Hype ↓
15:50 sabato 15 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Ilaria Cucchi, senza retorica

La vita straordinaria di una donna normale.

15 Aprile 2019

In un altro universo di Ilaria Cucchi non ho mai sentito parlare. Magari l’ho intravista nel gruppo di madri e padri alla piscina comunale, aspettano i figli per aiutarli ad asciugarsi i capelli dopo la lezione di nuoto il sabato pomeriggio. O è una vicina di casa, di quelle che si accorgono se qualcuno sta arrivando al portone con le mani occupate e lo lascia aperto. Me la immagino riservata, saluta sorridendo ma non si ferma a chiacchierare in cortile. Ci sono persone che fioriscono e prosperano nella normalità, nell’anonimato. Ilaria Cucchi, vista da lontano, mi è sempre sembrata una di queste.

La prima cosa che noto se cerco di ricostruire la sua storia, se leggo in giro quello che è stato scritto su di lei, è che è quasi impossibile raccontarla senza frasi retoriche. Ovunque si parli di Ilaria Cucchi trovo rappresentazioni di «eroine che non si arrendono, ferite che non si rimarginano, muri che crollano, veli di polvere marcia, verità che squarciano il buio». Non mi pare che queste visioni ne colgano l’essenza. Cucchi, ogni volta che ha preso la parola in questi anni, lo ha fatto con semplicità e senza la minima retorica: «In sei anni avrò pianto un paio di volte la morte di mio fratello, io quel lutto non l’ho mai completamente elaborato perché non ce n’era il tempo», ha detto per esempio in un’intervista del giugno 2016 firmata da Fabrizio Rostelli. In quel «non ce n’era il tempo» si può trovare forse qualcosa che unisce l’Ilaria Cucchi di prima della tragedia con quella di adesso, una sorta di amorevole e solida praticità nei confronti della vita che più di ogni altro dettaglio la caratterizza.

Tutto accade a Roma, ma in una zona un po’ lontano da San Pietro, il Colosseo, il Circo Massimo o Piazza Venezia: «Una matassa ingarbugliata di tangenziali e raccordi (…), una fossa di mattoni e sabbie mobili fortificata dall’abitudine e dal futuro che non arriva», la descrive Claudia Durastanti in Cleopatra va in prigione (Minimum Fax 2016). Ilaria Cucchi nasce nella metà degli anni Settanta in un posto così. A Torpignattara, quartiere sorto tra gli anni Venti e Trenta all’inizio della Casilina subito dopo il Pigneto. Una delle periferie storiche della città: «Negli anni Settanta e Ottanta non era ancora il quartiere (per fortuna) multietnico, ma pieno di realtà atomizzate e contraddizioni, che conosciamo oggi. Torpignattara era la tipica borgata romana di una volta, in cui si mescolavano famiglie della piccola borghesia impiegatizia, artigiani, commercianti, muratori», spiega Valerio Mattioli, che a settembre pubblicherà con Minimum Fax un libro sulle periferie romane. «Facendo attenzione a non romanticizzare troppo il passato, si può forse dire che Ilaria Cucchi, con il suo impegno titanico e solitario, è l’incarnazione di come poteva essere il quartiere quando c’era un diverso senso della collettività».

Roma non è mai diventata una vera metropoli, forse perché ci sono troppi ministeri, o perché le zone sono così mal collegate che ognuna resta una sorta di Paesone a sé. Di sicuro non è mai stata come Londra, dove i ragazzi che restano in giro di notte possono finire accoltellati. O come New York, da cui sono arrivate storie (come un saggio di Joan Didion) di ragazze andate a fare jogging all’alba stuprate e uccise nel parco. È una città tutto sommato inoffensiva, di parrocchie e mercati rionali, dove i piccoli fuorilegge sono tradizionalmente detti «malandrini», una parola che si porta dietro una connotazione anti-drammatica e in un certo senso accogliente.

Foto di Andrea Ronchini/NurPhoto via Getty Images

Stefano Cucchi non era El Chapo e, per restare da queste parti, non era nemmeno Massimo Carminati (che condivide l’avvocato con i carabinieri imputati per la morte di Cucchi); era più probabilmente il fratello minore un po’ inquieto e malandrino di una sorella maggiore che, dal giorno della sua nascita (Ilaria allora aveva quattro anni), aveva iniziato a prendersene cura come una seconda mamma: «Era la persona che amavo di più al mondo», ha detto lei. Nei casi di morte violenta per mano dello Stato sono state quasi sempre le madri a affrontare la lotta per la verità e giustizia (quelle che ne hanno avuto la forza, perché devono essere molte di più le storie che non conosciamo). Ci sono le madri argentine di Plaza de Mayo, e qui, per citarne alcune, la madre di Carlo Giuliani, Federico Aldrovandi, Giulio Regeni. Ilaria Cucchi in Italia è stata forse l’unica sorella a ricoprire questo ruolo (in Francia c’è Assa Traoré, 32 anni, che si definisce «portavoce di una famiglia numerosa e affiatata» originiaria del Mali, e cerca la verità per la morte per soffocamento in una gendarmeria del fratello Adama di 23 anni). Non che Ilaria Cucchi fosse preparata: «In tribunale c’ero stata solo dal giudice di pace, per le questioni dei condomini che amministro. Non avevo mai messo piede in un’aula giudiziaria», ha raccontato un milione di udienze più tardi.

Sorellanza e fratellanza sono tra le parole giuste per descriverla, non solo perché è cresciuta andando a catechismo e agli scout. Alla morte di Stefano, ancora sotto choc, aveva cercato il numero dell’avvocato Fabio Anselmo di Ferrara. Anselmo ha creato un precedente importante nella storia dei procedimenti contro le violenze delle forze dell’ordine, facendo condannare i poliziotti che nel 2005 avevano ucciso a manganellate il diciottenne Federico Aldrovandi («Non ho concorrenti. Solo un pazzo come me può fare il mio lavoro», ha detto lui a Vanity Fair qualche anno dopo). Nel libro di Carlo Bonini Il corpo del reato (Feltrinelli, 2016) è descritto il primo incontro nello studio di Anselmo tra Ilaria Cucchi e Patrizia Moretti, la mamma di Federico Aldrovandi: «Rimasero a parlare con Patrizia per un tempo che le sembrò lunghissimo, durante il quale sentì crescere una confidenza istintiva», scrive Bonini. «La mia nuova famiglia è formata da Patrizia Moretti, Lucia Uva, Domenica Ferrulli. Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva, Michele Ferrulli sono i loro morti», gli fa eco Ilaria Cucchi sull’Huffington Post.

Colpisce il modo in cui parla, nelle interviste alla radio o in tv, riprendendo fiato tra una frase e l’altra, come qualcuno che si sia ritrovato, suo malgrado, a abitare sott’acqua

In un’immagine tra le più note della vicenda Cucchi c’è Ilaria davanti al tribunale a Roma nel 2014. Tra le mani tiene una foto ingrandita con la faccia del fratello all’obitorio, come un poster che è quasi l’unica cosa che riesci a vedere. Ma lei, dietro, la noti lo stesso: gli occhiali da vista con la montatura bicolore, i capelli lisci con le schiariture tagliati alle spalle, la bocca stretta di una persona che si sta facendo forza per resistere a tutto. Colpisce anche il modo in cui parla, nelle interviste alla radio o in tv, riprendendo fiato tra una frase e l’altra, come qualcuno che si sia ritrovato, suo malgrado, a abitare sott’acqua. O come qualcuno che da anni si ripeta a mente sempre lo stesso discorso per paura di dimenticarne dettagli essenziali. Senza mai alzare la voce o perdere la pazienza, Ilaria Cucchi resiste da più di tremila giorni alle voci di chi ha tentato di infangarla in tutti i modi. Si sa di chi si tratta, vorrei evitare di riverberarne una volta di più i nomi nell’algoritmo. Ministri dallo sguardo incattivito che hanno tentato di approfittare dell’idea antiquata ma diffusa che la dipendenza da sostanze sia come l’invasione degli ultracorpi, che chi si droga si ritrovi posseduto come i bambini biondi nel film del 1960 Il villaggio dei dannati.

Non è così. La droga non trasforma le persone. Forse mette in crisi le famiglie, e Ilaria Cucchi, nella propria, si è data sempre da fare per convincere il fratello a curarsi, a andare in comunità. Non è un compito facile: «Sono stata anche la sua peggior nemica», ha detto lei. Che Stefano Cucchi non sia morto di droga ma di violenza meschina, riservata a persone considerate di serie B, vigliacca e oscena, che si consuma nelle celle isolate, di notte, in tanti contro uno, oggi è accertato. C’è la confessione di uno dei carabinieri presenti la notte del 22 ottobre 2009 nella caserma Appia di Roma: «Il momento è arrivato. Lui c’era e finalmente può raccontare», ha scritto Ilaria Cucchi sul suo profilo twitter l’8 aprile. Lei resta fedele all’immagine che ce ne siamo fatti, dice: «Ho visto delle cose così brutte in carcere che quasi non lo auguro nemmeno agli assassini di mio fratello». È rimasta a vivere a Roma Est. Si prende cura dei genitori, che per il dispiacere si sono ammalati. Un amico che fa il cameriere in un bar famoso al Pigneto racconta che va spesso a pranzo li con Fabio Anselmo: «Sono sempre gentili». È l’unico particolare non triste di questa storia, il fatto che Cucchi e Anselmo si siano innamorati: «Un regalo che mi ha fatto Stefano», ha detto lei. «Mi chiedeva sempre se ero felice, perché si accorgeva che non lo ero».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.