Hype ↓
15:36 martedì 16 settembre 2025
Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.

Greta Thunberg ha accusato i politici di fare solo “bla bla bla” sul clima

Durante la prima giornata di Youth4Climate, a Milano, l'attivista si è scagliata contro i leader internazionali che a distanza di tempo non hanno ancora proposto soluzioni concrete.

di Studio
29 Settembre 2021

Poco più di tre anni fa, il 20 agosto 2018, si è seduta per terra, fuori dal parlamento di Stoccolma, e ha iniziato il suo sciopero per il clima. Eppure, a distanza di tutto questo tempo, nonostante i giovani che come Greta Thunberg hanno iniziato a lottare e protestare per salvare il pianeta siano cresciuti numericamente, tutto ciò che i Fridays For Future si auspicavano cambiasse non è ancora cambiato. «Basta i bla, bla, bla dei leader politici. Vogliamo giustizia climatica e la vogliamo ora». L’accusa non è nuova, e nemmeno chi la muove. Quello di Greta era infatti il discorso (si può ascoltare qui) più atteso all’anfiteatro costruito all’interno della Fiera di Milano (Mi.Co) dove è stata inaugurata la prima giornata di Youth4Climate, il primo grande evento post pandemia, e dove lei è stata ascoltata da oltre 400 giovani provenienti da quasi 200 Paesi del mondo. «I politici dicono che vogliono ascoltare le nostre soluzioni, le nostre idee ma fanno solo finta. La scienza però non mente e il 2021 sarà l’anno con le maggiori emissioni di CO2. Continuano a sfruttare i giacimenti di petrolio. Sono senza vergogna. La speranza non è un bla bla bla». Un discorso (e un evento) che ieri, 28 settembre, ha dato il via alla tre giorni che porterà al Pre-Cop26, vertice che precederà la Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite (Cop26) di Glasgow a novembre, in cui l’argomento principale sarà la riduzione delle emissioni di gas serra.

Tiriamo le somme, quindi. È questo quanto fatto dalla giovane attivista svedese che intanto è diventata una ragazza, e che nei suoi appelli ufficiali nel muovere le coscienze degli adulti non ha mai mancato di incolparli per tutto quello che avrebbero potuto fare e non hanno mai fatto. Come quando ad agosto, sulle pagine del New York Times, poco prima che il movimento tornasse a scioperare globalmente dopo l’arresto dovuto alla pandemia (il 24 settembre), aveva tuonato che «Gli adulti, quelli di oggi e quelli prima di loro, hanno fallito su scala globale», come se non fossero bastati tre anni di proteste, di piazze piene in ogni angolo del Pianeta, di incontri coi leader mondiali per modificare la situazione. Un argomento ripreso anche a Berlino gli scorsi giorni, quando ha parlato davanti al Bundestag: «È chiaro più che mai che nessun partito politico se la cavi abbastanza bene per quanto riguarda il clima… nemmeno gli impegni proposti dai partiti più attenti [come i Verdi, ndr] sono vicini a essere quanto meno allineati con ciò che sarebbe necessario per rispettare l’accordo di Parigi».

Sfiducia negli adulti e sfiducia nei leader sono state le due rette su cui si è mosso anche il discorso tenuto a Milano, dove ha detto di temere che persino questo summit, organizzato affinché i giovani producano contenuti da condividere il 30 settembre con i ministri internazionali della Pre-Cop26, sia ancora una volta un insieme di parole inutili e vuote che non porteranno ad azioni reali. «Costruisci meglio. Bla, bla, bla. Economia verde. Bla bla bla. Emissioni ridotte a zero entro il 2050. Bla, bla, bla. Questo è tutto ciò che sentiamo dai nostri cosiddetti leader. Parole che suonano alla grande ma finora non hanno portato all’azione. Le nostre speranze e ambizioni affogano nelle loro promesse vuote», ha detto sul palco rivolgendosi a Alok Sharma, presidente della Cop26, e al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani (prima in un breve incontro privato e poi davanti alla platea) che, nonostante abbia ammesso gli errori della sua generazione e di chi ha contribuito alla crisi, forse in un tentativo di giustificazione ha ricordato ai giovani che «protestare è utile però oltre a quello bisogna trovare soluzioni».

Intanto, stando ai dati raccolti anche dal Guardian, le emissioni di carbonio sono sulla buona strada per aumentare del 16 per cento entro il 2030 secondo le Nazioni Unite, piuttosto che dimezzarsi. Il vertice sul clima Cop26 inizierà tra poco a Glasgow, nel Regno Unito, e tutti i grandi Paesi inquinanti dovranno fornire impegni e soluzioni concrete per ridurre le emissioni mantenendo l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C. Per Greta è ancora tutto possibile, «possiamo ancora ribaltare la situazione. Ma serve un dialogo costruttivo», così da fermare finalmente il cambiamento climatico, dando inizio al cambiamento.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero