Hype ↓
03:40 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Inside Out 2 è il miglior esordio al botteghino della storia del cinema d’animazione

19 Giugno 2024

Il box office americano e quello mondiale in questo momento sono pianeti perfettamente allineati: in cima al botteghino in tutti e due i casi c’è Inside Out 2, che nei pochissimi giorni trascorsi dall’uscita in sala si è guadagnato il titolo di film che ha salvato il cinema da una primavera-estate fin qui disastrosa (ne avevamo scritto qui, a partire dal flop gravissimo di Furiosa). Inside Out 2 però non sta andando solo “bene” ma sta riscuotendo un successo che nessuno si aspettava nemmeno nelle più ottimistiche previsioni. Per esempio: prima dell’uscita nelle sale americane, gli analisti dicevano che nella migliore delle ipotesi il film Disney Pixar avrebbe incassato 90 milioni di dollari nel weekend d’apertura. Ne ha incassati 155. Successo poi riscosso anche al di là dei confini americani: 140 milioni di dollari, questo l’incasso del primo finesettimana di programmazione nelle sale di tutto il resto del mondo. Il film esce oggi nelle sale italiane e, stando ai dati disponibili su Cinetel, lo si prevede già domani primo in classifica.

Tutto questo per dire che Inside Out 2 è dunque l’ultimo nell’ormai lunga lista dei film che hanno salvato il cinema (la aggiorniamo ogni estate: in quella del 2023 la salvifica onoreficenza andò a Barbie e a Oppenheimer), ma è anche ufficialmente diventato il miglior esordio al botteghino mondiale nella storia del cinema d’animazione. Con i suoi quasi trecento milioni di dollari, infatti, Inside Out 2 si è preso trono e corona fin qui appartenuti a Frozen 2. E c’è di più: parliamo anche del primo film che è riuscito a incassare più cento milioni nel primo weekend di programmazione da Barbie in poi, e parliamo pure del migliore esordio del 2024, meglio persino di Dune 2. Dopo un periodo di crisi sia per la Pixar che per le major dell’animazione americana, Inside Out 2 è la splendida notizia che tutta l’industria stava aspettando: è bastato un fine settimana per rientrare delle spese di produzione (circa 200 milioni) e di marketing, che vuol dire che il film è già un oggettivo successo economico.

Se poi sia anche un bel film, lo scopriremo a partire da oggi. Il regista Kelsey Mann si è dato un gran da fare per spiegare al pubblico che tutte le cose che hanno amato del primo film sono rimaste – Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto sono ancora lì, nella mente di Riley – e a quelle se ne sono aggiunte tante altre. La protagonista Riley è cresciuta, è un’adolescente adesso è in lei ci sono anche Ansia (doppiata in inglese da Maya Hawke e in italiano da Pilar Fogliati), Invidia (Ayo Edebiri e Marta Filippi), Imbarazzo (Paul Walter Hauser e Federico Cesari) e Noia (Adèle Exarchopoulos e Deva Cassel).

Articoli Suggeriti
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Leggi anche ↓
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.