Hype ↓
07:41 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

È salpata la nave da crociera più grande del mondo

29 Gennaio 2024

Il suo nome di battesimo è Icon of the Seas, ma gli amici la chiamano “la lasagna umana”. È la più grande nave da crociera mai realizzata: in lunghezza supera la Torre Eiffel, ha una stazza da 250 milioni di tonnellate (cinque volte quella del Titanic), conta venti ponti e può ospitare 7 mila persone tra passeggeri ed equipaggio. «The biggest, baddest ship on the planet», così l’ha definita il presidente di Royal Caribbean Jason Liberty, colosso del settore che possiede anche tutte le altre navi più grandi del mondo (hanno tutte in comune la dicitura “of the Seas”: Oasis, Allure, Harmony, Symphony, Wonder e, appunto, l’ultima arrivata Icon). Salpata da Miami sabato 27 gennaio, è già finita in mezzo alle polemiche: studi condotti da diverse associazioni ambientaliste hanno dimostrato che l’impatto dei viaggi in crociera è otto volte superiore a quello di viaggi in cui si raggiungono le stesse tappe in aereo e si alloggia in hotel.

Royal Caribbean ha sempre sostenuto che la Icon of the Seas è la nave più ecosostenibile mai costruita: è alimentata a gas naturale liquefatto, “carburante verde” che riduce al minimo l’impatto ambientale della nave. Una convinzione però già smentita dagli esperti: come scrive Karen McVeigh sul Guardian, il fatto che la Icon of the Seas vada a Lng (liquefied natural gas) non toglie il fatto che produca tra il 70 e l’80 per cento di emissioni in più rispetto a una “normale” nave da crociera (una più piccola alimentata a gasolio marino, s’intende). Greenwashing, insomma. È vero che il Lng, una volta “bruciato”, diffonde nell’aria meno anidride carbonica, circa un quarto in meno rispetto al gasolio marino. Ma è vero anche che il Lng diffonde nell’aria più gas serra, in particolare metano, a causa del cosiddetto “methane slip”. Il metano trattiene 80 volte il calore che trattiene l’anidride carbonica e i suoi effetti perdurano per venti anni dopo il momento dell’emissione.

In generale, dell’impatto ambientale delle navi da crociera si discute da tempo. Dal 2021 queste navi non possono più entrare nel bacino San Marco a Venezia, per esempio, e provvedimenti simili sono stati presi da altre città portuali europee, come Barcellona e Amsterdam. Come si legge sempre nel pezzo di McVeigh sul Guardian, le organizzazioni ambientaliste da tempo sostengono che queste meganavi, a prescindere dal fatto che siano alimentate a gasolio marino o a Lng, siano la prova che l’industria crocieristica si sta muovendo nella direzione sbagliata. L’unico modo per rendere sostenibile questo settore è una conversione alle energie rinnovabili. I dirigenti di Royal Caribbean hanno detto che Icon of the Seas è stata costruita per essere alimentata da pile a combustibile, quindi, in sostanza, da elettricità. Al momento, però, la tecnologia non è ancora pronta e il Lng è l’unica alternativa.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?