Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
C’è un sito che mette in correlazione cose che non c’entrano niente tra loro
Quale correlazione c’è tra il numero di persone che sono annegate affogando in una piscina e i film in cui Nicolas Cage è apparso dal 1999 al 2009? Assolutamente nessuna. Eppure, grazie al progetto Spurious Correlations esiste un grafico che mette in rapporto i dati relativi all’andamento di queste due “tendenze”. Se dopo quasi un anno di pandemia abbiamo iniziato a odiare i grafici e coloro che li commentano, c’è un progettto che potrebbe farci cambiare idea. Spurious Correlations è un sito che mette in correlazione cose che non c’entrano assolutamente un cazzo l’una con l’altra con dei grafici molto accurati. C’è di tutto: dal grafico che confronta il tasso di divorzio in Maine con il consumo pro capite di margarina, a quello che analizza il rapporto tra gli omicidi effettuati con vapore e oggetti bollenti e l’età di Miss America. Sul sito è disponibile anche una pagina con un menù a tendina col quale è possibile sperimentare nuove correlazioni.
La mente inquietante che ha partorito tutto ciò appartiene a Tyler Vigen, analista dell’intelligence militare e studente di legge di Harvard, che nella sezione about del sito racconta: «Spurious Correlations è stato un progetto che ho messo insieme come un modo divertente per guardare le correlazioni e pensare ai dati. La ricerca empirica è interessante e mi piace chiedermi come le variabili interagiscono. I grafici su questo sito non hanno lo scopo di implicare un nesso di causalità né di creare sfiducia nella ricerca o anche nei dati correlati. Piuttosto, spero che questo progetto stimoli l’interesse per la statistica e la ricerca numerica». Per i più appassionati esiste perfino un libro,

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.