Hype ↓
03:25 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Tutte le vite del Colibrì

Sandro Veronesi ha scritto un romanzo "generale" nell'epoca della narrativa specializzata.

12 Dicembre 2019

I romanzi di Sandro Veronesi sono sempre un tentativo di fronteggiare il caos. Il mondo è un groviglio di avvenimenti simultanei e la vita vortica a una velocità impressionante, la letteratura appare come l’unica possibilità per arginare il disordine, tirare fili, sbrogliare ciò che avviluppa. Una percezione molto simile – sia della realtà che del ruolo della letteratura – si trova in tanti scrittori del secolo scorso, diversissimi tra loro, da Céline a Gadda, fino ad arrivare ai postmoderni Pynchon e Wallace. Il colibrì, pubblicato dalla Nave di Teseo, colpisce per la fiducia che l’autore ha nei confronti della forma romanzo, inteso come sintesi di tutti i generi, forma aperta e inesauribile, e visto soprattutto come palcoscenico con l’abilità di riprodurre l’orchestra della vita.

La vicenda del protagonista, Marco Carrera, permette di affrontare tutti i sentimenti possibili: in queste pagine si trovano matrimoni che si rompono e amori inossidabili, figli che assistono genitori moribondi e telefoni che squillano annunciando ai padri la morte dei figli, malattie da cui si guarisce, malattie mentali, malattie dell’anima, malattie mortali, suicidi, compensati da gioie straordinarie, baci, tenerezze in riva al mare, perdoni, il tutto mescolato a micidiali sensi di colpa e tantissimi rimpianti, ovvero vita e morte nel romanzo italiano oggi. Il colibrì appare presto come un’involontaria controproposta alla tendenza che porta sempre di più la narrativa a specializzarsi. Si trova, di solito, il romanzo sull’essere padri, il romanzo sul tradimento, il romanzo sull’eutanasia, il romanzo sul gioco d’azzardo, il romanzo sull’amore non dichiarato, il romanzo sulla malattia, il romanzo sul suicidio, ecc. mentre qui tutto capita –  come nella giostra della vita reale – nella stessa esistenza.

Circoscrivere un aspetto della vita, o una fase della vita – romanzo sull’adolescenza, romanzo sulla vecchiaia, romanzo sulla crisi di mezza età – riduce nel lettore lo spettro delle esperienze da provare nel corso della lettura. L’esperienza del Colibrì invece immerge chi legge in un fiume di stimoli emotivi e si viene sballottati avanti e indietro nel tempo – i capitoli non seguono l’ordine cronologico degli eventi – e il tempo è ora dilatato ora compresso in una frase: «andare a vivere insieme, concepire una figlia, vederla nascere e sposarsi fu tutt’uno, nel giro di soli dodici mesi». La figlia di Marco Carrera, la piccola Adele con un disturbo percettivo che emerge all’età di tre anni, è una felice creatura letteraria che addolcisce pagine già palpitanti di vita semplice, proprio il terreno in cui Veronesi dà il meglio di sé, essendo uno dei pochi scrittori desideroso di narrare personaggi che fanno la spesa, cucinano, accompagnano le madri a cena al ristorante indiano, preparano tisane, guardano la televisione, portano i genitori al day hospital, si prendono cura dei figli, organizzano picnic a villa Pamphili. L’amore per la complessità della realtà – non tanto infatti per la vita in sé – concede allo stile slanci lirici che generano frasi come: «le chiome larghe e altissime dei pini, il mare piatto che riflette le luci, la dolcezza infinita di questa sera d’agosto senza luna». Sempre un gran ritmo di dialoghi e paragrafi, una delle specialità di tutti i libri di Veronesi.

Quanti sono gli scrittori italiani che stanno raccontando la vita quotidiana delle persone in Italia oggi? Quali sono gli scrittori che colgono l’elemento meraviglioso della vita e lo stupore per come i fatti della vita si incastrano e si costruiscono attraverso strane coincidenze? Chi della vita ama il fatto che sciagure e momenti indimenticabili non abbiano una progressione lineare? Vengono in mente certe pagine di Piperno, quelle dell’ultimo romanzo di Santoni, l’io narrante di Valeria Parrella. Viene addirittura da chiedersi, eccezionalmente, se un elemento biografico di Veronesi non incida nel tipo di speranza che filtra in queste pagine. Se i cinque figli dell’autore non abbiano lavorato per generare i tanti memorabili ritratti di bambini che si incontrano nei suoi libri, le pagine incantate dei figli osservati mentre dormono in La forza del passato o Lara, la stupenda bambina di Caos Calmo, e le due nuove bambine di cui è impossibile non innamorarsi nel Colibrì. Anche quando Adele, la figlia di Marco, si distacca lentamente da lui, cominciando a frequentare gli amici dell’arrampicata e del surf, il lettore vede tutto con gli occhi di Carrera e soffre con lui. Sono i bambini, in epoche diverse, a dare senso spessore e tempra alla vita di Marco Carrera, a dare luce al presente e a protendere queste pagine verso il futuro. L’amore per la piccola nipote arriva a superare l’amore idealizzato e molto letterario, quello che può che esprimersi solo attraverso anni di lettere: «Mi dispiace, Luisa, ma questa è l’ultima lettera che ti scrivo. Io ti ho amata tanto, davvero, per quarant’anni sei stata la prima e l’ultima cosa a cui ho pensato ogni singolo giorno della mia vita. Ma ora non è più così, perché il mio primo pensiero ora è per lei, il mio ultimo pensiero è ancora per lei, e in mezzo ci sono solo altri pensieri per lei. Solo così mi è possibile vivere, ora».

Romanzi che ci commuovono, ci addolorano, ci fanno riflettere sul tempo passa, con la magia dei bambini che hanno il potere di ridare vitalità agli adulti, di rischiarare vite annerite dal dolore, e corpi che ci ricordano la facilità con cui si invecchia. Se la letteratura, pur provandoci, non riesce a fronteggiare il caos, di certo può almeno irradiare il tepore delle vite, restituirci il vagito di un mondo che rinasce all’infinito.

Articoli Suggeriti
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Leggi anche ↓
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?