Hype ↓
05:56 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

L’attore di Fauda Idan Amedi è rimasto ferito durante un’operazione militare israeliana a Gaza

10 Gennaio 2024

Idan Amedi è uno dei più noti cantautori israeliani, ma il pubblico occidentale lo conosce soprattutto per la sua interpretazione di Sagi Tzur in Fauda. Come hanno raccontato i colleghi Lior Raz e Avi Issacharaoff, creatori della serie, dopo il 7 ottobre Amedi ha deciso di arruolarsi come volontario nelle Forze di difesa israeliane. Assegnato al Genio militare, ha preso parte all’operazione di Israele nella Striscia di Gaza e, come raccontano Lauren Izso, Tim Lister, Ido Soen and Jessie Yeung su Cnn, è rimasto gravemente ferito durante una missione. Attualmente Amedi si trova in prognosi riservata all’ospedale Sheba Tel Hashomer di Tel Aviv: il padre di Amedi ha dichiarato alla tv israeliana che il figlio non è in pericolo di vita ma che la sua situazione resta delicata dopo il lungo e difficile intervento chirurgico al quale è stato sottoposto lunedì 8 gennaio.

https://www.instagram.com/p/C0tEcBXNFj7/?img_index=1

Amedi è rimasto ferito durante un’operazione militare nel campo profughi di al-Bureij. Secondo la ricostruzione di The Times of Israel, l’improvvisa e accidentale detonazione di esplosivi piazzati per distruggere un tunnel di Hamas ha investito Amedi e i suoi commilitoni, tutti come lui appartenenti al Genio militare israeliano. Nell’esplosione, sei soldati sono morti e Amedi è stato ferito dalle schegge scagliate per aria in seguito all’esplosione, riportando lesioni su tutto il corpo. Trasportato urgentemente in ospedale su un elicottero, è stato immediatamente operato e, come detto, in questo momento la prognosi resta riservata ma l’attore non è in pericolo di vita.

Poco prima dell’incidente, Amedi era stato intervistato dal canale televisivo israeliano Channel 12. Aveva raccontato la sua esperienza nelle Forze di difesa israeliane e spiegato l’operazione alla quale stava prendendo parte: «Abbiamo trovato kilometri di tunnel in questa zona, armi, anche artiglieria pesante. Negli ultimi due giorni abbiamo lavorato per distruggere questi tunnel». Lo scorso 12 ottobre, giorno in cui Amedi si era arruolato assieme ad altri 300 mila riservisti, sui profili social di Fauda era comparso un video in cui lo si vedeva vestito in uniforme da battaglia, armi in mano, spiegare ai fan della serie che «questa non è Fauda, è la vita vera».

Articoli Suggeriti
Il diritto alla casa è la riforma costituzionale di cui abbiamo bisogno?

Ne abbiamo parlato con Mattia Santarelli, fondatore del comitato "Ma quale casa", che sta raccogliendo le firme per una proposta di legge popolare per inserire il diritto alla casa in Costituzione.

Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury

Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Leggi anche ↓
Il diritto alla casa è la riforma costituzionale di cui abbiamo bisogno?

Ne abbiamo parlato con Mattia Santarelli, fondatore del comitato "Ma quale casa", che sta raccogliendo le firme per una proposta di legge popolare per inserire il diritto alla casa in Costituzione.

Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury

Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

A New York le primarie democratiche le ha vinte a sorpresa un candidato sindaco molto di sinistra 

Zohran Mamdani ha battuto Andrew Cuomo, grazie a una campagna elettorale molto radicale e al sostegno degli elettori più giovani.

Sally Rooney si è schierata a difesa di Palestine Action, un’organizzazione non violenta accusata di terrorismo dal governo inglese

«Davanti a uno Stato che sostiene un genocidio, cosa dovrebbero fare le persone per bene?», ha scritto sul Guardian, condannando la decisione del governo inglese.

Quello iraniano non è un popolo in attesa che qualcuno venga a salvarlo

Mentre gli Usa entrano in guerra e si parla di regime change, ci si dimentica che la decisione di abbattere il regime degli ayatollah spetta agli iraniani. Ne abbiamo parlato con Sahar Delijani, scrittrice, esule iraniana in Italia.

Il sindaco di Budapest ha detto che il Pride in città si farà nonostante il divieto di Orbán

«Il Municipio di Budapest organizzerà il Budapest Pride il 28 giugno come evento cittadino. Punto», le sue parole.