Hype ↓
01:45 venerdì 21 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Cosa resterà di questi Golden Globe

Come l'anno scorso, più che cinema e serie tv, l'intrattenimento è stato la politica.

08 Gennaio 2018

Ogni anno ci risiamo. I Golden Globe dovrebbero essere il premio che la stampa straniera assegna ai film anglofoni, e invece tutte le volte diventano l’occasione in cui Hollywood celebra se stessa. Il 2017 era l’anno di Donald Trump, il presidente non ancora insediato (sarebbe accaduto tredici giorni dopo) ma già insidiato da tutta l’America cinematografara. Il 2018 è l’anno della lotta al patriarcato, che si combatte – detto per semplificazione estrema – a colpi di vestiti neri sul tappeto rosso. Noi dal vecchio anzi decrepito continente guardiamo questo Paese giovane e bello fare le cose per davvero: avevano detto solo vestiti neri, e solo vestiti neri sono stati, incredibile; se ai nostri David di Donatello avessero suggerito lo stesso dress code ribelle, ci sarebbe scappata comunque la figurante stile generone romano con total-coordinato ciliegia. Dicevo, guardiamo questo Paese giovane e bello mettere in atto una protesta che è sempre uno spettacolo, perché così dev’essere, ma con la serietà propria dei professionisti. Qui da noi il dibattito è fatto di risatine, pasticci dei giornali, solite tifoserie da Fantamolestia, l’evoluzione del Fantacalcio che forse ci meritiamo: chi vorrebbe tentare uno sforzo critico in più non ce la fa. Di là pare tutto facile, prima l’hashtag #MeToo, adesso il movimento Time’s Up, ieri sera le dive accompagnate alla notte dei lustrini dalle attiviste femministe, eppure tutto sembra andare così, naturalmente, il social globale improvvisamente virato al nero è subito fotogenico, dopotutto.

È l’ovvietà più ovvia del mondo, la politica è intrattenimento, e stavolta vedremo se verrà accolta o rigettata dalla grande nazione addormentata che alle ultime elezioni politiche nessuna star ha svegliato, le Meryl Streep che denunciavano Trump sulla pubblica piazza non sono arrivate al cuore delle casalinghe della Pennsylvania, lo stesso rischia di accadere con questa battaglia: toccherà davvero tutti o resteranno conti da regolare tra pochi privilegiati di Beverly Hills, raccoltisi nella solita stanza a celebrarsi tra buoni, mentre i cattivi sono stati lasciati fuori? Il discorso già presidenziale di Oprah Winfrey (premio alla carriera) arriverà al famoso ventre molle degli States profondi?

Hulu's 2018 Golden Globes After Party - Inside

Seth Meyers, maestro di cerimonie, ha cominciato col saluto «Good evening, ladies and remaining gentlemen», ha fatto il suo, del resto che poteva fare. Ormai più che un conduttore è un crisis manager, l’anno scorso ha dovuto appunto gestire il caso Hollywood vs. The Donald, a questo giro gli toccano le conseguenze dell’affaire Weinstein: «Per la prima volta in tre mesi gli attori nominati non dovranno preoccuparsi se il loro nome verrà pronunciato». E le battute stiracchiate su Kevin Spacey, e Woody Allen, e il cinema che non dà spazio alle donne, e il cinema che non dà spazio alle minoranze, e il solito presidente, quello ormai è il loro Berlusconi, non se ne libereranno più, continuerà a tornare in un eterno sequel, come il cinepanettone – no, cinecolomba – che saranno le nostre elezioni di marzo.

Poi ci sarebbero anche i premi, e dunque i film, e le serie tv. Finiranno pure gli americani per sospirare quello che diciamo noialtri ad ogni Festival di Sanremo che dio manda in terra a proposito delle canzoni: ormai non contano più niente, importa solo quello che c’è intorno. È vero che queste sferette sono un po’ una fuffa, contano più per gli sponsor che per la cinefilia, non dimentichiamo che in un passato non troppo lontano sono finiti tra le nomination titoli come – ne cito uno a caso, che probabilmente ricordo solo io – Salmon Fishing in the Yemen, in italiano Il pescatore di sogni, c’era Ewan McGregor. Ad ogni modo, stanotte hanno vinto i prodotti annunciati (Tre manifesti a Ebbing, Missouri, Lady Bird, Big Little Lies, The Handmaid’s Tale, The Marvelous Mrs. Maisel), si è ricompattato il fronte liberal che guarda già a Oprah 2020, è stato ripetuto il solito ritornello, giusto un poco aggiornato: la tv oggi è come il cinema, anzi è meglio, anzi adesso ci sono Netflix e Amazon, come diavolo facciamo. Al Beverly Hilton Hotel hanno risuonato tanti discorsi femministi, e forse la serata ci ha lasciato una lezione. Se potere delle donne dev’essere, come ha detto Nicole Kidman nel discorso di ringraziamento per la statuetta come miglior attrice di miniserie, che lo sia con i fatti. Big Little Lies è l’esempio più indicativo (e anche il più bello) di quel che possono fare le donne insieme, amiche, attrici, produttrici, scrittrici, tutte unite per qualcosa che durerà nel tempo, e che più di una casalinga della Pennsylvania, forse, ha visto dal suo divano.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Leggi anche ↓
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.

Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti

L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.

Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.