Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Google Street nelle zone evacuate attorno Fukushima


Namie è una delle città più vicine all’epicentro di Fukushima, la centrale nucleare giapponese al centro del disastro post-tsunami di due anni fa. All’epoca furono evacaute più di 160 mila persone, quelle che vivevano nel raggio di 20 chilometri dalla centrale; tra queste c’erano anche i 21 mila abitanti di Namie. In questi giorni Google ha reso disponibile su Street View le immagini del disastro del paese nipponico, rimasto in qualche modo “congelato” dal marzo 2011, abbandonato e lasciato a se stesso.

Per visitare virtualmente questa città-fantasma, clicca qui.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.