Hype ↓
23:25 martedì 15 luglio 2025
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 

Si può usare il crowdfunding per investire nell’arte?

Housers, il primo portale di crowdfunding immobiliare, rilancia la sfida e punta alla democratizzazione di un altro mercato.

di Studio
27 Marzo 2018

Fino a poco tempo fa investire negli immobili era considerata un’attività per pochi. Poi è arrivata Housers, il primo portale di crowdfunding immobiliare. Investimento minimo di cinquanta euro, iscrizione gratis e possibilità di investire in immobili in Spagna, Portogallo e Italia. «Democratizzare il mercato immobiliare» la mission dichiarata. Quest’anno la società rilancia la sfida con un progetto che punta a un’altra democratizzazione, questa volta del del mercato dell’arte.

Nata nel 2015 a Madrid, Housers è il frutto dell’idea di combinare il mercato immobiliare con la tecnologia. Basta visitare il sito della società per rendersene conto: investire è semplice e intuitivo, sembra quasi un gioco. Ma, a giudicare dai dati, si tratta di un gioco abbastanza serio: oggi Housers raccoglie un pubblico di circa 80.000 utenti provenienti da oltre 120 nazionalità e il rendimento medio annuo dichiarato dalla società oscilla tra il 7,5 e il 14,5 per cento. Per investire basta iscriversi alla piattaforma e consultare gli immobili a disposizione: si può decidere liberamente dove, quando e come contribuire, costruire il proprio portafoglio e ottenere i rendimenti redistribuiti dall’affitto o dalla vendita dell’immobile.

È a partire da quest’anno che Housers ha iniziato a diversificare le sue proposte, sperimentando nuove possibilità d’investimento. Con il nuovo progetto di investimento nell’arte, chiunque può improvvisarsi collezionista e puntare sul futuro di un artista, in questo caso lo spagnolo Secundino Hernández. Nato a Madrid nel 1975, negli ultimi mesi Hernández ha fatto incetta di riconoscimenti. A febbraio ha vinto il Premio d’Arte Catalina D’Anglade (organizzato nell’ambito di ARCO, la fiera di arte contemporanea di Madrid) con una grande opera pittorica realizzata nel 2017, Senza Titolo. Nello stesso mese ha inaugurato una mostra personale al Centro di arte contemporanea di Málaga (CAC), mentre a marzo ha esposto un ciclo di nuove opere alla galleria d’arte Bärbel Grässlin di Francoforte. Ad aprile i suoi dipinti saranno al museo Kunsthalle di Helsinki e le sue prossime mostre saranno a New York, Berlino, Basilea e Hong Kong.

Se i grandi quadri astratti di Secundino Hernández ricevono tanto apprezzamento è sicuramente grazie alla loro vitalità e versatilità. I segni pittorici che si muovono liberi e spontanei lungo le grandi tele, come seguendo una loro musicalità interna, fanno pensare a Mirò e Kandinsky, ma anche all’energica gestualità di Jackson Pollock. Per realizzarli Hernandez utilizza una varietà di tecniche tra cui il lavaggio, la raschiatura e l’intervento diretto con tubi di vernice. Si costruisce da solo i  telai e inventa nuovi strumenti: punte di metallo affilate che si adattano ai tubi, pinze per lavorare sul non verniciato e un’idropulitrice per trattare i tessuti con acqua pressurizzata. Ma una volta che l’aspirante investitore decide di puntare sui quadri di Hernández, come dovrebbe procedere?

In breve, funziona così: si concede un prestito a un promotore che si occupa dell’acquisto e della gestione economica di un quadro dell’artista. Il potenziale dell’opera – dettaglio importante – non riguarda soltanto la vendita ma anche l’affitto a uffici di professionisti, società ed eventi. Sarà quindi compito del promotore (consigliato da uno specialista degli investimenti in arte) strutturare una strategia di commercializzazione. Il rendimento stimato totale per l’utente investitore (messa a reddito dell’opera + vendita) è del 11,56% in 24 mesi.

Studio x Housers

Foto: Secundino Hernández con la designer di gioielli Catalina D’Anglade


Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.