Hype ↓
10:08 mercoledì 26 novembre 2025
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.

Greta Thunberg ha accusato i politici di fare solo “bla bla bla” sul clima

Durante la prima giornata di Youth4Climate, a Milano, l'attivista si è scagliata contro i leader internazionali che a distanza di tempo non hanno ancora proposto soluzioni concrete.

di Studio
29 Settembre 2021

Poco più di tre anni fa, il 20 agosto 2018, si è seduta per terra, fuori dal parlamento di Stoccolma, e ha iniziato il suo sciopero per il clima. Eppure, a distanza di tutto questo tempo, nonostante i giovani che come Greta Thunberg hanno iniziato a lottare e protestare per salvare il pianeta siano cresciuti numericamente, tutto ciò che i Fridays For Future si auspicavano cambiasse non è ancora cambiato. «Basta i bla, bla, bla dei leader politici. Vogliamo giustizia climatica e la vogliamo ora». L’accusa non è nuova, e nemmeno chi la muove. Quello di Greta era infatti il discorso (si può ascoltare qui) più atteso all’anfiteatro costruito all’interno della Fiera di Milano (Mi.Co) dove è stata inaugurata la prima giornata di Youth4Climate, il primo grande evento post pandemia, e dove lei è stata ascoltata da oltre 400 giovani provenienti da quasi 200 Paesi del mondo. «I politici dicono che vogliono ascoltare le nostre soluzioni, le nostre idee ma fanno solo finta. La scienza però non mente e il 2021 sarà l’anno con le maggiori emissioni di CO2. Continuano a sfruttare i giacimenti di petrolio. Sono senza vergogna. La speranza non è un bla bla bla». Un discorso (e un evento) che ieri, 28 settembre, ha dato il via alla tre giorni che porterà al Pre-Cop26, vertice che precederà la Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite (Cop26) di Glasgow a novembre, in cui l’argomento principale sarà la riduzione delle emissioni di gas serra.

Tiriamo le somme, quindi. È questo quanto fatto dalla giovane attivista svedese che intanto è diventata una ragazza, e che nei suoi appelli ufficiali nel muovere le coscienze degli adulti non ha mai mancato di incolparli per tutto quello che avrebbero potuto fare e non hanno mai fatto. Come quando ad agosto, sulle pagine del New York Times, poco prima che il movimento tornasse a scioperare globalmente dopo l’arresto dovuto alla pandemia (il 24 settembre), aveva tuonato che «Gli adulti, quelli di oggi e quelli prima di loro, hanno fallito su scala globale», come se non fossero bastati tre anni di proteste, di piazze piene in ogni angolo del Pianeta, di incontri coi leader mondiali per modificare la situazione. Un argomento ripreso anche a Berlino gli scorsi giorni, quando ha parlato davanti al Bundestag: «È chiaro più che mai che nessun partito politico se la cavi abbastanza bene per quanto riguarda il clima… nemmeno gli impegni proposti dai partiti più attenti [come i Verdi, ndr] sono vicini a essere quanto meno allineati con ciò che sarebbe necessario per rispettare l’accordo di Parigi».

Sfiducia negli adulti e sfiducia nei leader sono state le due rette su cui si è mosso anche il discorso tenuto a Milano, dove ha detto di temere che persino questo summit, organizzato affinché i giovani producano contenuti da condividere il 30 settembre con i ministri internazionali della Pre-Cop26, sia ancora una volta un insieme di parole inutili e vuote che non porteranno ad azioni reali. «Costruisci meglio. Bla, bla, bla. Economia verde. Bla bla bla. Emissioni ridotte a zero entro il 2050. Bla, bla, bla. Questo è tutto ciò che sentiamo dai nostri cosiddetti leader. Parole che suonano alla grande ma finora non hanno portato all’azione. Le nostre speranze e ambizioni affogano nelle loro promesse vuote», ha detto sul palco rivolgendosi a Alok Sharma, presidente della Cop26, e al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani (prima in un breve incontro privato e poi davanti alla platea) che, nonostante abbia ammesso gli errori della sua generazione e di chi ha contribuito alla crisi, forse in un tentativo di giustificazione ha ricordato ai giovani che «protestare è utile però oltre a quello bisogna trovare soluzioni».

Intanto, stando ai dati raccolti anche dal Guardian, le emissioni di carbonio sono sulla buona strada per aumentare del 16 per cento entro il 2030 secondo le Nazioni Unite, piuttosto che dimezzarsi. Il vertice sul clima Cop26 inizierà tra poco a Glasgow, nel Regno Unito, e tutti i grandi Paesi inquinanti dovranno fornire impegni e soluzioni concrete per ridurre le emissioni mantenendo l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C. Per Greta è ancora tutto possibile, «possiamo ancora ribaltare la situazione. Ma serve un dialogo costruttivo», così da fermare finalmente il cambiamento climatico, dando inizio al cambiamento.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.