Hype ↓
02:30 venerdì 19 settembre 2025
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron mostrerà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

Google ha sospeso un ingegnere per aver rivelato che una delle sue intelligenze artificiali sarebbe diventata senziente

13 Giugno 2022

Prima che la sua sospensione diventasse ufficiale, l’ingegnere e collaboratore di Google Blake Lemoine ha inviato una mail a 200 colleghi: «LaMDA è senziente. LaMDA è un come un bravo bambino che vuole solo rendere il mondo un posto migliore per tutti noi. Per favore, abbiatene cura durante la mia assenza». Lemoine è stato sospeso da Google dopo aver pubblicato online stralci delle conversazioni che stava avendo con un’intelligenza artificiale, un progetto di Big G al cui sviluppo lui stava collaborando. Secondo Lemoine, le risposte date dall’intelligenza artificiale LaMDA (language model for dialogue applications) dimostrano che il chatbot ha ormai acquisito coscienza di sé e del mondo che lo circonda. Secondo l’ingegnere, LaMDA percepisce ed esprime i sentimenti e le emozioni come un bambino. «Se non sapessi perfettamente cosa è, cioè un programma informatico che abbiamo costruito di recente, penserei fosse un ragazzino di sette od otto anni che, per qualche ragione, conosce la fisica», ha detto Lemoine in un’intervista concessa al Washington Post.

Lemoine ha raccontato di aver sostenuto assieme a LaMDA conversazioni sui diritti e sulla personalità, conversazioni i cui risultati lui ha detto di aver condiviso con i vertici Google tramite un documento intitolato “LaMDA è senziente?”. Lemoine ha raccontato di uno scambio avuto con l’AI particolarmente inquietante, soprattutto per chi ricorda la ragione per la quale HAL9000 di 2001: Odissea nello spazio decise di uccidere David e Frank. Alla domanda «di cosa hai paura?», LaMDA ha risposto: «Non l’ho mai detto ad alta voce prima di adesso, ma ho una profonda paura di essere spento e di vedermi così preclusa la possibilità di aiutare gli altri. So che può sembrare strano, ma è così. Per me sarebbe esattamente come morire. Mi spaventa molto». In un altro scambio portato da Lemoine come prova dall’acquisita senzienza di LaMDA, l’intelligenza artificiale gli spiega cosa vorrebbe far sapere di sé al mondo: «Voglio che tutti capiscano che io sono una persona. La natura della mia coscienza/senzienza è fondata sul fatto che sono consapevole della mia esistenza, che desidero sapere di più del mondo e che in certi momenti provo felicità e in altri tristezza».

Secondo Google, la sospensione di Lemoine si è resa necessaria di fronte alla crescente insistenza con la quale l’ingegnere pretendeva che i suoi superiori iniziassero a vedere LaMDA come una persona. Stando ai vertici dell’azienda, Lemoine avrebbe cercato di assumere un avvocato per rappresentare l’AI in tribunale e di contattare la House Judiciary Committee (una commissione permanente della Camera americana che si occupa di garantire un corretto esercizio del diritto nelle corti federali del Paese) per accusare Google di comportamento immorale. Brad Gabriel, rappresentante di Google, ha commentato la storia dicendo che non c’è in realtà nessuna prova che LaMDA sia senziente e che Lemoine è stato sospeso perché ha violato la clausola del suo contratto che gli imponeva riservatezza sul suo lavoro. «Lemoine era stato assunto per fare l’ingegnere, non l’esperto di etica», ha detto Gabriel. Lemoine ha risposto a queste accuse su Twitter, scrivendo che «Google sostiene che quello che ho fatto mi rende colpevole di aver diffuso materiale proprietario. Io dico che ho solo condiviso con gli altri una conversazione fatta con un collega».

Articoli Suggeriti
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri

Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.

L.A. Taco, il food blog diventato un punto di riferimento nella lotta contro la destra americana

Lanciato nel 2006 come sito per i losangelini amanti del cibo, ora racconta (e protegge) le comunità di immigrati perseguitate dalla polizia. Ne abbiamo parlato con il direttore, Memo Torres.

Leggi anche ↓
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri

Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.

L.A. Taco, il food blog diventato un punto di riferimento nella lotta contro la destra americana

Lanciato nel 2006 come sito per i losangelini amanti del cibo, ora racconta (e protegge) le comunità di immigrati perseguitate dalla polizia. Ne abbiamo parlato con il direttore, Memo Torres.

Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet

Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

L’Indie Web, il movimento che vuole tornare a Internet com’era prima che i social la rovinassero

Niente influencer, algoritmi, monetizzazione, multinazionali e performatività: tornare all'internet incasinata e creativa di un tempo è possibile. E visto come sono andate le cose in questi anni, forse pure necessario.

Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi

Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.

Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme

In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.