Hype ↓
05:34 mercoledì 12 novembre 2025
Hbo ha annunciato che V per Vendetta>/i> tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.

Gli elefanti di Ligama a Catania

Un progetto di valorizzazione del capoluogo etneo, attraverso l'arte contemporanea, realizzato in collaborazione con British American Tobacco.

27 Ottobre 2019

I catanesi lo chiamano «u Liotru», quasi affettuosamente. È la storia di un elefantino che è diventato mito, leggenda, emblema della città siciliana grazie alla Fontana in Piazza Duomo, e ora opera d’arte. Accade attraverso il progetto “Liotru d’autore by glo” realizzato in collaborazione con British American Tobacco (Bat) Italia e teso alla valorizzazione culturale del capoluogo etneo; un’istallazione di arte contemporanea, ispirata al simbolo della città e realizzata dall’artista siciliano Ligama con la partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Catania in piazza dell’Università dal 22 novembre, che si è espressa in quattro elefanti in vetroresina bianchi. Decorati, colorati, riscoperti notte dopo notte attraverso l’opera di Ligama, che utilizza forme (come il pixel) e tecniche di colorazione tali da creare un collegamento tra la dimensione reale e quella digitale.

«Il progetto è la dimostrazione di quanto forte e precisa, chiara e immediata, sia l’identità di Catania, che parla a due voci: l’Etna e l’Elefante», ha spiegato Vincenzo Tomba, Direttore dell’Accademia di Bella Arti della città. «Un monumento che è diventato simbolo e che rappresenterà la nostra terra attraverso la miscellanea cromatica scelta dall’artista». Perché Ligama ha scomposto e dissolto in un’immagine reale la realtà delle nuove generazioni, rendendo gli elefanti come i pixel, «atomi di una nuova materia inconsistente», ha chiarito. L’iniziativa è parte della campagna Oggi posso fare a modo mio di glo, dispositivo di innovazione tecnologica che ha introdotto il sistema di riscaldamento del tabacco come sostituto del fumo. In questo modo «British American Tobacco ha celebrato il nostro simbolo, il Liotru, e nello stesso tempo ha veicolato attraverso l’arte un messaggio di coraggio alle nuove generazioni», ha dichiarato il Sindaco di Catania Salvo Pogliese, «invitandole a trovare in se stesse la forza per grandi cambiamenti». Catania, città di riferimento: così legata alle proprie tradizioni, «ai nostri colori, simboli e al nostro patrimonio artistico», eppure orientata verso l’operato di compagnie internazionali. Catania, città di riferimento: memorie storiche e «u scrusciu du mari».

I quattro elefanti di vetroresina nella Piazza dell’Università

«Siamo orgogliosi di contribuire a un simile progetto di riqualificazione culturale, coinvolgendo il mondo istituzionale, quello accademico e l’artistico locale», ha detto il Vicepresidente di Bat Italia Alessandro Bertolini. Perché “Liotru d’autore by glo” nasce dalla volontà di dare spazio e visibilità ai migliori talenti creativi, «quelli che nei giorni scorsi si sono impegnati nel donare una percezione nuova all’elefante tipico catanese». Non è un caso che Bat mantenga, da tempo, un rapporto stretto con i cittadini della città alle pendici dell’Etna, che nei mesi scorsi è stata teatro di numerose iniziative promosse da glo. «Continueremo a puntare su una corretta informazione in merito al potenziale rischio ridotto di questi nostri prodotti, e su tutti quei progetti che stimolino partecipazione, socialità, inclusione e creatività», ha aggiunto.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men