Hype ↓
10:55 venerdì 9 maggio 2025
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far incazzare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.

Chi sono le #HotGirlsForBernie

27 Gennaio 2020

È comparso venerdì 24 gennaio su Twitter come una sorta di bizzarra forma di endorsement elettorale. Parliamo dell’hashtag #HotGirlsForBernie, tramite cui migliaia di persone stanno esternando sui social il proprio appoggio a Bernie Sanders, in corsa per le primarie del Partito Democratico. Come succede spesso in questi casi, l’hashtag nasce per caso – le prime timide avvisaglie risalgono infatti a metà gennaio – e solo dopo si è trasformato in un trending topic.

Come segnala Vox, scorrendo #HotGirlsForBernie si possono trovare oggi le dichiarazioni di voto di molte donne e persone queer, che appoggiano Sanders per via delle sue politiche in materia di sanità, per il suo Green New Deal, per la promessa di abolire l’ICE (la polizia che controlla i confini) e per quella di riformare il sistema giudiziario e, almeno in parte, quello economico. Oltre ai ben noti volti maschili che per lui si sono espressi, da Mark Ruffalo ai Vampire Weekend, tra le donne famose che hanno scelto di appoggiare pubblicamente Sanders ci sono Emily Ratajkowski, Milla Jovovich e Susan Sarandon, ma la campagna del senatore del Vermont sembrava avere un problema con la propria base di riferimento.

Già nel 2016, infatti, lo stereotipo del “Bernie bro” – «uomini bianchi e arrabbiati che in alcuni casi erano anche un po’ sessisti», come li definisce Vox – aveva rischiato di rendere il candidato poco popolare tra le donne. Secondo le proiezioni del 2020, però, la base di Bernie sembra oggi essersi allagata e diversificata, quindi hashtag come #HotGirlsForBernie, per quanto ridicoli, fanno in realtà un gran bene alla sua campagna, tanto più nel momento in cui le primarie stanno per entrare nel vivo.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.