Hype ↓
03:51 martedì 20 maggio 2025
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.

Breve storia di come l’horror ha influenzato la moda

Dalle atmosfere di Suspiria al reboot di Sabrina su Netflix, l’horror è sempre più di tendenza.

31 Ottobre 2018

L’horror è tornato. È iniziato tutto con gli Oscar dell’anno scorso che hanno assegnato a Get Out di Jordan Peele il premio per la miglior sceneggiatura originale, (quello per il miglior film lo ha perso ma è stato il primo horror a ricevere una nomination). Quello di Peele, con la sua pungente satira che si scaglia contro il razzismo moderno e la deriva del liberalismo americano, potrebbe essere incluso nel filone dei cosiddetti elevated horror. Film “di paura”, ma che più che di fantasmi e possessioni trattano di problemi sociali (e che Giuseppe Giordano aveva spiegato qui su Studio in occasione dell’uscita dell’elevatissimo Hereditary). Se Get Out fa denuncia, però, lo fa anticipando una tendenza più leggera: quella del cinema horror in chiave pop. Dopo anni di stagnazione, con produzioni apprezzate (e neanche tanto) dai soli appassionati, l’horror si è fatto sempre più mainstream, invadendo le sale cinematografiche e le schermate di Netflix.

Hanno dunque iniziato quelli come Peele, John Krasinski (A Quiet Place) e Ari Aster (Hereditary). Registi e sceneggiatori impegnati, interessati a mandare un messaggio. Sono stati loro a fare in modo che l’horror tornasse a sbancare il botteghino e a decretarne il momento d’oro che vive oggi. Lo ha raccontato nel dettaglio Complex, sottolineando che la nuova uscita che ha più guadagnato quest’autunno è, appunto, un horror: il remake dell’Halloween degli anni ’70, diretto dal giovane David Gordon Green ma con la stessa Jamie Lee Curtis dell’originale. Ed ecco che si torna all’horror puro e semplice, senza trame complesse né personaggi particolarmente profondi, privo di fronzoli intellettuali. Ecco che si ritorna al mainstream. E cosa c’è oggi più mainstream di una serie tv?

Mia Farrow in Rosemary’s Baby di Roman Polanski (1968)

A capire il potenziale di una storia horror a puntante, ben prima di Netflix, è stato Ryan Murphy. Reduce dal successo di Glee, l’uomo più potente della tv (così lo ha definito il New Yorker nel lungo ritratto che di lui ha fatto Emily Nussbaum) nel 2011 ha dato vita a American Horror Story. Una serie antologica, con una storia nuova ad ogni stagione, ogni volta ambientata in un contesto diverso, dalle case stregate ai manicomi gestiti dalle suore. A restare sempre uguale è lo stile di Murphy, che raggiunge il suo apice nella terza stagione, Coven, dedicato a un gruppo di streghe decisamente modaiole. Il suo è un punto di vista eccessivo che i critici hanno definito “camp”, come il tema del prossimo Met Gala. Lui preferisce il termine barocco: «Barocco è un approccio massimalista allo storytelling che mi è sempre piaciuto. Barocco è una scelta. E tutto ciò che faccio è assolutamente una scelta». Il massimalismo di cui parla Murphy lo si trova anche, e soprattutto, negli ambienti e nei costumi della serie. Lo sceneggiatore è particolarmente bravo nell’immaginare personaggi degni di finire sulla copertina di una rivista di moda e ad “aprire” l’horror a un pubblico sempre più vasto. Lo fa con Scream Queens che, anticipa il ritorno delle streghe in tv e del genere del teen-drama. Accompagnato dalla fedele costume designer Lou Eyrich, con lui fin dagli esordi, Murphy ha popolato la sua horror story ambientata al college di stilosissime studentesse chiamate Chanel. Eyrich ha sviscerato la creazione del guardaroba di scena in un’intervista rilasciata a Fashionista che si può riassumere così: per andare a farsi ammazzare dal serial killer del campus, le scream queens indossano abiti ispirati a quelli visti all’ultima Fashion Week.

Shelley Duvall in Shining di Kubrick (1980)

Un elegante tuffo nel passato, quando le protagoniste dei film horror erano icone di stile. Basti pensare alla sottoveste dal taglio sartoriale della moglie di Frankestein, ai ricami degli abiti stile vittoriano della Nicole Kidman di The Others oppure, ancora, allo stile newyorkese della Wendy di Shining, che ha portato il lupetto sotto la camicia decenni prima di Leandra Medine. E poi c’è Rosemary del Rosemary’s Baby di Roman Polanski. Una giovanissima Mia Farrow che tutto sembra tranne che la protagonista di un horror. A prima vista, potrebbe essere scambiata per un’influencer di Reformation, abitini a quadri e scarpe basse. Il suo stile rappresenta tutto ciò che di bello ci hanno lasciato gli anni ‘60: baby doll, colletti Peter Pan, ballerine colorate e tonalità pastello. È a lei che guardano le odierne eroine horror di Netflix. A lei assomiglia la Sabrina Spellman interpretata da Kiernan Shipka de Le terrificanti avventure di Sabrina, dove abbonda l’estetica mod. Con i suoi cerchietti, i pantaloni capri e i cappottini doppiopetto, Sabrina è la Rosemary della generazione Z, nonché la conferma della passione per il retro, come dimostrano le passerelle e, soprattutto, Instagram.

Un esempio riuscito è The Love Witch del 2016. Nell’horror al femminile di Anna Biller (che su Dazed ha svelato a chi e cosa si è ispirata per realizzarlo), la protagonista è una strega vestita come Brigitte Bardot, un po’ come Sabrina, ma in versione sexy. Seppur ambientato nel presente, il film è immerso in un’atmosfera retro, dagli abiti all’abbigliamento, tutto sembra arrivato direttamente dal 1960. Di poco più recenti i costumi di Suspiria edizione Guadagnino. Per scegliere cosa far indossare al clan di streghe ballerine, la costumista Giulia Piersanti (la stessa di Call me by your name) ha sfogliato Sibylle, magazine di moda anni ’70 che la stessa Piersanti su Vogue ha definito «la versione socialista di Vogue». Il risultato sono completi più adatti a un soirée che a un conclave di stregoneria. Abiti gotici in stile che potrebbero essere stati disegnati da Alessandro Michele per Gucci (che dal libro Disturbia alle teste mozzate in passerella è il designer “horror” per eccellenza), capi che non sfigurerebbero in una boutique Prada. E proprio da una delle fabbriche che lavora con Prada, infatti, proviene la maggiorparte delle stoffe usate per realizzarli.

Articoli Suggeriti
La sorpresa di Cannes è Sound of Falling, che potrebbe addirittura vincere la Palma d’oro

Il film di Mascha Schilinski ha lasciato ammirati tutti quelli che lo hanno visto. Ispirato dalle Vergini suicide di Sofia Coppola e dal Nastro bianco di Michael Haneke, è uno dei favoriti per la vittoria della Palma d'oro.

Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Leggi anche ↓
La sorpresa di Cannes è Sound of Falling, che potrebbe addirittura vincere la Palma d’oro

Il film di Mascha Schilinski ha lasciato ammirati tutti quelli che lo hanno visto. Ispirato dalle Vergini suicide di Sofia Coppola e dal Nastro bianco di Michael Haneke, è uno dei favoriti per la vittoria della Palma d'oro.

Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.