Hype ↓
03:08 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

I fantasmi sugli spalti

I fantasmi sugli spalti sono gli spettatori, o i giocatori, inquadrati per caso in tv, in atteggiamenti involontari che pure ci comunicano emozioni, che siano di rabbia o empatia. Dalla bambina tedesca del 2006 ad Altobelli nel 1982.

11 Dicembre 2013
A un certo punto l’esultanza di Fabio Grosso non ci basta più, vogliamo altro: vogliamo le lacrime dei tedeschi. E allora ecco Cannavaro salire in cielo e dall’area di rigore italiana ricacciare una pallone che scotta, eccolo soffiare da sotto al naso di un centrocampista l’ultima speranza prima di cedere a Totti una promessa di contropiede. Poi Gilardino. Controlla la palla, la protegge, e aspetta che Del Piero sbuchi da sotto l’inquadratura prima di passargliela. La tensione sale. Alex corre, arriva vibrando. Il tiro vale il raddoppio e mette definitivamente in ginocchio la Germania al campionato del mondo, il loro. Salti in piedi. Dalla gioia hai preso in braccio la fidanzata, e con una forza che non ti appartiene l’hai sollevata in aria. La Coca-Cola rovesciata sul tappeto persiano pagato fiori di quattrini da papà, che sarà mai. E intanto la telecamera strizza l’occhio, s’acciglia, cosicché per un lungo, lunghissimo istante appare lei, la Ragazza Triste. Ha i capelli rossi e piange. Pur senza sentirla ne possiamo percepire lo strazio, i singhiozzi, la fredda crudeltà con cui la tristezza le si è andata conficcando proprio nel centro del cuore. L’immagine dura un secondo, forse due, poi di nuovo Del Piero, Gilardino, Totti, Cannavaro, maglie azzurre, evento. Che cosa abbiamo visto? L’attimo che coglie la telecamera ha un valore narrativo o è soltanto un intruso frutto del caso registico? Vedere o non vedere la Ragazza Triste avrebbe cambiato qualcosa nella nostra gioia (e nella tristezza tedesca)? Probabilmente un bel niente. Ma quell’attimo è diventato uno (dei tanti) simboli della semifinale e di quel Mondiale, e forse anche di tutto il 2006 sportivo. È così che si materializzano le nostre emozioni sul piatto dello schermo.

La telecamera dà un impercettibile battito di ciglia. L’occhio si riapre, e quella che ci appare è una scena diversa. Dura un attimo. Le immagini del terreno di gioco non ci sono più, né la panoramica dall’alto dei giocatori, che proseguono le azioni ignari di ciò che sta succedendo in cabina di regia, di ciò che viene trasmesso al satellite. E al loro posto che cosa vediamo? Fantasmi. Sono brevi fotogrammi che spezzano la continuità della gara, interrompono la consequenzialità dell’evento in mondovisione o anche soltanto sull’emittente locale di Settingiano. Ci vengono mostrate facce che non conosciamo, volti ignoti, pubblico in singolo o in grande quantità: uno, nessuno e centomila, e dagli spalti ti balza in casa l’emozione. Non è la tua, è degli altri. È quella di tutti. Quelle che vediamo sono fotografie mai scattate e intrappolate dalla storia, sono spettri che lasciano una traccia nel digitale. Gente (a caso) che urla di dolore, che piange di gioia, o che semplicemente contempla il reale. Hanno un nome ma noi non lo sappiamo. All’apparenza non hanno alcuna finalità nell’evento se non quella di farne parte, di armonizzarlo e di garantirci che anche noi, lì sul divano di casa, in pantofole, siamo parte integrante di quell’emozione collettiva.
Con l’utilizzo di più telecamere il gioco raddoppia, triplica, moltiplica se stesso all’infinito. All’ultimo Mondiale in Sudafrica, per esempio, la regia sganciava immagini a ripetizione della tribuna. Bombe sexy con il lucidalabbra, giovanotti acchitati, il panzone assonnato, il ragazzino sdentato, la bionda con la treccia, il big-jim tatuato. Appaiono inaspettati come suoni di arpa nel bel mezzo di un pezzo rock. Non compongono solo un catalogo televisivo della commedia umana, diventano il termometro che misura l’emozione da dentro, da dentro il reale di un evento. Per noi sono solo immagini che sfilano via senza un perché, senza una finalità apparente, frazioni di secondo, interferenze. Come un temporale che ti costringa a osservare il mare dalla terrazza. Ma è da lì che ne cogli l’immensità. Questi lampi di reale ci danno la possibilità di cogliere qualcosa oltre il palcoscenico e dietro lo spettacolo, qualcosa che si trova in galleria e in platea e per sempre resterà lì, in quell’unica espressione che ci è dato vedere di quel volto umano.
Durante la partita tra Italia e Ungheria del 1938, in Francia, il regista sceglie di immortalare alcuni bambini affacciati alla cancellata che dà sul campo. Chi sono? Sembrano i monelli di Chaplin, con il berretto calato in fronte e la fionda nei calzoni. Sono la giovane curiosità del mondo. A Usa ’94 Roberto Baggio fa gol alla Nigeria e un gruppetto di tifosi italiani (non) scelti fra i tanti fa quello che facciamo noi a migliaia e migliaia di chilometri oltreoceano: esulta. La tv ci imita, imitiamo la tv. Partecipiamo la stessa gioia, siamo noi. Nel 2002, in Corea, la regia stacca per un attimo sul gigantesco muro rosso che fa tanta paura all’Italia di Trapattoni. L’arbitro Moreno ne ha già combinate abbastanza, ma saprà superarsi. Paolo Maldini e Gigi Buffon si lanciano sguardi smarriti, Vieri ciondola alla ricerca di un senso. Il ct è infuriato. E toh, sulle schermo appare un tifoso coreano, l’espressione indurita, occhi di fuoco. Alle sue spalle uno striscione tra l’apocalittico e l’improbabile: Corea-Italia 5-0. Una sensazione sacrilega ci pervade i muscoli, e l’immagine di quello sfottò così italiano farebbe venire voglia di andarcene via o quantomeno di cambiare canale.

Altre volte i fantasmi del calcio sono casualità registiche vere e proprie. Spagna 1982. Finale Italia-Germania. Cabrini ha già calciato il rigore del possibile vantaggio fuori, ma l’Italia non molla e attacca come sa. Una palla tagliata parte dal lato del campo, Paolo Rossi ha il guizzo di un’anguilla, il morso è quello del cobra e la sua deviazione fa esplodere (ma lui non la sente) l’intera Italia. Esulta con le mani al cielo, i compagni lo investono di abbracci. La regia cambia prosettiva: camera-uno a camera-due, ci sentite? E mentre in preda al voyeurismo tutto il mondo vorrebbe spiare l’estasi di Pablito, ecco l’immagine che sgrana e coglie l’indifferenza di Altobelli intento ad alzarsi i calzettoni. La regia indugia se attendere o cambiare prospettiva. È un attimo, da casa siamo troppo impegnati a godere del godimento del gol. Non ce ne accorgiamo. Quello di Spillo è un gesto insignificante che oggi potremmo intendere come abuso di concentrazione visto che poi realizzarà il gol del Campioni del Mondo, Campioni del Mondo, Campioni del Mondo. Sono fotogrammi dimenticati, inusitati, e ce ne sono a migliaia. Si annidano tra le pieghe degli archivi televisivi, sono dettagli, l’infinitesima parte del tutto.
Come la volta in cui l’Italia giocò allo stadio Azteca contro la Germania. Era il 1970. Di quella partita molte cose sono passate alla storia. Boninsegna che scappa sulla fascia e vede un pertugio. La difesa tedesca preda dell’incredulità. Rivera che arriva sbucando dall’ultima curva e segna il famoso 4-3. Parte il replay. Una voce dall’eternità risuona sottotraccia: “Vinciamo. Vinciamo”. È quella del regista. Sta curando le inquadrature delle varie telecamere.

Nell’immagine in evidenza, i bambini inquadrati durante Italia – Ungheria del 1938.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.