Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Il sugo per la pasta è diventato una cosa giapponese


È un’azienda giapponese nata nel 1800, quando il figlio di un produttore di sake inventò un modo economico per produrre aceto di riso utilizzando gli avanzi dei liquori. Oggi si chiama Mizkan ed è appena diventata il nuovo leader mondiale della produzione di sughi per la pasta. Il gruppo ha infatti rilevato i marchi Ragù e Bertolli per 2,15 miliardi di dollari. Solo lo scorso anno, le vendite al dettaglio di Ragù hanno garantito alla multinazionale dei prodotti alimentari Unilever, che lo deteneva fino a questi giorni, un guadagno di 670 milioni di dollari.

Fonte: Quartz
Non solo i sughi per la pasta sono diventati oggetto di compravendite di brand internazionali. Il gruppo anglo-olandese Unilever aveva già venduto nel 2011 l’olio Bertolli alla spagnola Sos (oggi Deoleo) – azienda proprietaria anche di Carapelli, Sasso, Minerva e Friol – mantenendo invece prodotti quali margarina, surgelati e condimenti. Anche questi ultimi, però, sono ormai finiti nelle mani della Mizkan.
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.