Hype ↓
22:50 mercoledì 12 novembre 2025
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.
Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.

Gli sms compiono 25 anni

04 Dicembre 2017

Ok, gli sms sono vecchi, ma quanto sono vecchi? Probabilmente più di quanto non pensiate: i messaggini, infatti, hanno appena compiuto 25 anni. Il primo sms della storia infatti è stato inviato il 3 dicembre del 1992: era, dato il periodo, un messaggio di auguri natalizi. L’autore del primo messaggino era Neil Papworth, uno programmatore inglese a quei tempi poco più che ventenne che lavorava per Sema Group Telecoms, una società di consulenza che aveva tra i suoi clienti Vodafone UK: proprio per conto di Vodafone, Papworth e i suoi colleghi stavano sviluppando un sistema per inviare messaggi dal cellulare. Il giovane programmatore mandò il messaggio a Richard Jarvis, un dirigente di Vodafone che quel giorno era a una festa natalizia. Quel primissimo sms diceva “Merry Christmas”, fu inviato da un computer al cellulare di Jarvis, un Orbitel 901, cioè uno di quegli enormi “telefoni portatili” dei primissimi anni Novanta che tanto portatili non erano.

sms vecchi

La storia del primo sms era stata raccontata più di dieci anni fa dalla Bbc, ma continua a rispuntare fuori a ridosso degli anniversari. Una domanda legittima, a questo punto, sarebbe come mai gli sms ci hanno messo tanto a diffondersi visto che sono stati inventati già nel 1992. Come ricorda il Telegraph, Vodafone UK ha introdotto i messaggini già nel 1994, però era possibile mandarli soltanto agli altri utenti Vodafone nel Paese: nel Regno Unito per aspettare una totale compatibilità di messaggi tra operatori diversi bisognerà aspettare il 1999. Uno degli elementi chiave è che fino al 1999 era possibile mandare sms solo a chi utilizzava lo stesso operatore. Inoltre l’utilizzo del cellulare si è diffuso in massa soltanto dopo il Duemila. Infatti un tempo i messaggi erano a pagamento: WhatsApp è stato fondato nel 2009 ed acquisito da Facebook nel 2014.

Errata corrige: una versione precedente di questo articolo segnalava il 1999 come la data in cui è arrivata la compatibilità dei messaggi tra operatori diversi in tutto il mondo; in realtà era soltanto il Regno Unito
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.