Hype ↓
23:09 martedì 25 novembre 2025
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.

Il calendario Pentax di Guy Bourdin

Sei immagini che hanno rivoluzionato la fotografia di moda: Idea Books ha messo in vendita due copie della leggendaria edizione del 1980.

02 Agosto 2019

Guy Bourdin non doveva avere un carattere facile. Nel 1985 rifiutò il Premio Nazionale di fotografia che la Francia tentò di consegnargli. Morì 6 anni dopo, nel 1991. Finché era in vita si rifiutò di pubblicare libri delle sue fotografie. Non gli interessavano queste cose. Lui amava le riviste, adorava adattare le sue composizioni ai vincoli della pagina stampata, sia concettualmente che graficamente: il motivo a specchio così centrale nel suo lavoro nasce per accordarsi alla pagina doppia.

Il grande Man Ray lo scelse come suo protetto quando aveva solo 22 anni: nato a Parigi nel 1928, Bourdin, avrebbe fatto tesoro degli insegnamenti del suo mentore e mantenuto per tutta la sua carriera uno slancio assolutamente pittorico, dadaista e surrealista. Aveva lo sguardo del pittore, ma usò la fotografia di moda come un regista, perseguendo un’immagine in grado di riassumere la scena perfetta e tenere in equilibrio umorismo, erotismo e bellezza. Ponendo in primo piano la tensione drammatica e costruendo situazioni incentrate sul concetto di “Macguffin” di Alfred Hitchcock – l’utilizzo di un oggetto come pretesto per innescare il motore della trama – Bourdin ha rinnovato la fotografia di moda trasformandola in un racconto narrativo oltre che estetico.

Nel 1955 il suo primo servizio fotografico per Vogue Paris: da allora inizia a lavorare per il marchio di calzature Charles Jourdan (e poi Issey Miyake, Chanel, Emmanuel Ungaro e molti altri) creando immagini che hanno rivoluzionato la fotografia dell’oggetto (basti pensare a Toilet Paper). Oggi è molto difficile mettere le mani sulle sue immagini: da qualche giorno Idea Books – nata come boutique specializzata in lussuose edizioni vintage, è definita da Vogue una delle case editrici più cool del mondo – ha messo in vendita due copie del leggendario calendario Pentax del 1980 (c’è anche Sighs & Whispers, il catalogo di Bloomingdale, marchio di lingerie). Progettato da un altro grande colorista, il geniale grafico Mitsue Katsui, contiene sei bellissime immagini e costa 650 sterline.

Articoli Suggeriti
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

Leggi anche ↓
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.