Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Un nuovo studio ha rilevato che l’inquinamento dell’aria potrebbe aumentare la gravità dei disturbi mentali
L’aveva già raccontato splendidamente Olivia Laing nel suo Città sola: vivere nelle grandi metropoli non fa che aumentare il nostro senso di solitudine e disperazione. Il motivo potrebbe essere anche un altro: uno studio riportato sul Guardian e pubblicato sul British Journal of Psychiatry ha sottolineato una correlazione tra l’inquinamento dell’aria e i disturbi mentali, che aumenterebbero di gravità quando una persona entra in contatto con l’aria inquinata. Lo studio è stato condotto su 13 mila abitanti di Londra, e si è scoperto che un lieve aumento di esposizione al biossido di azoto (il principale gas inquinante causato, tra gli altri, dal traffico) ha aumentato del 32 percento il bisogno di rivolgersi a un gruppo di sostegno psicologico, e del 18 percento il rischio di farsi ricoverare all’ospedale. Secondo questi calcoli, gli scienziati hanno fatto sapere che ridurre anche di poco le sostanze nocive farebbe risparmiare all’NHS, il sistema sanitario pubblico inglese, decine di migliaia di sterline all’anno.
Come spiega il Guardian, lo studio non è stato creato per trovare una causa diretta tra l’inquinamento dell’aria e la gravità di alcune malattie mentali, ma «la connessione tra le due è biologicamente plausibile, perché le sostanze nocive causano disturbi infiammatori che si pensa siano alla base di alcuni disturbi psicotici e dell’umore». Diversi scienziati hanno applaudito la ricerca: «identificare i fattori di rischio di alcune malattie che possono essere modificabili è utile per gli sforzi preventivi e per ridurre la sofferenza umana e gli alti costi economici causati dalle malattie mentali croniche». Un altro studio presentato quest’anno alla Società Europea dei Cardiologi ha trovato un’incidenza tra l’inquinamento dell’aria e gli infarti: la ricerca è stata condotta in Lombardia.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.