha fatto da “giuda”, lasciandogli solo qualche minuto al giorno per girare in strada da solo… a patto che non si allontanasse dall’albergo.
Nonostante tutte queste restrizioni (piuttosto comuni per gli stranieri che visitano la Corea del Nord: ne parlava anche Guy Delisle nel suo romanzo a fumetti Pyongyang), il giovane americano è riuscito a scattare immagini belle e interessanti, che offrono una finestra su un mondo poco conosciuto. L’accesso a Internet è molto limitato in Corea del Nord, e lo stesso Instagram è stato inserito nella lista dei siti bloccati recentemente. Formalmente, la Corea del Nord è in stato di guerra con la Corea del Sud, ma il livello di tensione tra le due nazioni è particolarmente alto in questi giorni.
Qui potete vedere qualche immagine (incluso un articolo sulla salubrità dei broccoli, fotografato sul Pyongyang Times)
Typical scenes in North Korea happen just like everywhere else in the world. People tease each other, they trip up the stairs, they try to fix their hair in the reflection. I’m inspired by all this because it brings a sense of relation to a society that is alienated for obvious reasons. We were crossing underneath the main road when I saw this. I chose to take this photo (and now post) because it makes me know those things are real, even if it’s just for a moment. #contrateur Una foto pubblicata da Taylor Pemberton (@pemberton) in data:
The Pyongyang Times. This just in: BROCCOLI #extraextra #contrateur Una foto pubblicata da Taylor Pemberton (@pemberton) in data:
As I mentioned before, you’re only supposed to see what North Korea allows. #contrateur Una foto pubblicata da Taylor Pemberton (@pemberton) in data:
(via)

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?