Hype ↓
09:47 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Toshio Suzuki, l’uomo che inventò lo Studio Ghibli

I geni dello Studio Ghibli, appena uscito per Dynit Manga, è un "diario" del produttore che, assieme a Hayao Miyazaki e Isao Takahata, ha cambiato per sempre la storia dell'animazione giapponese e mondiale.

04 Luglio 2023

Prima di lavorare nello Studio Ghibli, Toshio Suzuki ha fatto il giornalista. È stato il primo responsabile della rivista Animage, una delle più importanti del Giappone, e ha intercettato un tema che, fino a quel momento, nessun altro aveva intercettato. Ha aiutato a creare un certo tipo di giornalismo e di approfondimenti; ha lottato contro i pregiudizi e i luoghi comuni (sua madre diceva ai vicini che frequentava ancora l’università pur di non ammettere di avere un giornalista in famiglia). Quando ha chiuso il primo numero Animage, si è sentito un miracolato. Non sapeva niente di animazione, eppure ci era riuscito. Incredibile. Mentre metteva insieme gli articoli, le interviste e le foto ha incontrato Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Due tipi strani, come li ricorda nei Geni dello Studio Ghibli, pubblicato da Dynit, ma palesemente eccezionali. In qualcosa si somigliavano, dice Suzuki, e in qualcos’altro si respingevano. Lavoravano insieme, e allo stesso tempo si evitavano.

Prima di diventare un film, Nausicaä è stato un manga, e a volere quel manga fu proprio Suzuki. Non conosceva il mondo della produzione, e così provò a imparare tutto quello che c’era da imparare da Takahata. Si trasformò nella sua ombra. Lo ascoltava, prendeva appunti, capiva. Era entrato nel cerchio magico degli animatori giapponesi, e stava provando a capire una realtà che, fino a poco prima, non aveva mai frequentato. È quello che fanno i più bravi: si adattano. Ma non si limitano a imitare: rubano, approfittano, rigirano. Sono venditori nati. Sono imprenditori di sé stessi. All’inizio, come racconta nel suo libro, Suzuki si divise tra Animage e Studio Ghibli. La mattina tra gli storyboard, e la sera tra gli articoli da chiudere. Un po’ tra quei pazzi che stavano per rivoluzionare l’animazione giapponese – pardon: l’animazione mondiale – e un po’ nella redazione di una rivista che stava ancora mettendo radici.

Suzuki aveva visto qualcosa che nessun altro era stato in grado di vedere; aveva intuito, stando semplicemente accanto a Miyazaki e a Takahata, come sarebbe stato il futuro. Era un giornalista, e quello che aveva era una visione editoriale. I produttori in Giappone non sono solo gli investitori; sono anche quelli che si fanno venire le idee per portare a compimento un film, per la promozione, per coinvolgere brand e aziende. E Suzuki, in questo, è sempre stato un fuoriclasse. Se un film ha avuto successo, è stato per una scelta che ha preso o per una che ha suggerito a qualcun altro di prendere. La cosa più interessante di I geni dello Studio Ghibli è proprio questa: vedere in che modo, negli anni, Suzuki si è mosso. Quando ha lasciato il suo lavoro da giornalista e si è dedicato totalmente allo Studio Ghibli. Quando, in qualche modo, convinceva Miyazaki a calmarsi. Le decine di contatti che è stato in grado di mettere insieme e di organizzare.

Se Miyazaki e Takahata sono stati i due condottieri dello Studio Ghibli, i suoi eroi, Suzuki è stato il generale: spesso nelle retrovie, nascosto, mai in primo piano, ma consapevole di tutto quello che stava succedendo. Ha capito perfettamente con chi aveva a che fare. Non esagerava, non arrivava alla rottura; si fermava esattamente un minuto prima. Non era un manipolatore, era uno che sapeva ascoltare. Guardava una stanza e vedeva le persone che la popolavano. Suzuki ha decifrato il carattere di Miyazaki e ha accettato quello di Takahata. Ha visto nel primo un lavorato instancabile, e nel secondo un perfezionista ozioso. Ha coinvolto talenti, doppiatori, cantanti e capitani di industria. Ha sempre avuto l’idea giusta al momento giusto. Quando, per esempio, era necessario fare spazio ai nuovi talenti. Oppure quando, insieme a Miyazaki, ha capito l’importanza di dare un contratto a tempo indeterminato agli animatori, in modo da poterli formare e da averli sempre pronti, a disposizione. O quando per primo ha dato una possibilità a Gorō, figlio di Hayao, dicendogli di costruire il Museo Ghibli (in realtà, prima si è assicurato di avere il consenso e l’appoggio di Miyazaki senior, e solo in un secondo momento è andato avanti).

Nei Geni dello Studio Ghibli Suzuki non si risparmia sui retroscena e sulle curiosità; non nasconde i fallimenti che ha dovuto sopportare, e le sfide che ha imparato a superare. Non gira intorno alla mancata conclusione di Una tomba per le lucciole, al travagliatissimo sviluppo di Pioggia di ricordi o alla genesi incredibile, e abbastanza impensabile, de La città incantata. Non nasconde nemmeno la sorpresa – sua, di Miyazaki e del resto dello Studio – per la vittoria dell’Oscar per il miglior film di animazione. Suzuki è un giapponese estremamente pratico, modernissimo, disposto a sperimentare e a studiare. In questo libro, che è più un saggio che un diario, riesce a ricostruire, anche non volendo, lo stato dell’industria cinematografica giapponese. Per esempio, ammette candidamente che dopo il successo de La città incantata e dopo l’arrivo dei multisala era vitale per tutti non ripetere risultati del genere: perché altri film non avrebbero avuto la loro possibilità di essere programmati e la produzione nazionale avrebbe rischiato di ristagnare.

Parla dell’accordo con Disney, primo distributore americano dei film Ghibli, come di una cosa normalissima. Il successo internazionale, spiega, è arrivato con Principessa Mononoke, un film d’azione. Il mercato europeo e americano si aspettavano più Giappone, e così Il castello errante di Howl ha preso tutti in contropiede. L’incontro con Ursula Le Guin, per I racconti di Terramare, fu vivace e per niente prevedibile. Per promuovere Kiki – Consegne a domicilio, Suzuki non esitò a coinvolgere sua figlia e le sue amiche per lo sviluppo di uno speciale televisivo: giocheranno a fare le streghe. E per Porco Rosso, invece? L’idea iniziale era quella di fare un cortometraggio per la Japan Airlines, ma poi lo storyboard diventò più lungo, Miyazaki si fece prendere la mano e arrivò a un film di sessanta minuti. E allora? Suzuki non si fermò; decise di rilanciare. Japan Airlines rimase a bordo dell’operazione, e questo nonostante la scelta di un protagonista con la faccia di un maiale.

La caratteristica più importante di Suzuki non è mai stata la sua diplomazia. E nemmeno la visionarietà. Questa ce l’aveva, e continua ad averla. Guardate quello che sta facendo, ora, con How do you live?: nessuna promozione, nessun poster; nessun trailer. Niente. In un’epoca in cui tutti vogliono apparire, in cui sappiamo per filo e per segno la trama di qualunque film prima ancora della sua uscita, lui è andato nella direzione opposta. No, la sua caratteristica più importante è sempre stata un’altra, e cioè la capacità di riconoscere negli altri il talento e di capire immediatamente come fare per valorizzarlo. Da Nausicaä a Si alza il vento e La storia della principessa splendente, c’è sempre un pezzettino di Suzuki. Del suo modo di condurre gli incontri e di far scivolare tra le persone, con nonchalance, le sue idee. È stato lui, per dire, a suggerire Hideaki Anno per doppiare Jiro, il protagonista di Si alza il vento. Ed è stato sempre lui a far andare bene a Joe Hisaishi, storico compositore e collaboratore dello Studio, la canzone composta per Ponyo.

Ecco, I geni dello Studio Ghibli funziona come come una mappa. E se da una parte ci sono i film – alcuni dei quali, in questi giorni, stanno per tornare al cinema con Lucky Red e la rassegna Un mondo di sogni animati – dall’altra ci sono le persone. L’animazione, dopotutto, è un mestiere di gruppo, che parte dal singolo ma che poi si allarga agli altri. E questo Toshio Suzuki l’ha sempre saputo. Non ha mai sottovalutato il pubblico (quando si cominciò a pubblicizzare Principessa Mononoke, non si tirò indietro davanti alla decisione di parlare di morte nel trailer; in questo modo, disse, le persone verranno preparate). E non ha mai esitato ad affidarsi e a fidarsi di Miyazaki e Takahata. Nel primo ha trovato un amico e un punto di riferimento; nel secondo una sfida e un maestro. Se oggi possiamo godere dei classici dello Studio Ghibli, è anche, e forse soprattutto, per merito suo. Toshio Suzuki è stato – e per certi versi è ancora, con la sua voglia di trovare un erede per lo Studio Ghibli – uno degli ingranaggi fondamentali di una delle realtà più ricche, prolifiche e artisticamente avanzate dell’animazione giapponese.

Articoli Suggeriti
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

Leggi anche ↓
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.

Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani

E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent.