Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Questo l’ho (quasi) fatto io: il sito che ti aiuta a migliorare i mobili Ikea


La scorsa settimana Jules Yap, fondatore del sito Ikeahackers.net, specializzato in consigli su come migliorare i mobili Ikea, ha dovuto accettare le dure condizioni imposte dal colosso svedese dei mobili nei riguardi della gestione del suo sito, che dovrà eliminare la pubblicità. Ciò in seguito a una protesta ricevuta da Ikea, che si lamentava della pubblicità sul sito, accusato di sfruttare commercialmente il brand. Il caso ha sollevato un notevole polverone ma ha anche contribuito a dare visibilità al fenomeno dell’Ikea hacking, la rete di siti, blog e forum che fanno dei mobili acquistati da Ikea solo il punto di partenza di un percorso creativo più ampio e collettivo. Un processo di rivisitazione dei prodotti originali che da tempo non piace a Ikea: un atteggiamento aziendale che Gizmodo ha definito “errato” perché siti come quello di Yap attraggono i veri fan di questi prodotti.

Leggermente diverso è il caso di Semihandmade, un sito che offre porte, scaffali e altri accessori in materiale pregiato ed ecologico per i pezzi Ikea che avete comprato e non vi hanno soddisfatto. La struttura rimane quella base (e ultra economica) dei prodotti originali ma i pannelli e i dettagli sono personalizzabili o comunque più ricercati della media. Forse perché non ha mai sfruttato direttamente il marchio Ikea, il sito non ha avuto per ora problemi legali e anzi ha anche un negozio di riferimento: se passate a Burbank in California, fateci un salto, altrimenti continuate a cercare su Internet altri esempi di “Ikea hacking”.

(via)
Immagini tratte dal sito Semihandmade

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.