Hype ↓
05:30 lunedì 24 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a gennaio in redazione.

31 Gennaio 2019

Michel Houellebecq – Serotonina (La nave di Teseo)
Trad. Vincenzo Vega

Esiste ancora la possibilità che i libri siano oggetto di discussioni, non dico al supermercato ma almeno alle cene con gli amici e non restino confinati nei salottini degli hobbisti della letteratura?

 Se una cosa Houellebecq ha sempre fatto, al di là degli alti e bassi della sua carriera, è stata dimostrare costantemente quanto la letteratura possa ancora scandalizzare, far discutere, dividere e in definitiva irrompere nella società.
Anche Serotonina lo conferma, un libro su cui è forse difficile maturare un giudizio definitivo, ma che di sicuro è un’altra prova di questa potenza dello scrittore francese. Del libro ho scritto più approfonditamente per Studio, qui solo per osservare che quando ci lamentiamo che i libri non producono dibattito critico o dibattito tout court, dovremmo chiederci se parte della colpa non sia dei libri stessi. Serotonina, a meno di un mese dalla sua uscita, ha prodotto in Italia come in Francia, articoli, recensioni, riflessioni e – ne sono testimone io stesso – discussioni a cena con gli amici. (Cristiano de Majo)

Claire-Louise Bennett – Stagno (Bompiani)
Trad. Tommaso Pincio

Che sia una causa o una conseguenza della situazione politica attuale in cui versa il mondo non è la cosa importante in questo contesto (forse entrambe, le cose non si escludono in fondo), ma la discussione politica degli ultimi dieci anni – ovvero gli anni dei social network come strumento di comunicazione di massa – spicca per due motivi: per prima cosa è di livello estremamente basso, anche dove dovrebbe essere di livello medio-alto, ovvero tra chi fa politica; e in secondo luogo e soprattutto è ovunque, in ogni luogo, senza possibilità di fuga se non l’ascesi. La politica, o la lamentela politica, o il chiacchiericcio politico, hanno preso il posto del meteo nelle varie filter bubble in cui viviamo sempre più protetti con i nostri bias, e non c’è quotidiano che non dedichi alla più bassa cronaca politica le prime pagine di ogni singola edizione. Trovare un luogo al riparo da questo rumore è ai limiti dell’impossibile, nemmeno la letteratura offre più i rifugi che offriva un tempo, ed è naturale: la saggistica o non-fiction scavalca la finzione più pura, e sempre di più quest’ultima si traduce in distopia politico-sociale, pur con ottimi risultati anche in Italia. Ad ogni modo scappare è difficile, a meno di chiudere gli occhi per giorni e settimane. Per questo penso che un libro come Stagno di Claire-Louise Bennett sia estremamente importante, e in un certo senso “incontaminato” dall’oggi: perché è fuori dal tempo e fuori dal mondo, come i luoghi e gli eventi che vi si narrano. Che non sono nulla di che, ma sono allo stesso tempo tantissimo: piccoli racconti, o pagine di un diario, o descrizioni impressionistiche o flussi di coscienza di una donna senza nome in una casa di campagna irlandese, senza un apparente senso e senza un apparente fine. Pranzi cucinati, cene imbandite, forni da aggiustare, pomeriggi di sesso, pomodori raccolti, piogge e primavere: Claire-Louise Bennet ha scritto un libro sui momenti trascurabili della vita e sulle piccole felicità e tristezze quotidiane, li ha cristallizzati nell’ambra per renderli tridimensionali e per poterli osservare meglio, ed è una meraviglia, una novità, un oggetto di enorme valore. È anche un’opera estremamente coraggiosa sul futuro e sul ruolo della letteratura in questi tempi, e il suo successo nel mondo anglosassone non è slegato da quello di Resoconto di Rachel Cusk, altra opera intimista e quindi oggi rivoluzionaria proprio per questa sua natura. Senza voler eccedere in semplicità, Stagno ri-trova un posto per una parte di letteratura purissima che poteva sembrare persa: quella che è un balsamo capace di far respirare ed evadere, anziché riflettere sul drammatico presente (Davide Coppo)

Alessandro Baricco – The Game (Einaudi)

La nascita del web, il cambiamento del paradigma comunicativo e l’ascesa, rapidissima, di un nuovo sistema valoriale, di un nuovo gruppo di innovatori giovani, poco avvezzi al potere così come lo avevamo conosciuto sinora e animati, inizialmente, dal faro della condivisione, sono stati così veloci da lasciare le vecchie élite attonite e in alcuni casi inconsapevoli del cambiamento in atto. È questo che fa da substrato al “Game”, il nome che Alessandro Baricco ha scelto non soltanto per titolare il suo nuovo saggio, ma anche per definire la nuova dimensione dove tutti, oggi, ci ritroviamo a muoverci grazie a quegli aggeggi che abbiamo nelle tasche e che chiamiamo smartphone o, più impropriamente, telefonini. Una rivoluzione velocissima che Baricco fa partire appunto da un videogioco (Space Invaders), che ripercorre e prova a spiegare, raccontandola e scandendone i ravvicinatissimi tempi di evoluzione. Su questa stessa base è partita la sua ulteriore analisi sull’attuale scollamento tra classi dirigenti e “gente” pubblicata venerdì 11 gennaio da Repubblica, “E ora le élite si mettano in gioco“, che ha poi generato risposte e commenti delle più rilevanti firme del settore culturale italiano. (Teresa Bellemo)

Christian Guay-Poliquin – Il peso della neve (Marsilio)
Trad. Francesco Bruno

Un uomo rimane paralizzato dopo un brutto incidente stradale e a prendersi cura di lui c’è un altro uomo, più anziano, che non conosce. Vivono in una casa su una collina, appena fuori da un paese sprofondato nell’inverno più scuro: un imprecisato blackout ne ha infatti isolato i pochi abitanti rimasti. La città più vicina si trova a otto ore di macchina, non c’è elettricità né acqua corrente, le provviste vanno razionate e chi si avventura oltre il bosco spesso non fa ritorno, mentre i due uomini rimangono stretti l’uno all’altro in una routine estenuante fatta di co-dipendenza forzata. Il lettore non sa nulla di loro: non sa chi sia l’uomo paralizzato, chi quello che lo accudisce, chi i personaggi dai nomi biblici che vanno regolarmente a trovarli. Sa solo che di fronte alla loro casa c’è un nivometro artigianale che l’infermo controlla spasmodicamente. Così il canadese Christian Guay-Poliquin, autore che ha già incassato prestigiosi riconoscimenti letterari nazionali, ha scritto un thriller in capitoli brevi e asciutti, che quasi snervano, in cui i ricordi, la diffidenza e l’istinto di sopravvivenza si misurano con un trappola sottilmente congegnata, la casa nella neve, e il nulla futuribile (che fine ha fatto il mondo, là fuori?) che la circonda. (Silvia Schirinzi)

Brett Martin – Difficult Men (minimum fax)
Trad. Mauro Maraschi

Negli ultimi due anni abbiamo accolto con entusiasmo il proliferare di film e serie tv con protagoniste femminili finalmente multidimensionali e complesse. Non so se sia una mia impressione, ma la conseguenza naturale di questa rivincita delle donne è stata una graduale perdita di carisma degli uomini. Capita sempre più spesso di guardare film e serie tv in cui il ruolo dei maschi è marginale, semplificato, quasi abbozzato (proprio come è stato quello delle donne per tanto tempo). Mi è piaciuto molto, allora, leggere questo libro dedicato ai grandi stronzi della televisione, che potremmo riassumere con la formula “Don Draper e i suoi amici” (anche se in questa storia di Difficult Men, giustamente, si parte da Tony Soprano). Per scrivere questo libro Brett Martin non si è certo limitato a guardare tutte le serie di cui parla: è andato a cercare chi le ha create – e quindi si è confrontato con i migliori autori televisivi dei nostri tempi – e ha passato un bel po’ di tempo sul set. In un momento in cui una serie tv su un serial killer noto per la sua bellezza viene accusata di “glamourizzazione del crimine”, leggere questo libro aiuta a placare la nostalgia per gli uomini potenti e cattivi, oltre a rinfrescare la memoria sul perché la rappresentazione del male, in letteratura come nel cinema, è uno dei motori più potenti della creazione artistica, qualcosa da proteggere sempre (purché riuscita, ovviamente), a prescindere da chi la impersona. (Clara Mazzoleni)

Articoli Suggeriti
Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.

Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

Leggi anche ↓
Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.

Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.